Escursione al Pizzo del Diavolo: suggerimenti.

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Naturalmente
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 15:45

Escursione al Pizzo del Diavolo: suggerimenti.

Messaggio da Naturalmente »

Ciao a tutti, per il prossimo week-end avrei pensato di fare un'escursione sul Pizzo del Diavolo partendo dal Rifugio Calvi, dove vorrei passare la notte. Partirei da Carona sabato mattina, e dal Calvi per la meta (Pizzo del Diavolo) domenica all'alba, per poi tornare a Carona nel primo pomeriggio. Premetto che, nonostante sia allenato e sia già stato sulle Orobie (da Foppolo al rifugio Longo; Corno Stella e laghetti di Moro, delle trote, ecc.; Carona-Longo), non ho esperienza in fatto di vette! Mi chiedo se la cresta di nord-ovest, che è riportata sul web come la via semplice, è realmente fattibile da chi non ha molta esperienza di vette, ovvero non necessità di arrampicare o tratti particolarmente esposti (comunque non soffro di vertigini). Infine, come tempi credete che riesca, partendo al mattino presto di domenica dal Calvi, a tornare a Carona nel primo pomeriggio? In più, dal momento che sono solo, se non trovo altri escursionisti con cui salire, me lo sconsigliate? O qualcuno si unisce a me? Vi sarei grato se mi deste consigli incondizionati. Grazie.

Fabiano
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Escursione al Pizzo del Diavolo: suggerimenti.

Messaggio da MaCa »

Ciao! Beh, la cresta di nord-ovest che hai citato è la via normale di salita, ma nell'ultimo tratto dal P.so Podavit alla vetta l'itinerario si sviluppa su cresta a tratti esposta e in cui bisogna usare le mani.
Le guide CAI la classificano come EE (Escursionisti Esperti).
Non conoscendoti l'unico consiglio che ti posso dare è quello di salire fino al Podavit dove si arriva facilmente, e poi valutare attentamente se l'itinerario è alla tua portata o meno!
Se invece vuoi "sperimentare" qualche altra cima meno impegnativa sempre in zona ti consiglio il Cabianca, oppure il Madonnino o l'Aga...
Se hai altredomande non esitare a scrivere!
Buone escursioni! a_14 a_14
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Escursione al Pizzo del Diavolo: suggerimenti.

Messaggio da andrea.brembilla »

Ottima la spiegazione di MaCa.

Aggiungo solo che, salendo sulle cime, l'esperienza è importante... perché non è tanto la difficoltà tecnica, ma la capacità di muoversi in ambiente, individuare la traccia e non farsi prendere dal panico se magari non vedi subito i bolli, sapere quando tornare indietro interpretando il tempo, le proprie capacità fisiche e intellettive... sono tutte cose che si acquisiscono con l'esperienza... per questo si tende a fare le cime gradualmente, aumentando sempre di una tacca la difficoltà fino a dove ci si arriva.

Il classico "percorso" di cime per acquisire esperienza, in zona Calvi, potrebbe essere che in una gita fai il Madonnino, quella dopo fai il Cabianca... etc etc.. e poi ti fai il Diavolo.

Però non è una regola ne... vedi tu... max arriva al Podavit e valuta. a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Naturalmente
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 15:45

Re: Escursione al Pizzo del Diavolo: suggerimenti.

Messaggio da Naturalmente »

Grazie per le risposte. Effettivamente la questione è molto soggettiva, e se non mi troverò sul posto non saprò se sono già all'altezza per il Diavolo. In genere sono abbastanza prudente e non ho problemi a fare marcia indietro. Seguirò i vs suggerimenti. A presto.
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”