Il Corno Stella è sempre una salita che dà emozioni.
Corno Stella da Foppolo (1650 m)
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: Corno Stella da Foppolo (1650 m)
Belle foto, io ho incontrato solo femmine e cuccioli quel giorno e non ho fotografato da vicino la tavola perchè sporca di c...
Il Corno Stella è sempre una salita che dà emozioni.
Il Corno Stella è sempre una salita che dà emozioni.
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Re: Corno Stella da Foppolo (1650 m)
Per tutti quelli che amano questa vetta ho trovato dalla "Guida Itinerario alle Prealpi Bergamasche del Prof. A. Stoppani a cura delle Sez. CAI di Milano e Bergamo del 1888" il panorama preso dal Corno Stella e dipinto
dal pittore Edoardo Francesco Bossoli
da sx...
(Orobie Occidentali di A. e C. Gamba)
dal pittore Edoardo Francesco Bossoli
da sx...(Orobie Occidentali di A. e C. Gamba)
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Re: Corno Stella da Foppolo (1650 m)
...parte centrale
Ultima modifica di esmeralda il sabato 17 settembre 2011, 19:13, modificato 4 volte in totale.
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Re: Corno Stella da Foppolo (1650 m)
..verso dxHo portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Corno Stella da Foppolo (1650 m)
Grande esmeralda! Bellissima questa mappa-disegno storica... 
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
-
orobie
- Messaggi: 422
- Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 22:51
- Località: Calusco d'Adda - BG - Quota 270 metri
Re: Corno Stella da Foppolo (1650 m)
Complimenti per la "chicca". Se non erro, il dipinto venne eseguito nel 1878 su commissione del CAI di Bergamo, che poco prima (1875) aveva fatto realizzare anche il sentiero di accesso, che è poi quello che si segue ancora oggi.andrea.brembilla ha scritto:Grande esmeralda! Bellissima questa mappa-disegno storica...
Re: Corno Stella da Foppolo (1650 m)
Vero.
Aggiungo che i lavori furono eseguiti dai F.lli Berera (a quel tempo erano albergatori di Foppolo) e naturalmente a spese del CAI di Bergamo.
Inoltre il 24 Giugno del 1973, il CAI di Bergamo festeggiò sulla vetta del Corno Stella il centenario di fondazione della sua sezione.
Un'altra notizia: il Corno Stella fu salito la prima volta dal dott. Piccinelli nel 1872 dal versante valtellinese e nel 1873 da quello bergamasco.

Aggiungo che i lavori furono eseguiti dai F.lli Berera (a quel tempo erano albergatori di Foppolo) e naturalmente a spese del CAI di Bergamo.
Inoltre il 24 Giugno del 1973, il CAI di Bergamo festeggiò sulla vetta del Corno Stella il centenario di fondazione della sua sezione.
Un'altra notizia: il Corno Stella fu salito la prima volta dal dott. Piccinelli nel 1872 dal versante valtellinese e nel 1873 da quello bergamasco.
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)





