A sentire mia suocera la grotta probabilmente era rifugio di qualche partigiano.Brembanus ha scritto:Riguardo al fantomatico "colonnello", potrei azzardare che forse non si tratta di un personaggio storico reale... Ma di un toponimo suggerito dalla forma appuntita e magari vagamente antropomorfa di una roccia della zona che qualcuno in passato iniziò a chiamare "colonnello". Col tempo il significato è sparito dalla memoria collettiva.
D'altronte esiste anche "El capitan"... e tra le rocce del Cancervo ce n'è una che i pianchesi chiamano "vescovo".
La mia è solo un'ipotesi opinabilissima, tuttavia documenti relativi a un colonnello in carne e ossa che saliva sin lassù a nascondersi (quando, da chi?) non ne ho mai trovati.
Senza contare che il grado di "colonnello" è di istituzione non troppo antica.
Infatti i suoi genitori vivevano proprio le stalle in quella zona e durante la seconda guerra mondiale
alcune stalle vennero bruciate perché erano considerate rifugio dei partigiani.
 
   
  







 grazie dell'informazione. Se posso chiedere, quali stalle? immagino zona Vendülpià?
 grazie dell'informazione. Se posso chiedere, quali stalle? immagino zona Vendülpià?
