Come hanno ti hanno già detto sopra pure io ti consiglio la conca del Calvi/Longo molto ricca di intinerari (M.te Masoni, Valsambuzza, Passo Portula, Laghi del Poris, Madonnino, Passo di Valsecca,.....) panorami, fauna e flora...Inoltre i rifugi sono molto comodi ed accoglienti!
Aiuto per escursione
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Dove andare?
Benvenuto nel forum!
Come hanno ti hanno già detto sopra pure io ti consiglio la conca del Calvi/Longo molto ricca di intinerari (M.te Masoni, Valsambuzza, Passo Portula, Laghi del Poris, Madonnino, Passo di Valsecca,.....) panorami, fauna e flora...Inoltre i rifugi sono molto comodi ed accoglienti!
Come hanno ti hanno già detto sopra pure io ti consiglio la conca del Calvi/Longo molto ricca di intinerari (M.te Masoni, Valsambuzza, Passo Portula, Laghi del Poris, Madonnino, Passo di Valsecca,.....) panorami, fauna e flora...Inoltre i rifugi sono molto comodi ed accoglienti!
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
-
flaviopresident
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 7:45
Re: Dove andare?
Caspita che accoglienza! Vi ringrazio di cuore per la vostra sollecitudine nel rispondere.Faccio tesoro di quanto mi avete suggerito e ,a ritorno da questa vacanaza, quanto di buono riuscirò a fotografare lo integro nelle apposite sezioni del forum.
Sono contento che la gente per bene si trova ancora.
Grazie a tutti
Sono contento che la gente per bene si trova ancora.
Grazie a tutti
VOLER BENE AL MONDO NON SEMPRE RIPAGA MA VALE LA PENA NON SMETTERE MAI. :)
-
flaviopresident
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 7:45
Re: Dove andare?
Rieccomi. Ultimi consigli prima della partenza.
Ho prenotato per i primi 3 giorni (9, 10 ,11 settembre) in VALBONDIONE al campeggio omonimo.
Da lì stringendo il cerchio, voi che escursioni fareste tra la scelta che mi avete elencato?
Gli ultimi 4 giorni (12,13,14,15 settembre) invece in Val Fondra al campeggio San Simone.
Stessa domanda: da lì cosa devo assolutamente visitare?
Grazie mille!!! (stanotte sveglia alle ore 3:00
per la partenza !!!)
Ho prenotato per i primi 3 giorni (9, 10 ,11 settembre) in VALBONDIONE al campeggio omonimo.
Da lì stringendo il cerchio, voi che escursioni fareste tra la scelta che mi avete elencato?
Gli ultimi 4 giorni (12,13,14,15 settembre) invece in Val Fondra al campeggio San Simone.
Stessa domanda: da lì cosa devo assolutamente visitare?
Grazie mille!!! (stanotte sveglia alle ore 3:00
VOLER BENE AL MONDO NON SEMPRE RIPAGA MA VALE LA PENA NON SMETTERE MAI. :)
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Dove andare?
Ué! Per Valbondione ti ho scritto in Messaggio Privato.
Per il camping San Simone devi assolutamente andare:
- al Rifugio Calvi (abbinato a una delle cime che ci sono nella conca, la più semplice è il Madonnino, oppure facendo un giro ad anello raggiungendo il Rifugio Longo, magari con ascensione al Pizzo Aga).
Trovi tutti i link (Calvi, Madonnino, Aga, Longo), oltre che nei post precedenti, nell'indice delle escursioni Alpi Orobie e nelle pagine dei rifugi citati.
- al Rifugio Laghi Gemelli
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2402.html
abbinato al giro dei laghi: Colombo, Becco, Marcio, Casere.
- Se vuoi fare una bella vetta ma non troppo complicata fai il Corno Stella a Foppolo
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t1663.html. La prima parte è un pò disturbata dai campi da sci, ma la montagna è molto bella.
- se sei dotato di automobile conviene spostarti anche nell'altro ramo della Val Brembana, raggiungere Cusio e salire al Rifugio Benigni.
Vediamo cosa dicono anche gli altri forumendoli..

Per il camping San Simone devi assolutamente andare:
- al Rifugio Calvi (abbinato a una delle cime che ci sono nella conca, la più semplice è il Madonnino, oppure facendo un giro ad anello raggiungendo il Rifugio Longo, magari con ascensione al Pizzo Aga).
Trovi tutti i link (Calvi, Madonnino, Aga, Longo), oltre che nei post precedenti, nell'indice delle escursioni Alpi Orobie e nelle pagine dei rifugi citati.
- al Rifugio Laghi Gemelli
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2402.html
abbinato al giro dei laghi: Colombo, Becco, Marcio, Casere.
- Se vuoi fare una bella vetta ma non troppo complicata fai il Corno Stella a Foppolo
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t1663.html. La prima parte è un pò disturbata dai campi da sci, ma la montagna è molto bella.
- se sei dotato di automobile conviene spostarti anche nell'altro ramo della Val Brembana, raggiungere Cusio e salire al Rifugio Benigni.
Vediamo cosa dicono anche gli altri forumendoli..
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
-
flaviopresident
- Messaggi: 5
- Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 7:45
Re: Dove andare?
Grazie per la celerità, la disponibilità ,la cortesia e per il MP.
Come ti ho detto, in questo forum ci si sente proprio a casa!!!
Grazie ancora

Come ti ho detto, in questo forum ci si sente proprio a casa!!!
Grazie ancora
VOLER BENE AL MONDO NON SEMPRE RIPAGA MA VALE LA PENA NON SMETTERE MAI. :)
Buongiorno! Mi suggerite una passeggiate per il foliage?
Buongiorno a tutti, sono contento di aver trovato questo forum perchè mi piace molto passeggiare per monti, e quelli più vicini sono le Orobie. Niente di impegnativo: spesso cerco di coinvolgere la mia ragazza che non è proprio atletica...
Comunque vengo subito al dunque: vorrei fare una bella passeggiata, questo finesettimana (sempre che il tempo non peggiori ulteriormente...). E questa volta mi piacerebbe vedere i colori dell'autunno. Come fanno negli Stati Uniti, vorrei andare in un posto non troppo lontanto e famoso per il "foliage", quel periodo in cui le foglie sono ancora sugli alberi e hanno colori fiammeggianti.
Avete qualche posto da suggerirmi sulle Orobie?
Grazie a coloro che risponderanno!
Comunque vengo subito al dunque: vorrei fare una bella passeggiata, questo finesettimana (sempre che il tempo non peggiori ulteriormente...). E questa volta mi piacerebbe vedere i colori dell'autunno. Come fanno negli Stati Uniti, vorrei andare in un posto non troppo lontanto e famoso per il "foliage", quel periodo in cui le foglie sono ancora sugli alberi e hanno colori fiammeggianti.
Avete qualche posto da suggerirmi sulle Orobie?
Grazie a coloro che risponderanno!
Re: Buongiorno! Mi suggerite una passeggiate per il foliage?
Io ti consiglierei questo itinerario:
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t1816.html
Non è impegnativo, e i boschi della Val Taleggio hanno colori splendidi.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t1816.html
Non è impegnativo, e i boschi della Val Taleggio hanno colori splendidi.
Moderatore Forum area Sci di Fondo
Re: Buongiorno! Mi suggerite una passeggiate per il foliage?
grazie, sembra proprio quello che ci vuole!
non è che per caso sapresti indicarmi un sito dove posso trovare l'itinerario preciso con tempi e distanze? sai, per la mia ragazza... da quando l'ho portata al benigni un annetto fa non si fida più delle mie previsioni.
e a proposito di previsioni speriamo questo finesettimana il tempo regga!
non è che per caso sapresti indicarmi un sito dove posso trovare l'itinerario preciso con tempi e distanze? sai, per la mia ragazza... da quando l'ho portata al benigni un annetto fa non si fida più delle mie previsioni.
e a proposito di previsioni speriamo questo finesettimana il tempo regga!
Re: Buongiorno! Mi suggerite una passeggiate per il foliage?
Non ho links a disposizione - i tempi onestamente non li ricordo (magari qualcuno degli altri partecipanti, che conoscevano meglio la zona, può essere d'aiuto).AleL ha scritto:grazie, sembra proprio quello che ci vuole!
non è che per caso sapresti indicarmi un sito dove posso trovare l'itinerario preciso con tempi e distanze? sai, per la mia ragazza... da quando l'ho portata al benigni un annetto fa non si fida più delle mie previsioni.
Comunque si trattava di una gitarella assolutamente tranquilla, e per quanto ricordo non era difficile individuare il percorso (il cartello ci cui vedi la fotografia nel link che ho indicato è proprio sul bordo della strada asfaltata - da lì sali lungo una strada sterrata, per cui non puoi sbagliare).
E comunque bisogna sempre mentire per portare le dolci metà in montagna - se sono abbastanza innamorate ci cascano almeno 3-4 volte, prima di aprire gli occhi
Moderatore Forum area Sci di Fondo





