Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercartorum

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercartorum

Messaggio da IW2LBR »

Domenica 28 Luglio 2013
Escursione Storico-escursionistica guidata all'Alta Via Mercatorum


Immagine

PROGRAMMA
Ore 9.00 Ritrovo presso il Rifugio “Ca’ San Marco”.
Si percorrerà l’antica strada di collegamento fra la “Via Priula” e la “Via Mercatorum” passando dall’ “Alpe Cul”. Visita alla casera e al casaro Camillo – assaggio mascherpa. Discesa sino al “Punte delle Acque” – risalita lungo il Monte Ponteranica e la sua abetaia di “zenìer” – passaggio dosso Zoppelli e
salita sino all’oratorio del Verrobbio.

Ore 13.00 Colazione al sacco.
Spiegazioni linea “Cadorna” e Monte Gallo (Ponteranica) Rientro lungo la strada militare sino alla Cantoniera

Guida: Gianni Molinari

NOTE: E’ richiesto l’equipaggiamento da montagna. La visita è gratuita; è gradita l’iscrizione
Per info: cell. 339/4593083
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercarto

Messaggio da IW2LBR »

“L’ALTA VIA MERCATORUM”. Località Averara - Mezzoldo (Bg).

Immagine

Provenienti dai paesi a Nord delle Alpi Orobie, gli abitanti dell’Alta Valle Brembana realizzarono e percorsero per secoli questa prima mulattiera antecedente la Priula.

Collegava Morbegno ad Averara, centri civici,culturali capoluoghi dei loro territori.
Difficoltà: media
Tempi percorrenza: 5/6 ore
Consigliabile:abbigliamento di montagna e scarponcini da trekking.

Gita tipo:
Ore 9,00: partenza da Averara;
Ore 11,00: arrivo alla diga Alta Mora;
Ore 12,30: colazione al sacco al dosso degli Zappelli;
Ore 15,00: arrivo al Passo Verrobbio; visita trincee;
Ore 16,30: rientro strada militare alla Cantoniera San Marco.

Immagine

Via realizzata nella roccia, percorribile anche d’inverno; parte da Averara e, entrando nella fresca ed oscura abetaia percorre tutta la Val Mora. Gita lungo la Via Mercatorum. All’uscita della stessa, il viandante si troverà d’incanto negli alpeggi di Ponteranica – Alpe Cul, circondati dalle Alpi Orobie. La via, nella sua parte alta, attraversa un bosco immacolato di “zenièr” e rododendri e passa nella viva roccia; in breve si giungerà all’antico Oratorio posizionato sulla loggia del “Verrobbio”. Resti delle trincee della I’ guerra mondiale son ben conservati e da visitare. Il Passo agevole, il silenzio rotto dal canto degli uccelli o dalle bronze delle manze, il volo dell’aquila e il sibilo della marmotte ti accompagneranno lungo il percorso.
Per informazioni: Gianni cell. 339-4593083
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercarto

Messaggio da claudio valce »

a_45 Domenica decidiamo di partecipare all'escursione proposta dal centro storico culturale valle Brembana "Felice Riceputi" ritrovo alla cantoniera Cà san Marco alle ore 9,00 pronti per l'escursione sull'alta via Mercatorum con la guida Gianni Molinari.
Si inizia a vedere il percorso sulla...carta.

Immagine

Il ragazzo nella foto è originario dell'Himalaya Indiano vive a New Delhi con la sua famiglia e lavora a Gurgaon in India alla FLSmidth Ventomatic: è in Italia per un periodo di training presso la medesima società che ha sede a Valbrembo. si chiama PANKAJ NEGI, ha partecipato con grande soddisfazione all'escursione.
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercarto

Messaggio da claudio valce »

Un'altra persona da menzionare è la sig. Mary Gervasoni di San Giovanni Bianco, sportiva da sempre e appassionata soprattutto all’alpinismo, ha conquistato nel corso degli anni vette molto impegnative ed importanti quali il Monte Bianco (scalato da tutti i versanti), il Monte Rosa, il Cervino ed ha anche preso parte a molteplici spedizioni alpinistiche e sci-alpinistiche su vette Francesi e Svizzere oltre che aver partecipato con successo in Africa alla conquista dei 5.895 slm. del Kilimangiaro.
...ah dimenticavo la sig. Mary è del 1925!!! ba_45 ba_45 ba_45



Immagine
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercarto

Messaggio da claudio valce »

Okay si parte

Immagine
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercarto

Messaggio da claudio valce »

Prima tappa

Immagine
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercarto

Messaggio da claudio valce »

In vista della casera del Camillo


Immagine
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercarto

Messaggio da claudio valce »

Il casaro Camillo spiega la lavorazione del latte per fare il famoso "Bitto"

Immagine
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Escursione Storico-escursionistica all'Alta Via Mercarto

Messaggio da claudio valce »

Mentre all'interno...il latte è pronto in pentola.

Immagine
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”