Escursione al Pizzo Diavolo

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
ol gogis
Messaggi: 92
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2002, 17:03

Messaggio da ol gogis »

Ragazzi, niente jeep.
In positivo nel mio caso, il pernottamento al rif. Calvi.

Riguardo la salita, sabato mattina ci guardiamo negli occhi e decideremo le strategie per il percorso.
Contattatemi in M.P. vi darò il n. del mio cellulare.

Ol Gogis
Avatar utente
Paolo
Messaggi: 1955
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2003, 5:07
Località: Carona (1100m)

Messaggio da Paolo »

andrea.brembilla ha scritto:Va bene.... Ritrovo alle ore 7.30 al tornante dove si lasciano le macchine e inizia la strada sterrata per Pagliari e quindi per il Calvi e il Longo. Ok?
Ok!
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Messaggio da IW2LBR »

ATTENZIONE

bashir mi comunica ora dalla Cima Pesciola
che il Diavolo e il Diavolino sono innevati... dall'ultima perturbazione.... attenti ragazzi.......
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
ol gogis
Messaggi: 92
Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2002, 17:03

Messaggio da ol gogis »

Notizia poco positiva.

In ogni caso stasera io salgo. Domattina tramite cellulari vedremo il dafarsi.

Ol Gogis
Avatar utente
Paolo
Messaggi: 1955
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2003, 5:07
Località: Carona (1100m)

Messaggio da Paolo »

ol gogis ha scritto:Notizia poco positiva. In ogni caso stasera io salgo. Domattina tramite cellulari vedremo il dafarsi. Ol Gogis
Dalla webcam del Montebello non si vede nulla di bianco sul Becco, che è sui 2500; quindi penso che si possa trattare solo di una lieve imbiancata anche sul Diavolo, e le temperature si sono alzate.

Nel caso peggiore possiamo mangiarci i panini al limitare della neve... a_5
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Messaggio da andrea.brembilla »

Paolo ha scritto:Nel caso peggiore possiamo mangiarci i panini al limitare della neve... a_5
O tentare la vetta piano piano dalla via normale.
Decideremo insieme, al massimo in zona "al limitar della neve" ci sono tanti stambecchi da fotografare...
a_14

Comunque conto molto su ciò che Gogis vedrà stasera dal Calvi, così domattina sapremo se è rimasta neve residua (e quindi magari invisibile al mattino ma gelata nella notte).
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
Paolo
Messaggi: 1955
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2003, 5:07
Località: Carona (1100m)

Messaggio da Paolo »

andrea.brembilla ha scritto:Comunque conto molto su ciò che Gogis vedrà stasera dal Calvi, così domattina sapremo se è rimasta neve residua (e quindi magari invisibile al mattino ma gelata nella notte).
Forse è meglio contare su quello che vedrà domani mattina: se parte verso le 20.30 arriverà al Calvi al buio... a_5
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Messaggio da andrea.brembilla »

Paolo ha scritto:Forse è meglio contare su quello che vedrà domani mattina: se parte verso le 20.30 arriverà al Calvi al buio... a_5
Sottovaluti la vista a infrarossi di Gogis... a_15 a_15
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Messaggio da andrea.brembilla »

Spedizione effettuata!
E abbiam fatto le cose in grande: concatenamento Diavolino Diavolo con neve in quota! Ecco le foto di paolo e gogis..

Immagine
Tutto il gruppo al Rif. Calvi, prima della partenza


Immagine
Qui nasce il Fiume Brembo

Immagine
La salita al Diavolino: in testa la guida (gogis' brother), poi andrea.brembilla, paolo e caciana. Dietro la fotocamera gogis e il presidente del CAI di Trescore.

Immagine
Imbragatura per sicurezza prima dell'ardita cresta del Diavolino

Immagine
La vetta del Diavolino

Immagine
Passaggio con sicurezza tra il Diavolino e il Diavolo

Immagine
Finalmente in cima al Pizzo del Diavolo, con tanto di adesivo OFC nel libro di vetta

Immagine
Gogis durante la discesa dalla normale del Diavolo, molto critica a causa della neve
Ultima modifica di andrea.brembilla il domenica 26 agosto 2007, 15:17, modificato 5 volte in totale.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”