Krivan ha scritto: ↑mercoledì 11 giugno 2025, 11:38
gianvalle22 ha scritto: ↑mercoledì 11 giugno 2025, 10:04 ... in particolare l'elemento critico a Piazzatorre è l'ampliamento del bacino sciistico che paradossalmente già esiste e andrebbe solo riattivato.
Esiste cosa? Esisteva forse...
Dopo 20 anni di abbandono non è rimasto nulla o quasi "che basterebbe solo riattivare"...!!
Meglio tacere e non creare aspettative visto che automaticamente si alza l'asticella delle "pretese" di chi non sa nemmeno di cosa sta parlando.
Se saranno rose fioriranno... ciao Elio Biava, sei troppo un grande!
tempo fa ebbi modo di esprimere la mia opinione, non solo riguardante Piazzatorre a anche altre località vallari, noi abbiamo, come valle, un enorme potenziale turistico, avendo a pochi km. il centro finanziario e commerciale, chiamato Milano/ Lombardia, solo che purtroppo, manca il saper fare "turismo" e di conseguenza ne paghiamo le conseguenze, i turisti, vogliono il servizio, dato che pagano, mancando quello, si dirigono in altre località, dove appunto ricevono il servizio!!!
Condivido in pieno l'ultimo messaggio di Alvin che evidentemente si è spiegato meglio di me....
riguardo alla risposta di Krivan sarebbe opportuno avere maggior rispetto delle opinioni altrui specie di gente che lui non conosce e calca i campi di sci da 70 anni.... e forse di sci e di turismo se ne intende un po' più di lui......
il territorio di Torcola Soliva è tuttora esistente ed è stato smantellato dalla società precedente solo a causa dei cronici dissidi e ripicche.....
gianvalle22 ha scritto: ↑giovedì 12 giugno 2025, 7:55
Condivido in pieno l'ultimo messaggio di Alvin che evidentemente si è spiegato meglio di me....
riguardo alla risposta di Krivan sarebbe opportuno avere maggior rispetto delle opinioni altrui specie di gente che lui non conosce e calca i campi di sci da 70 anni.... e forse di sci e di turismo se ne intende un po' più di lui......
il territorio di Torcola Soliva è tuttora esistente ed è stato smantellato dalla società precedente solo a causa dei cronici dissidi e ripicche.....
..quello che contraddistingue questa vallata, le ripicche e gli interessi personali, a danno di tutta la zona, per non dire la valle, chissà se ne usciremo, certo che vedere tutta la zona "soliva" lasciata andare, (abbandonata), fa sempre un certo effetto....malinconico!!
Oltretutto le piste, benché abbandonate, si mantengono meglio di quelle di Torcola Vaga sia a livello di fondo erboso (mentre l'altro è più sassoso) e l'esposizione favorisce sia l'innevamento che il mantenimento della neve.
Avere questo bacino disponibile e non riuscire ad usarlo (ultima disponibilità fu concessa da SESP nel 2010) evidenzia le carenze imprenditoriali e gestionali di chi è preposto alla pianificazione della stazione turistica...
gianvalle22 ha scritto: ↑giovedì 12 giugno 2025, 8:49
Avere questo bacino disponibile e non riuscire ad usarlo (ultima disponibilità fu concessa da SESP nel 2010) evidenzia le carenze imprenditoriali e gestionali di chi è preposto alla pianificazione della stazione turistica...
Peccato che gli esperti come te si limitino a fare commenti; pazienza, se sono tutti carenti di capacità imprenditoriali e gestionali vorrà dire che la stazione turistica avrà vita breve e non ci saranno certamente sviluppi. E allora, di cosa stiamo parlando?
In realtà uno che non era carente di capacità imprenditoriali lo avevamo a Piazzatorrre....
è stato osteggiato e frenato ripetutamente dalle ripicche di paese......
gianvalle22 ha scritto: ↑giovedì 12 giugno 2025, 17:23
In realtà uno che non era carente di capacità imprenditoriali lo avevamo a Piazzatorrre....
è stato osteggiato e frenato ripetutamente dalle ripicche di paese......
..classico della mentalità di questa valle, "ripicche" ed interessi personali, le due prerogative per non mandare avanti, programmi di sviluppo e valorizzazione della valle stessa, ne abbiamo ampiamente esempio ma non ci resta altro che aspettare eventuali sviluppi, anche se all' orizzonte se ne vedono ben pochi, purtroppo!!
Non dimentichiamoci che si devono sempre rispettare le persone e le comunità/categorie di persone, ma si può parlar male quanto
si voglia delle idee e dei progetti.
Poi c'è ovviamente la considerazione che se si usano soldi pubblici va sempre dato un rendoconto ai cittadini di come si sono usati:
se sono fondi comunali va reso conto ai residenti del Comune in oggetto, se sono fondi regionali va reso conto ai cittadini lombardi
che pagano le tasse. Ovvio che se si tratta di progetti complessi il rendiconto non può essere giornaliero o settimanale, ma ogni
tanto (diciamo su base bimestrale o trimestrale?) i cittadini andrebbero informati sui canali ufficiali (sito web del Comune e quant'altro).
Diciamo che in questo caso si ha l'impressione (o meglio, vari di noi hanno l'impressione) che il flusso di questi rendiconti sia molto
a singhiozzo... o peggio assente...
Per cui in questo nostro Forum restiamo tutti a cazzeggiare del più e del meno, ma in modo poco concreto perchè mancano i dati
fondamentali su cui discutere, cioè i progetti approvati, il loro stato di avanzamento, la schedula temporale, etc, etc.
Ovviamente chiunque di noi abbia eventualmente accesso a questi dati è più che benvenuto se vuole/può condividerli qui con noi,
in modo da rendere il nostro cazzeggio/discussione più concreti e utili a farsi un'idea di ciò che ci possiamo aspettare in un prossimo
futuro.
lucaserafini ha scritto: ↑sabato 14 giugno 2025, 15:21 ma in modo poco concreto perchè mancano i dati
fondamentali su cui discutere, cioè i progetti approvati, il loro stato di avanzamento, la schedula temporale, etc, etc.
Giusto, essendo atti pubblici, in base al loro stato di avanzamento vengono e devono essere resi pubblici per tutti; non per niente la documentazione relativa allo stato di avanzamento ufficiale è online: https://www.regione.lombardia.it/wps/po ... l-brembana
Se non ci sono aggiornamenti è perchè lo step successivo (approvazione definitiva e sottoscrizione del PAT) evidentemente non è ancora stato raggiunto.