Per il resto... il Sacc è un luogo del cuore, la Grotta dell'Isòla era una sfida raggiungerla e entrarci quando eravamo piccoli (a noi dicevano che lì era uno dei nascondigli della capra sbrègiola.. mitico mostro sanbriginese) mentre appunto San Giovanni di Cusio è una perla delle nostre Orobie, dove arte e natura si incontrano in un equilibrio perfetto... in sintesi.. CONSIGLIATISSIMO!!
Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovanni
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
Grande moritz! Queste sono le mie classiche dell'andare "a zonzo" quando sono a Santa Brigida a trovare i parenti... conservo tanti ricordi dei luoghi che hai battuto, e tutti bellissimi! Le mie foto me li fanno rivivere, grazie! 
Per il resto... il Sacc è un luogo del cuore, la Grotta dell'Isòla era una sfida raggiungerla e entrarci quando eravamo piccoli (a noi dicevano che lì era uno dei nascondigli della capra sbrègiola.. mitico mostro sanbriginese) mentre appunto San Giovanni di Cusio è una perla delle nostre Orobie, dove arte e natura si incontrano in un equilibrio perfetto... in sintesi.. CONSIGLIATISSIMO!!

Per il resto... il Sacc è un luogo del cuore, la Grotta dell'Isòla era una sfida raggiungerla e entrarci quando eravamo piccoli (a noi dicevano che lì era uno dei nascondigli della capra sbrègiola.. mitico mostro sanbriginese) mentre appunto San Giovanni di Cusio è una perla delle nostre Orobie, dove arte e natura si incontrano in un equilibrio perfetto... in sintesi.. CONSIGLIATISSIMO!!
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
Grandissimo!! hai saputo immortalare egregiamente alcuni scorci che, credo, erano totalmente sconosciuti a molti me compreso!!
La nostra valle sa regalare davvero luoghi incantevoli!!

La nostra valle sa regalare davvero luoghi incantevoli!!
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
E' un appuntamento da non perdere... 2 anni or sono, li ho visti, e con la competenza ed i commenti di Ugo Manzonimoritz63 ha scritto:...
Vorrei un giorno poter riuscire a vederli da vicino, con la chiesa aperta...
Titolo: Tesori nascosti in Val Brembana: San Giovanni di Cusio
andrea.brembilla ha scritto:CUSIO - Alta Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche - Alberghi, Rifugi, Ristoranti a Cusio Monte Avaro
Tesori nascosti in Val Brembana: San Giovanni di Cusio
La nostra valle è uno scrigno d'arte e di tesori spesso dimenticati, trascurati, o solamente nascosti... pochi sono quelli conosciuti ed apprezzati, e spesso solo dopo enorme fatica da parte dei restauratori e degli appassionati locali. Come tutte le cose belle questi scrigni devono essere conquistati ma, una volta aperti, la loro bellezza abbaglia per ricchezza, antichità e discrezione. Pochi ne parlano, quasi nessuno li conosce...ma questi siti sono vivi e aspettano solo di essere visitati da qualcuno; poi magari quando arriva lo studioso straniero attirato dalla fama e dalla ricchezza degli impianti pittorici delle nostre chiese trova enormi difficoltà anche solo a farsi aprire un portone e fare qualche fotografie.
Sono simili a fiori nel deserto: nati dopo un fortuito temporale, sbocciano la mattina con mille colori e spesso durano il tempo di un giorno senza essere visti da nessuno; qual'è il loro senso se nessuno li vede? Li vede Dio, e questo gli basta. Le nostre chiesine sono un inno alla divinità eretto dai nostri antenati spesso a prezzo di enormi sacrifici; nonostante questo, spesso gli edifici all'esterno si presentano spogli, introversi..e nulla chiedono in cambio: come i fiori del deserto sono lì aspettando che qualcuno li veda, se nessuno li osserva però non ne dispiacciono molto perché la loro bellezza si basta da sé, per questo non smettono di vivere nemmeno al buio di un portone chiuso.
Il caso di oggi è quello della chiesetta di San Giovanni Battista a Cusio:
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
Azz...Io essere entrato tana mostro Capra Sbrègiola..??? Io avere rischiato vita senza sapere..??? Io adesso ca.... sotto di paura..!!!andrea.brembilla ha scritto:... il Sacc è un luogo del cuore, la Grotta dell'Isòla era una sfida raggiungerla e entrarci quando eravamo piccoli (a noi dicevano che lì era uno dei nascondigli della capra sbrègiola.. mitico mostro sanbriginese) mentre appunto San Giovanni di Cusio è una perla delle nostre Orobie, dove arte e natura si incontrano in un equilibrio perfetto... in sintesi.. CONSIGLIATISSIMO!!
Io adesso chiedere CAI mettere cartello: PERICOLO..!!!
Comunque davvero uno bello giretto, a me piacere molto: io consiglia voi provare a fare...
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
Grazie elio del link: sottoscrivo in pieno le parole scritte da Andrea...elio.biava ha scritto:E' un appuntamento da non perdere... 2 anni or sono, li ho visti, e con la competenza ed i commenti di Ugo Manzoni
Titolo: Tesori nascosti in Val Brembana: San Giovanni di Cusioandrea.brembilla ha scritto:CUSIO - Alta Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche - Alberghi, Rifugi, Ristoranti a Cusio Monte Avaro
Tesori nascosti in Val Brembana: San Giovanni di Cusio
La nostra valle è uno scrigno d'arte e di tesori spesso dimenticati, trascurati, o solamente nascosti... pochi sono quelli conosciuti ed apprezzati, e spesso solo dopo enorme fatica da parte dei restauratori e degli appassionati locali. Come tutte le cose belle questi scrigni devono essere conquistati ma, una volta aperti, la loro bellezza abbaglia per ricchezza, antichità e discrezione. Pochi ne parlano, quasi nessuno li conosce...ma questi siti sono vivi e aspettano solo di essere visitati da qualcuno; poi magari quando arriva lo studioso straniero attirato dalla fama e dalla ricchezza degli impianti pittorici delle nostre chiese trova enormi difficoltà anche solo a farsi aprire un portone e fare qualche fotografie. Sono simili a fiori nel deserto: nati dopo un fortuito temporale, sbocciano la mattina con mille colori e spesso durano il tempo di un giorno senza essere visti da nessuno; qual'è il loro senso se nessuno li vede? Li vede Dio, e questo gli basta. Le nostre chiesine sono un inno alla divinità eretto dai nostri antenati spesso a prezzo di enormi sacrifici; nonostante questo, spesso gli edifici all'esterno si presentano spogli, introversi..e nulla chiedono in cambio: come i fiori del deserto sono lì aspettando che qualcuno li veda, se nessuno li osserva però non ne dispiacciono molto perché la loro bellezza si basta da sé, per questo non smettono di vivere nemmeno al buio di un portone chiuso.
Il caso di oggi è quello della chiesetta di San Giovanni Battista a Cusio...
Imbattermi in queste preziose chiesette per me è sempre fonte di grande gioia, anche una semplice tribulina o una vecchia immagine sacra dipinta su un muro riescono a commuovermi. Che tristezza infinita invece quando mi imbatto in affreschi oramai perduti: un patrimonio a volte umile ma che andrebbe sempre salvato e valorizzato...
-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
questa veste del laghetto è quasi "nuova" ...moritz63 ha scritto:Il Laghetto di Cassiglio...
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
Grandi e bellissime foto complimenti.
Io sono proprio di Cassiglio e conosco molto bene la zona.
La corna del colonnello con relativo..bus del colonell...è la prima sulla destra.
Ero in zona venerdi siamo saliti alla baita del Foyer circa 220cm di neve.
Io sono proprio di Cassiglio e conosco molto bene la zona.
La corna del colonnello con relativo..bus del colonell...è la prima sulla destra.
Ero in zona venerdi siamo saliti alla baita del Foyer circa 220cm di neve.
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
Grazie della precisazione, ora correggo la didascalia: fatto...mi.ta ha scritto:Grandi e bellissime foto complimenti. Io sono proprio di Cassiglio e conosco molto bene la zona.
La corna del colonnello con relativo..bus del colonell...è la prima sulla destra. Ero in zona venerdi siamo saliti alla baita del Foyer circa 220cm di neve.
- vezz
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
- Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
- Contatta:
Re: Cassiglio: neve, una grotta, Santa Brigida e San Giovann
Ciao Maurizio,
mi lasci ogni volta a bocca aperta.
Inquadrature uniche, composizioni invidiabili, idee originali e tempismo perfetto.

mi lasci ogni volta a bocca aperta.
Inquadrature uniche, composizioni invidiabili, idee originali e tempismo perfetto.
Qualche mia foto






