Ciao Andrea, ti devo veramente ringraziare per queste tue informazioni! Magari ti sembrerò un po imbranatoA.Galizzi ha scritto:ciao franchino, hai esplorato un angolo della valle decisamente bello, ai Grasselli credo tu abbia incontrato prima il "veneto" (io lo chiamo così perchè non ho mai saputo il suo vero nome) che ti ha diretto da uno dei mitici fratelli Golgio (almeno credo dicendoti che è quasi nato lì) che tra lì e piazza selva produce ancora un ottimo formai de mut. Per quanto riguarda i sentieri di accesso al Faino ti posso dire oltre a quello che parte dalla fraz. Sparavera di Mezzoldo che è il più comodo nel senso che è quasi tutto in quota con la baita del Faino (in un'ora e mezza raggiungi la baita facendo anche un po'foto) e quello che dai Grasselli ti porta appena sotto il ripetitore del Faino, quello che faccio di solito io parte dall'ex Dogana che si trova a Redivo di Averara; da qui continuando la strada che si interrompe dopo circa 200 mt arrivi ad una fontana e dalla fontana puoi sceglire 2 percorsi: il primo 10 mt dopo la fontana va a sinistra, da qui ci sono un paio di deviazioni dal sentiero principale che ti fanno stare nel canale che scende dal prato delle baite del Faino e questo è quello più ripido, il secondo che è più battuto (ma anche un po' più lungo) e non ha deviazioni va a destra e ti porta appena sotto il roccolo (cui hanno recentemente rifatto il tetto) già descritto su vbw come la possibile terza torre di Averara (http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... di-averara); da lì seguendo sentiero sul comodo spartiacque tra Averara e Mezzoldo arrivi prima ad un capanno e poi alla Baita del Faino, da lì se vuoi salire in vetta non puoi sbagliare perchè te la vedi lì sopra. il giro, magari ad anello utilizzando i due sentieri, ti immerge in un ambiente poco frequentato da persone ma ti farà sicuramente incontrare qualche camoscio o capriolo... N.B. io sul Faino da un paio di anni ci vado solo quando fa freddo, ovvero quando zecche e acari non mi possono assalire (indipendentemente dal sentiero)... ciao Andrea
Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
- Rugetor
- Messaggi: 7660
- Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
- Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.
Re: ALLA RICERCA DEL SENTIERO PER IL M.FAINO
Ciao Franchino, leggo ora la tua nuova avventura ed ad ogni tuo commento mi viene spontaneo guardare la tua bellissima immagine dell'avatar - saggia la tua conglusione finaleFranchino ha scritto: Nonostante la meta non raggiunta, oggi ho visto posti nuovi e và bene così! Il m. Faino non si sposta, qualche giorno lo troverò!!
Alla prossima!
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Complimenti Franchino, la tua tenacia prima o poi verrà premiata: questi sono posti a me totalmente sconosciuti, mi stai dando lo spunto per andare a visitarli... 
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Alla ricerca del Sentiero per il Monte Faino
Ciao moritz, scusami se ti leggo solo ora! Sono tornato in zona venerdì. Appena posso posterò il servizio!moritz63 ha scritto:Complimenti Franchino, la tua tenacia prima o poi verrà premiata: questi sono posti a me totalmente sconosciuti, mi stai dando lo spunto per andare a visitarli...





