Mi consigliate un rifugio bello?

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
grappanui
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 14:43

Mi consigliate un rifugio bello?

Messaggio da grappanui »

Buongiorno a tutti

sono un ragazzo di 25 anni di Bergamo e ho cominciato da poco (un anno circa) a scoprire le meraviglie della montagna. Inizialmente ho fatto malghe e rifugi in Trentino Alto Adige e devo dire che lo spettacolo è assicurato, sembra di stare in mezzo ad un quadro, oltre a camminare in sentieri costanti con pendenza costante. Ora, dato che sono di Bergamo, vorrei cominciare a conoscere le mie montagne. Ho cominciato sabato scorso, seguendo pareri su internet, partendo da Carona, sentiero 211.... direzione Rif. Laghi Gemelli.

Purtroppo già da subito ho capito che non era quello che mi aspettavo: premetto comunque che sono ai primi livelli, quindi necessito di allenamento e manco di esperienza. Ho trovato fin da subito un sentiero totalmente in pietrame di medie e grandi dimensioni, molto brutto, a tratti bagnato e scivoloso, a tratti veramente irregolare, stretto e pericoloso. Purtroppo, oltre a questi dettagli, si aggiungono, a mio parere, due elementi fondamentali: il sentiero praticamente fatto "a gradoni", che quindi necessita di un buon allenamento in quanto si fatica il doppio rispetto ad un sentiero a pendenza costante, e poi per 3/4 di percorso praticamente la visuale è solo di piante e rocce.

Sono arrivato al primo lago e finalmente vedo qualcosa di bello; decido di riposare un attimo e di godermi il posto: per curiosità chiedo dove è il rifugio.... la persona alla quale ho chiesto mi risponde "eh ciao ci vorrà ancora un'ora ma ad andare veloci"; gli chiedo se almeno il percorso era non molto pendente o almeno un bel percorso, lui risponde "per un pezzo è piano, poi comincia un pezzo molto più pendente di quello che avete fatto fino ad ora".
Dopo questa affermazione mi è venuto il panico e sono tornato indietro.

Ripeto: sono un principiante e manco di esperienza, però vorrei ritornare per vedere i Laghi gemelli.... magari partendo da un altro paese.
Chiedo a voi, mi consigliate un bel rifugio che abbia un sentiero non in pietra, e che si possa vedere un bel panorama quando si passeggia?
Difficoltà Facile - Medio/facile.

Grazie a tutti a_45
Alberto
Brembo31
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 15:58
Località: Zogno - 334 metri s.l.m.

Re: Mi consigliate un rifugio bello?

Messaggio da Brembo31 »

Ciao Alberto, sono nuovo pure io sul forum ma conosco bene i vari sentieri e rifugi della Valle Brembana.

Se sei alle prime armi e vuoi fare qualcosa di veramente facile ti consiglio di partire sempre da Carona e di dirigerti verso i rifugi Calvi o Longo, la strada è la stessa, ad un certo punto c'è un bivio e decidi dove andare, la lunghezza è più o meno la stessa (3 ore andando tranquilli) e si tratta di strada sterrata e gippabile senza gradoni per cui penso sia perfetta per te che sei alle prime armi.

Il panorama è stupendo, salendo sei un pochino nel bosco ma ti godi comunque la vista sui monti alla tua destra e una volta arrivato, soprattutto la Conca del Calvi è fantastica, ciao e buona passeggiata.

a_45
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Mi consigliate un rifugio bello?

Messaggio da Franchino »

Ciao Alberto,
non so quale rif.consigliarti,perchè tutti i rifugi sono belli!!magari tu intendevi "bello" per il modo di arrivarci,cioè con sentiero comodo.
Guarda che tu abitando ai piedi delle Orobie ti devi considerare fortunato,perchè di percorsi da fare ne hai a volontà!!
Però anche in Trentino-Alto Adige ci sono dei percorsi belli e "brutti",dipende da cosa uno vuol fare! Comunque ti posso dare questo consiglio: se sei veramente "nuovo" del territorio puoi cominciare con dei percorsi ad anello a bassa quota, poi con un pò di allenamento pian piano allunghi il tiro. Però la montagna ti ripaga (almeno nel mio caso) se raggiungi un rifugio,una cima o una meta qualsiasi,se lo fai con un pò di fatica!!
Buone escursioni! a_14 a_45

PS.Dimenticavo la cosa più importante! Ti puoi iscrivere al CAI:ti farai delle gite con Accompagnatori Esperti e ti puoi fare tanti amici.....
Alberto Gherardi
Messaggi: 55
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 21:29

Re: Mi consigliate un rifugio bello?

Messaggio da Alberto Gherardi »

Ciao omonimo, concordo sul Calvi che ha una splendida conca e al quale si può arrivare (con la migliore soluzione possibile, a parer mio) anche col sentiero estivo, che a un certo punto si stacca verso destra dalla carrabile che ti diceva Brembo31.

Altro rifugio molto gradevole per il panorama e la facilità di accesso è la Capanna 2000 all'Arera. Con la nuova strada asfaltata arrivi già a 1600 metri, quindi con 1 ora massimo di facile cammino sei alla Capanna 2000 e al contempo ti godi sin dai primi minuti il notevole paesaggio dell'alta Val Serina (Alben, Grem, Menna and many more)
a_45
Avatar utente
Paolo
Messaggi: 1955
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2003, 5:07
Località: Carona (1100m)

Re: Mi consigliate un rifugio bello?

Messaggio da Paolo »

grappanui ha scritto:Sono arrivato al primo lago e finalmente vedo qualcosa di bello; decido di riposare un attimo e di godermi il posto: per curiosità chiedo dove è il rifugio.... la persona alla quale ho chiesto mi risponde "eh ciao ci vorrà ancora un'ora ma ad andare veloci"; gli chiedo se almeno il percorso era non molto pendente o almeno un bel percorso, lui risponde "per un pezzo è piano, poi comincia un pezzo molto più pendente di quello che avete fatto fino ad ora".
Dopo questa affermazione mi è venuto il panico e sono tornato indietro.
mmhhhh....riassumendo, sei partito da Carona (mt 1100), hai raggiunto il Lago Marcio (mt 1841), e hai rinunciato a raggiungere il rifugio Laghi Gemelli (mt 1961) dopo aver superato ...l'86% del dislivello! In pratica ti mancavano 10 minuti di rilassante e panoramica circumnavigazione del Lago Marcio, su sentiero pianeggiante e tranquillo, e 120m di dislivello per raggiungere il rifugio. 120m di dislivello si coprono in una decina di minuti a buon passo, in 20 minuti con passo tranquillo - non conosco nessuno che possa impiegare un'ora per quel breve tragitto, anche se effettivamente il sentiero è ripido. Direi quindi che la persona che hai interpellato non sapeva di cosa parlava, oppure era poco lucida causa debito di ossigeno o eccesso di alcolici a_111, e in questo modo ti ha rovinato la giornata, visto che avresti sicuramente apprezzato il rifugio e lo stupendo panorama circostante.

Quindi, anziché consigliarti una meta specifica, ti do un altro genere di consiglio: documentati prima di partire :
- questo forum è sicuramente il punto di partenza, perché puoi trovare la più grande raccolta esistente di itinerari ben descritti e fotografati, relativamente alla Val Brembana; non resterai mai a corto di idee
- una cartina (ad es. la Kompass n. 104 che copre buona parte della Val Brembana) è un accessorio che non dovrebbe mai mancare nello zaino, soprattutto se non conosci bene le zone; ti avrebbe permesso di renderti conto di dov'eri, di quanto effettivamente mancava, o di trovare qualche destinazione alternativa (ad es. il bellissimo lago del Becco, che si trova a 5 minuti dal Marcio)
- il sito del Cai di Bergamo ha una sezione Sentieri in cui, inserendo il nome della destinazione, ti vengono presentate le varie possibilità per raggiungerla, con descrizione, cartina 2d e 3d, tracciato gps, etc.
- uno dei numerosi libri con descrizioni di itinerari, ce ne sono di ogni difficoltà e lunghezza

Partire senza la cartina o una conoscenza pregressa della zona può essere divertente (c'è chi lo chiama... "exploration mode"), ma solamente se hai una buona riserva di energie per far fronte agli imprevisti - se hai appena iniziato ad avvicinarti alla montagna prepara con tutto il dettaglio possibile le tue gite, magari aggregandoti anche a qualcuno più esperto, e non prendere per oro colato le indicazioni di persone di cui non conosci l'effettiva competenza.

Buona fortuna per le prossime uscite, l'imminente autunno è la stagione migliore: le temperature sono più gradevoli di quelle estive, e i paesaggi hanno colori meravigliosi... a_14
Moderatore Forum area Sci di Fondo
Avatar utente
cimocimo
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 11:41
Località: Carona -mt 1110 s.l.m.-

Re: Mi consigliate un rifugio bello?

Messaggio da cimocimo »

quoto al 100%,
mi piacerebbe però sapere chi è quell'imbecille che al lago Marcio si è permesso di dire certe cose....
a_11 a_34 a_11
Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
grappanui
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 19 agosto 2011, 14:43

Re: Mi consigliate un rifugio bello?

Messaggio da grappanui »

Buongiorno

innanzitutto ringrazio tutti voi per la disponibilità e per le utilissime risposte in merito.
Mi darò da fare per programmare la prossima escursione in modo organizzato e preciso, al fine di non trovarmi in situazioni, diciamo cosi "impreviste", e seguirò tutti vostri consigli.

Per quanto riguarda coloro che mi hanno detto la fesseria che dal Lago Marcio al rifugio ci voleva ancora un ora, devo constatare che, o non erano allenati per niente, e quindi ci hanno impiegato tanto, oppure mi hanno preso per i fondelli.

Detto questo io ai Laghi Gemelli ci ritornerò, ovviamente cambiando percorso.

Un ultima precisazione per Franchino: quando mi riferisco a rifugio bello, mi riferisco al suo percorso: non dico che ci debba essere il tappeto rosso per andare al rifugio, ma neanche un sentiero come il 211 che, a mio avviso, non è un bel sentiero.

Grazie ancora
Alberto
Fabio76
Messaggi: 4727
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Mi consigliate un rifugio bello?

Messaggio da Fabio76 »

per andare ai laghi gemelli a mio parere è molto meno impegnativa se ci vai dalle baite di Mezzeno (sopra Capovalle fraz di Roncobello)
Ecco qualche link:

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2402.html

http://www.caibergamo.it/sentiero.php?t=59

se sei alle prime armi, te lo consiglio...ciao a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”