Sciare a Foppolo-Carona SKI

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
Pippo_
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2023, 9:15

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Pippo_ »

elio.biava ha scritto:
Pippo_ ha scritto: lunedì 10 febbraio 2025, 15:29... stiamo cercando di capire semplicemente il possibile motivo dei continui blocchi della Conca Nevosa, visto che comunque sia dati tecnici, sia possibili problemi riferiti dagli impiantisti li abbiamo.
E comunque se leggi gli altri messaggi della discussione non è totalmente senza senso.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
Non dimentichiamoci che entrambe le seggiovie dei Carisoli sono state acquistate usate, che quella ad ammorsamento automatico doveva servire il Valgussera, quindi per un percorso/carico più corto e viceversa... (e in che contesto inprenditoriale sono state installate!)
In particolare la Conca Nevosa, era stata dismessa dalle funivie di Alleghe nel bellunese e qualche motivo di vendita ci sarà stato... Ci vorrebbe qualche chiarimento di un ingegnere che "sappia fare di conto" in merito a tale impianto.
a_14
Beh, la Conca Nevosa era stata dismessa per poter installare una cabinovia, quindi credo lo abbiano fatto principalmente per un motivo di capacità oraria, velocità e di impressione per il pubblico.
La Valgussera non è riposizionata ma è "nuova".

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk


Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3551
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da elio.biava »

Pippo_ ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2025, 10:24 ...
La Valgussera non è riposizionata ma è "nuova".

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
Comunque posizionata sul costone ventoso lato Vescovo! Tanto che ci sono state annate nulle per più giorni per fermo obbligato, con le seggiole all'aria ingroppate nei cavi...
a_11
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Krivan
Messaggi: 186
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 16:37

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da Krivan »

sbrembato ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2025, 15:11 Sono andato a rileggermi velocemente le 86 pagine che sono state scritte sul cantiere della Conca Nevosa
Oltre ai bellissimi reportage per comprendere meglio il tutto bisognerebbe anche rispolverare qualche vecchio articolo di cronaca a riguardo:https://www.pressreader.com/italy/corri ... JDrXdGVBzu

Se ne deduce, tra le altre cose, che nel 2011 l'impianto in oggetto aveva già 25 anni!!Ad oggi quindi è entrato presumibilmente nel 39° anno di vita tecnica... normale abbia malfunzionamenti! a_11 La normativa attuale impone al 40° anno di vita tecnica la relativa ed onerosissima revisione speciale di fine vita tecnica per poter continuare l'esercizio.
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

elio.biava ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2025, 9:26
Pippo_ ha scritto: lunedì 10 febbraio 2025, 15:29... stiamo cercando di capire semplicemente il possibile motivo dei continui blocchi della Conca Nevosa, visto che comunque sia dati tecnici, sia possibili problemi riferiti dagli impiantisti li abbiamo.
E comunque se leggi gli altri messaggi della discussione non è totalmente senza senso.

Inviato dal mio SM-A546E utilizzando Tapatalk
Non dimentichiamoci che entrambe le seggiovie dei Carisoli sono state acquistate usate, che quella ad ammorsamento automatico doveva servire il Valgussera, quindi per un percorso/carico più corto e viceversa... (e in che contesto inprenditoriale sono state installate!)
In particolare la Conca Nevosa, era stata dismessa dalle funivie di Alleghe nel bellunese e qualche motivo di vendita ci sarà stato... Ci vorrebbe qualche chiarimento di un ingegnere che "sappia fare di conto" in merito a tale impianto.
a_14
Certo che anche tu come sbrembato proprio lo spirito del Forum o non lo capisci o fai finta di non capirlo.

Invece di criticare puntualmente la discussione fatta sin qui, se pensi che i miei calcoli siano sbagliati devi
dirmi dove sono sbagliati, non scagliare la palla in tribuna chiamando in causa sedicenti ingegneri. In pratica
è come se mi stessi dando dello stupido incompetente. Grazie.

P.S. il peso della fune entra in gioco solo nello spunto, non a regime, perchè il campo gravitazionale è conservativo.
Ma certamente Elio e sbrembato sono perfettamente in grado di spiegarvi la questione meglio di me. O no?
Ah, dimenticavo, c'è sempre un altro sito web o un altro ingegnere che spiega meglio i problemi, peccato che
Elio e sbrembato ci considerino troppo low level per poter capire le loro dotte spiegazioni, che quindi si tengono per sè.

PP.SS. avete capito per esempio perchè non si conta il peso delle seggiole nella velocità a regime?? indovinello...
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3551
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da elio.biava »

Krivan ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2025, 15:37 .. nel 2011 l'impianto in oggetto aveva già 25 anni!! Ad oggi quindi è entrato presumibilmente nel 39°anno di vita tecnica...
Questa è una brutta scoperta, non immaginavo che la seggiovia fosse così vecchia, siam proprio messi male in Valle.
Fortuna che c'è ancora chi resta affezionato allo sci, anche oggi vedevo salire bambini delle elementari e medie per i corsi pomeridiani, un futuro che continua!!
a_2 a_2
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da CadeSpi »

Krivan ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2025, 15:37
Se ne deduce, tra le altre cose, che nel 2011 l'impianto in oggetto aveva già 25 anni!!Ad oggi quindi è entrato presumibilmente nel 39° anno di vita tecnica... normale abbia malfunzionamenti! a_11 La normativa attuale impone al 40° anno di vita tecnica la relativa ed onerosissima revisione speciale di fine vita tecnica per poter continuare l'esercizio.
Se ne parlava negli articoli di stampa ante cessione da parte di Dentella, come di uno degli oneri difficilmente gestibili dalla precedente proprietà, vedasi bidonvia del Poieto.
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da CadeSpi »

.
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da lucaserafini »

elio.biava ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2025, 21:28
Krivan ha scritto: mercoledì 12 febbraio 2025, 15:37 .. nel 2011 l'impianto in oggetto aveva già 25 anni!! Ad oggi quindi è entrato presumibilmente nel 39°anno di vita tecnica...
Questa è una brutta scoperta, non immaginavo che la seggiovia fosse così vecchia, siam proprio messi male in Valle.
Fortuna che c'è ancora chi resta affezionato allo sci, anche oggi vedevo salire bambini delle elementari e medie per i corsi pomeridiani, un futuro che continua!!
a_2 a_2
Già che eri lì potevi controllare che i dati che stiamo usando per i nostri calcoli fossero corretti, e magari procurare altre
informazioni utili a strutturare meglio il discorso, no?
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3551
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Sciare a Foppolo-Carona SKI

Messaggio da elio.biava »

Come in tutti gli impianti industriali, chiedere ai gestori o ai manutentori, porta solo a piccole verità, parziali e anche a falsi. La valutazione di un impianto è in mano ai progettisti che possono avere una visione completa e dettagliata del processo, comprese le problematiche che vi possono insorgere. Anche il direttore degli impianti pur se svolge contemporeanamente la funzione di line leader oltre che di manager del personale addetto, può utilizzare l'impianto in modo viziato o anche involontariamente errato. Quindi come ho già espresso, bisogna essere razionali e risalire alla fonte, a chi li costruisce. Certo nel caso di un impianto nuovo, anche la risposta può essere interessata, ma nel nostro caso non penso. Quindi se non sei del mestiere meglio non far brutte figure inutili.
a_11 a_35
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”