CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
Complimenti Paolo giro di tutto rispetto

“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
Bravi bravi bravi!!! Il Trona è una delle cime sicuramenti più divertenti delle Orobie Occidentali, e tra le più spettacolari.

Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
bellissimo giro in un angolo meraviglioso delle Orobie!!

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
Gran bel giro e bellissime foto!!

-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
Compimentissimi giro eccezionale
! Peccato non averlo fatto in una giornata serena
. Ma che disinvoltura a salire e scendere dalle esposte creste del Trona! 
Alcune domande e osservazioni su questo splendido percorso che forse una volta proverò a fare: la cresta dal Lago Rotondo non sarebbe la SudOvest ma la Nordest e quella scesa la NordOvest? Tra le due quindi mi sembra di capire che quella meno difficile sia la prima.....con quale salita potreste paragonarla?
Io il sentiero dei Vitelli lo trovo più comodo anche per la salita quando devo approdare alla Bocca di Trona. Mi interessa moltissimo quel tratto di sentiero che va dalla Bocchetta d'Inferno al Benigni: dalla tua descrizione non sembrerebbe esposto e più o meno sarebbe quasi tutto a mezzacosta. Dalla cartina del Cai è segnato n.101/4 che sarebbe il Sentiero delle Orobie Occidentali-prolungamento del Sentiero dei Solivi; quello ufficiale però mi sembra che perderebbe quota in Val d'Inferno diciamo fino ai 2050m. prima di risalire verso la B.Trona . Invece dalla tua descrizione sembrerebbe che esista un altro sentiero più in quota che appena sotto la B. d'Inferno andrebbe a collegarsi allo stesso fino in cima alla quota 2306 dell'ometto visibile sull'ultima foto (che non è il P.Giarolo). Quindi, per chi vorrebbe andare alla Bocchetta d'Inferno dal Benigni, una volta arrivato alla quota dell'ometto, deve rigorosamente seguire il sentiero CAI 101/4 oppure rimanere pù alto su sentiero non ufficiale?
Alcune domande e osservazioni su questo splendido percorso che forse una volta proverò a fare: la cresta dal Lago Rotondo non sarebbe la SudOvest ma la Nordest e quella scesa la NordOvest? Tra le due quindi mi sembra di capire che quella meno difficile sia la prima.....con quale salita potreste paragonarla?
Io il sentiero dei Vitelli lo trovo più comodo anche per la salita quando devo approdare alla Bocca di Trona. Mi interessa moltissimo quel tratto di sentiero che va dalla Bocchetta d'Inferno al Benigni: dalla tua descrizione non sembrerebbe esposto e più o meno sarebbe quasi tutto a mezzacosta. Dalla cartina del Cai è segnato n.101/4 che sarebbe il Sentiero delle Orobie Occidentali-prolungamento del Sentiero dei Solivi; quello ufficiale però mi sembra che perderebbe quota in Val d'Inferno diciamo fino ai 2050m. prima di risalire verso la B.Trona . Invece dalla tua descrizione sembrerebbe che esista un altro sentiero più in quota che appena sotto la B. d'Inferno andrebbe a collegarsi allo stesso fino in cima alla quota 2306 dell'ometto visibile sull'ultima foto (che non è il P.Giarolo). Quindi, per chi vorrebbe andare alla Bocchetta d'Inferno dal Benigni, una volta arrivato alla quota dell'ometto, deve rigorosamente seguire il sentiero CAI 101/4 oppure rimanere pù alto su sentiero non ufficiale?
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- muro73
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
- Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.
Re: CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
Grazie Fabius, questo è davvero un giro di gran soddisfazioneFabius ha scritto:Compimentissimi giro eccezionale! Peccato non averlo fatto in una giornata serena
. Ma che disinvoltura a salire e scendere dalle esposte creste del Trona! Alcune domande e osservazioni su questo splendido percorso che forse una volta proverò a fare: la cresta dal Lago Rotondo non sarebbe la SudOvest ma la Nordest e quella scesa la NordOvest? Tra le due quindi mi sembra di capire che quella meno difficile sia la prima.....con quale salita potreste paragonarla? Io il sentiero dei Vitelli lo trovo più comodo anche per la salita quando devo approdare alla Bocca di Trona. Mi interessa moltissimo quel tratto di sentiero che va dalla Bocchetta d'Inferno al Benigni: dalla tua descrizione non sembrerebbe esposto e più o meno sarebbe quasi tutto a mezzacosta. Dalla cartina del Cai è segnato n.101/4 che sarebbe il Sentiero delle Orobie Occidentali-prolungamento del Sentiero dei Solivi; quello ufficiale però mi sembra che perderebbe quota in Val d'Inferno diciamo fino ai 2050m. prima di risalire verso la B.Trona . Invece dalla tua descrizione sembrerebbe che esista un altro sentiero più in quota che appena sotto la B. d'Inferno andrebbe a collegarsi allo stesso fino in cima alla quota 2306 dell'ometto visibile sull'ultima foto (che non è il P.Giarolo). Quindi, per chi vorrebbe andare alla Bocchetta d'Inferno dal Benigni, una volta arrivato alla quota dell'ometto, deve rigorosamente seguire il sentiero CAI 101/4 oppure rimanere pù alto su sentiero non ufficiale?
La salita al Trona, sia che la si faccia per la cresta sud-ovest (che è considerata la via normale) che per quella nord, è per EE. Quella nord presenta alcuni tratti esposti su roccia, però la presenza di catene la rendono (a parere mio) meno complicata della salita per la via normale che invece è molto "sporca" (roccia friabile ed erba Pegerolo style). L'attacco al sentiero che va dalla Bocchetta d'Inferno al Benigni è appena sotto la bocchetta ed attravera il versante sx del vallone della sfinge.
Questo sentiero passa molto più alto del 101, con il quale ad un certo punto si congiunge, mantenendo più o meno la stessa quota tra qualche sali-scendi. E' molto panoramico, ma è da percorrere con molta attenzione poichè presenta qualche tratto esposto e strapiombante sulla Valle d'Inferno. Partendo invece dalla Bocchetta di Trona, una volta raggiunta la quota con l'ometto, il 101 prosegue fino ad un "incrocio" dove scende leggermente sulla sx (ci sono bolli CAI evidenti), mentre la traccia del "sentiero alto" prosegue sulla dx mantenedo più o meno la quota.
Paolo
- freedom
- Messaggi: 4006
- Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
- Località: Bassa Bergamasca / Bordogna
Re: CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
Sabato sono andato anch'io in zona, adesso pubblico anche il mio di report.
Complimenti alla coppia per la bella scarpinata.

Complimenti alla coppia per la bella scarpinata.
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: CUSIO - PIZZO TRONA - RIF. FALC E RITORNO
Grazie per la preziosa informazione, supponevo infatti che ci fosse un sentierino "camoscio stylemuro73 ha scritto: Questo sentiero passa molto più alto del 101, con il quale ad un certo punto si congiunge, mantenendo più o meno la stessa quota tra qualche sali-scendi. E' molto panoramico, ma è da percorrere con molta attenzione poichè presenta qualche tratto esposto e strapiombante sulla Valle d'Inferno. Partendo invece dalla Bocchetta di Trona, una volta raggiunta la quota con l'ometto, il 101 prosegue fino ad un "incrocio" dove scende leggermente sulla sx (ci sono bolli CAI evidenti), mentre la traccia del "sentiero alto" prosegue sulla dx mantenedo più o meno la quota.
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.





