Un progetto appetibile che aprirebbe nuovi scenari di sviluppo economico-turistico, molto di più stimolante che metter mano ad una macchina guasta ormai da 18 anni. Senza contare, non indifferente, la presenza in loco di imprenditori che da decenni realizzano infrastrutture e infine l'interesse di un 'altro comune che amplierebbe la propria offerta turistica. La Zona di Protezione Speciale ( riserva faunistica per ungulati, galliformi...), non vieta la realizzazione di impianti di risalita e piste da sci, al pari degli elettrodotti o le strade agrosilvopastorali, cioè alle opere di interesse generale ( non certo privategianvalle22 ha scritto:Trovo molto interessante l'ipotesi Madonna delle Nevi - San Simone.
...
Piazzatorre - Torcola Vaga
Moderatore: lucaserafini
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Piazzatorre - Impianti Aperti/Chiusi ?
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Piazzatorre - Impianti Aperti/Chiusi ?
invece le vieta eccome...a meno che non siano già previste nel pgt in vigoreelio.biava ha scritto: La Zona di Protezione Speciale ( riserva faunistica per ungulati, galliformi...), non vieta la realizzazione di impianti di risalita e piste da sci, al pari degli elettrodotti o le strade agrosilvopastorali, cioè alle opere di interesse generale ( non certo private).
Art. 5.Criteri minimi uniformi per la definizione delle misure di conservazione per tutte le ZPS
Per tutte le ZPS, le regioni e le province autonome, con l'atto di cui all'art. 3, comma 1, del presente decreto, provvedono a porre i seguenti divieti:
m) realizzazione di nuovi impianti di risalita a fune e nuove piste da sci, ad eccezione di quelli previsti negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del presente atto, a condizione che sia conseguita la positiva valutazione d'incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e di settore di riferimento dell'intervento, nonche' di quelli previsti negli strumenti adottati preliminarmente e comprensivi di valutazione d'incidenza; sono fatti salvi gli impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione, mediante deposito del progetto esecutivo comprensivo di valutazione d'incidenza, nonche' interventi di sostituzione e ammodernamento anche tecnologico e modesti ampliamenti del demanio sciabile che non comportino un aumento dell'impatto sul sito in relazione agli obiettivi di conservazione della ZPS;
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Piazzatorre - Impianti Aperti/Chiusi ?
Si ma anche la "barzelletta del M.te Chiavello" a Valtorta ( che è anche un "corridoio faunistico di passo per volatili" ), non ha impedito che si realizzasse un'importante seggiovia...quindi vedi un pò tu il come mai?Krivan ha scritto:invece le vieta eccome...a meno che non siano già previste nel pgt in vigore Art. 5. Criteri minimi uniformi per la definizione delle misure di conservazione per tutte le ZPS Per tutte le ZPS, le regioni e le province autonome, con l'atto di cui all'art. 3, comma 1, del presente decreto, provvedono a porre i seguenti divieti:...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
gianvalle22
- Messaggi: 354
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 10:34
- Località: Milano
Re:Conservazione zone ZPS
L'intendimento generale della legge è senz'altro condivisibile in generale: ritengo che comunque tutte le leggi, tranne le tavole della Bibbia, essendo fatte dall'uomo possano dallo stesso essere modificate e/o reinterpretate (vedasi situazione Valtorta che, a mio avviso, ha realizzato una impresa notevole permettendo di condividere gli impianti dei Piani di Bobbio.
Stessa cosa a Carona con Foppolo e in molte altre situazioni (Alagna nel comprensorio Monte Rosa ecc.). Nella fattispecie servirebbe a rivitalizzare e rivalutare un'ampia zona che risulta alquanto depressa turisticamente... senz'altro non tutti saranno d'accordo in quanto oggi si è creata in Italia una corrente di pensiero contraria un po' a tutto......
Stessa cosa a Carona con Foppolo e in molte altre situazioni (Alagna nel comprensorio Monte Rosa ecc.). Nella fattispecie servirebbe a rivitalizzare e rivalutare un'ampia zona che risulta alquanto depressa turisticamente... senz'altro non tutti saranno d'accordo in quanto oggi si è creata in Italia una corrente di pensiero contraria un po' a tutto......
-
SquareTower
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 11:43
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
alvin 51
Grazie anche a te per il benvenuto e un saluto a tutti i frequentatori del forum

Grazie anche a te per il benvenuto e un saluto a tutti i frequentatori del forum
Re: Piazzatorre - Impianti Aperti/Chiusi ?
Anche qui ti sbagli..elio.biava ha scritto:Si ma anche la "barzelletta del M.te Chiavello" a Valtorta ( che è anche un "corridoio faunistico di passo per volatili" ), non ha impedito che si realizzasse un'importante seggiovia...quindi vedi un pò tu il come mai?
la seggiovia sul Chiavello esisteva già prima dell'entrata in vigore delle ZPS (tra l'altro la zona di Ceresola è fuori dai confini ZPS )è stata solo sostituita e visto che la normativa dice:
"sono fatti salvi gli impianti per i quali sia stato avviato il procedimento di autorizzazione, mediante deposito del progetto esecutivo comprensivo di valutazione d'incidenza, nonche' interventi di sostituzione e ammodernamento anche tecnologico"
comunque siamo O.T.
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Cara Krivan,
mi fai fare gli straordinari, e di domenica sono anche cari...
ecco un estratto dell'Eco di BG, un pò datato ma dove si da notizie dell'adozione del nuovo PGT dove si identifica anche un territorio sciistico
I sogni di Mezzoldo: un tunnel
sotto il passo San Marco
• 9 febbraio 2011
• Riduzione della nuova volumetria residenziale da 40 mila a 15 mila metri cubi, recupero delle case disabitate nel centro storico, attenzione all'ambiente e al turismo; quindi il mantenimento della previsione degli impianti sciistici da Madonna delle Nevi al passo di San Simone e del (futuristico) tunnel di collegamento con Albaredo, sotto il passo San Marco.
Sono gli elementi principali del Piano di governo del territorio di Mezzoldo, adottato sabato scorso dal Consiglio comunale. Strumento urbanistico che, una volta approvato definitivamente andrà a sostituire il Prg vigente, vecchio ormai di una trentina d'anni.
«Quando venne steso il vecchio Piano regolatore – spiega il sindaco Raimondo Balicco – era stato aperto da poco il passo San Marco. C'erano quindi previsioni di sviluppo che, peraltro, non si sono poi verificate: erano state ipotizzati 40 mila metri cubi di volumetria residenziale e nuovi alberghi. Ora i tempi sono cambiati e il Pgt ridimensiona quelle possibilità».
«Le nuove costruzioni – spiega il redattore del Pgt Franco Salvetti – sono prevalentemente turistiche e solo un quinto per i residenti, peraltro in zone di completamento. L'obiettivo, infatti, resta il recupero del centro storico».
E poi lo sviluppo turistico: il sogno, già previsto dal vecchio Prg e ribadito dal nuovo Pgt, resta il collegamento sciistico con San Simone. «Gli impianti di risalita partirebbero dalla zona del rifugio Madonna delle Nevi per salire lungo la Val Terzera – spiega il sindaco – per raggiungere il passo di San Simone, dove già arrivano le seggiovie...»
qualcuna canticchiava
...i sogni son desideri...
ma i sindaci son veri
mi fai fare gli straordinari, e di domenica sono anche cari...
ecco un estratto dell'Eco di BG, un pò datato ma dove si da notizie dell'adozione del nuovo PGT dove si identifica anche un territorio sciistico
I sogni di Mezzoldo: un tunnel
sotto il passo San Marco
• 9 febbraio 2011
• Riduzione della nuova volumetria residenziale da 40 mila a 15 mila metri cubi, recupero delle case disabitate nel centro storico, attenzione all'ambiente e al turismo; quindi il mantenimento della previsione degli impianti sciistici da Madonna delle Nevi al passo di San Simone e del (futuristico) tunnel di collegamento con Albaredo, sotto il passo San Marco.
Sono gli elementi principali del Piano di governo del territorio di Mezzoldo, adottato sabato scorso dal Consiglio comunale. Strumento urbanistico che, una volta approvato definitivamente andrà a sostituire il Prg vigente, vecchio ormai di una trentina d'anni.
«Quando venne steso il vecchio Piano regolatore – spiega il sindaco Raimondo Balicco – era stato aperto da poco il passo San Marco. C'erano quindi previsioni di sviluppo che, peraltro, non si sono poi verificate: erano state ipotizzati 40 mila metri cubi di volumetria residenziale e nuovi alberghi. Ora i tempi sono cambiati e il Pgt ridimensiona quelle possibilità».
«Le nuove costruzioni – spiega il redattore del Pgt Franco Salvetti – sono prevalentemente turistiche e solo un quinto per i residenti, peraltro in zone di completamento. L'obiettivo, infatti, resta il recupero del centro storico».
E poi lo sviluppo turistico: il sogno, già previsto dal vecchio Prg e ribadito dal nuovo Pgt, resta il collegamento sciistico con San Simone. «Gli impianti di risalita partirebbero dalla zona del rifugio Madonna delle Nevi per salire lungo la Val Terzera – spiega il sindaco – per raggiungere il passo di San Simone, dove già arrivano le seggiovie...»
qualcuna canticchiava
ma i sindaci son veri
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
scusate ma questo forum e' su piazzatorre....quindi si parla di pzt o altro?? (mezzoldo o madonna delle nevi possono passare su una loro discussione ..) piuttosto....in paese l'aria e' deserticamente fresca
( nessun turista....nessuna coda nei negozi....alberghi liberi....) e' meglio o peggio rispetto a quando gli impianti erano in funzione??? A livello famigliare...io stacco la solita spesa di giornaliero e tutto l'accessorio da altre parti....del resto faccio di necessita' virtu' (che mi e' imposta dalle lungimiranti parti in causa.....).
Vi risulta?? ( magari qualcuno ha altri riscontri...
)
Vi risulta?? ( magari qualcuno ha altri riscontri...
-
SquareTower
- Messaggi: 22
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 11:43
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Buongiorno potypoty,potypoty ha scritto:scusate ma questo forum e' su piazzatorre....quindi si parla di pzt o altro?? (mezzoldo o madonna delle nevi possono passare su una loro discussione ..) piuttosto....in paese l'aria e' deserticamente fresca ( nessun turista....nessuna coda nei negozi....alberghi liberi....) e' meglio o peggio rispetto a quando gli impianti erano in funzione??? A livello famigliare...io stacco la solita spesa di giornaliero e tutto l'accessorio da altre parti....del resto faccio di necessita' virtu' (che mi e' imposta dalle lungimiranti parti in causa.....). Vi risulta?? ( magari qualcuno ha altri riscontri...)
io sono nuovo del forum, anche se lo seguo da parecchio tempo e frequento assiduamente Piazzatorre dal 1986 (27 anni????) Devo dire che concordo pienamente con quello che hai scritto. Di questo passo la nostra amata Piazzatorre diventerà un paese fantasma....... ma forse, in fondo, è quello che qualcuno vuole!!!!!





