Grazie Krivan per l'utile riferimento.Krivan ha scritto: ↑domenica 15 giugno 2025, 12:45Giusto, essendo atti pubblici, in base al loro stato di avanzamento vengono e devono essere resi pubblici per tutti; non per niente la documentazione relativa allo stato di avanzamento ufficiale è online: https://www.regione.lombardia.it/wps/po ... l-brembanalucaserafini ha scritto: ↑sabato 14 giugno 2025, 15:21 ma in modo poco concreto perchè mancano i dati
fondamentali su cui discutere, cioè i progetti approvati, il loro stato di avanzamento, la schedula temporale, etc, etc.
Se non ci sono aggiornamenti è perchè lo step successivo (approvazione definitiva e sottoscrizione del PAT) evidentemente non è ancora stato raggiunto.
Però al link della regione che ci hai dato si leggono solo i programmi/progetti approvati ma non c'è nessun rendiconto periodico.
L'ultimo aggiornamento risale a febbraio 2024... un pò poco per tenere i cittadini informati.
Non c'è nemmeno il crono-programma: c'è solo la data di scadenza finale, fine 2026 per attuare tutto il progetto. Non è di questo
a cui mi riferivo, ed è proprio la mancanza di rendicontazione regolare che lascia tutti noi scettici sul fatto che verrà rispettata la
scadenza finale e l'attuazione di tutti gli obbiettivi. Non erano questi i dati che chiedevo: forse sono pubblicati nel sito dei Comuni
coinvolti, o della Comunità montana??
Sarai d'accordo che se il PAT non è ancora stato approvato definitvamente, a quasi un anno e mezzo dal suo lancio, come si faranno
a spendere i fondi in un altro anno e mezzo che manca alla fine del 2026?
Le obiezioni critiche di tutti noi come vedi hanno un fondamento, cioè la mancanza assoluta di rendicontazione rispetto ad un crono-
programma stabilito.
E forse è proprio questo il problema dei problemi, del resto molto comune nell'amministrazione pubblica italiana, e la nostra regione
non ne è certo esente.