Ciao a tutti,
sono un capo scout di Bologna. Con i miei ragazzi (siamo in tutto 18, di età compresa tra i 17-20 anni) stavo organizzando il percorso per quest'estate e si pensava alla Val Brembana.Qualcuno saprebbe suggerirci un giro di circa 6 giorni, con tappe quotidiane al massimo di 5-6 ore? Avrebbe bisogno di sapere inoltre, se possiamo bivaccare in tenda, fare fuochi (ovviamente con tutte le accortezze del caso!) e se durante questa settimana possiamo trovare dei posti dove fare la spesa, altrimenti dovremo portarci tutto nello zaino!
Grazie
Armando
(gianbazza@gmail.com)
giro per una settimana
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- francisco83
- Messaggi: 94
- Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 7:24
- Località: Bruntino - 385m s.l.m.
Re: giro per una settimana
Ciao Armando, benvenuto sul forum...
Viste le vostre intenzioni io vi proporrei di far il giro delle Orobie, magari un po’ adattato come l’ho fatto io l’anno scorso. Te lo riporto qui sotto:
Tappa 1: Roncobello (Baite di Mezzeno) – Rifugio Laghi Gemelli, h.2.00
Tappa 2: Rifugio Laghi Gemelli – Rifugio Calvi, h.4.00
Tappa 3: Rifugio Calvi – Rifugio Baroni al Brunone, h.5.30
Tappa 4: Rifugio Baroni al Brunone – Rifugio Coca (sentiero basso), h.5.30
Tappa 5: Rifugio Coca - Rifugio Curò, h.3.30
Tappa 6: Rifugio Curò – Valbondione, h.2.00
Poi dovete tornare da Valbondione (alta val Seriana) a Roncobello (alta val Brembana) e tramite mezzi pubblici non è comodissimo, dipende da come siete organizzati.
I tempi che ho riportato sono quelli dei cartelli C.A.I. quindi alla portata di tutti (mezzora più mezzora meno).
Puoi trovare tutti i tracciati e le altimetrie dei sentieri che ti ho indicato sul sito del Cai di Bergamo, e li puoi visualizzare anche in Google Earth.
Per quanto riguarda la spesa...beh...supermercati a 2000m non ce ne sono
potete sempre mangiare nel rifugio e dormire in tenda, per i fuochi onestamente non saprei.
Se serve altro siamo qui…ciao!!



Viste le vostre intenzioni io vi proporrei di far il giro delle Orobie, magari un po’ adattato come l’ho fatto io l’anno scorso. Te lo riporto qui sotto:
Tappa 1: Roncobello (Baite di Mezzeno) – Rifugio Laghi Gemelli, h.2.00
Tappa 2: Rifugio Laghi Gemelli – Rifugio Calvi, h.4.00
Tappa 3: Rifugio Calvi – Rifugio Baroni al Brunone, h.5.30
Tappa 4: Rifugio Baroni al Brunone – Rifugio Coca (sentiero basso), h.5.30
Tappa 5: Rifugio Coca - Rifugio Curò, h.3.30
Tappa 6: Rifugio Curò – Valbondione, h.2.00
Poi dovete tornare da Valbondione (alta val Seriana) a Roncobello (alta val Brembana) e tramite mezzi pubblici non è comodissimo, dipende da come siete organizzati.
I tempi che ho riportato sono quelli dei cartelli C.A.I. quindi alla portata di tutti (mezzora più mezzora meno).
Puoi trovare tutti i tracciati e le altimetrie dei sentieri che ti ho indicato sul sito del Cai di Bergamo, e li puoi visualizzare anche in Google Earth.
Per quanto riguarda la spesa...beh...supermercati a 2000m non ce ne sono

Se serve altro siamo qui…ciao!!


"Ascolterò la voce dei monti per scoprire le emozioni della vita"
- vezz
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
- Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
- Contatta:
Re: giro per una settimana
Questa era la mia proposta iniziale (come ti ho scritto via mail). La metto qui così le hai tutte insieme. In effetti non avevo pensato ai rifornimenti che fanno sempre comodo. La prima cosa che mi viene in mente sarebbe quella di far scendere a Carona uno di voi nella terza tappa (o qualcuno che vi raggiunge in ritardo? o addirittura programmare la terza tappa differenziata magari in stile hike di coppia?) e far salire poi la roba in jeep fino al Calvi (fanno servizio navetta per passeggeri, non costa nulla mettere su qualche borsa di spesa).
Presenta qualche variante rispetto a quello proposto da Francisco83 e prevede di dormire in posti secondo me più isolati e adatti alla tenda.
Per i fuochi puoi provare a chiedere il permesso ai comuni ma la vedo dura. Il consiglio è un paio di belle lampade da campo (anche se non è la stessa cosa)
Per la verità non si vedono molti scout in giro per la valle, però concordo che sia un posto che si addice a una route.
Ci sono percorsi di tutti i tipi, allungabili a piacere. Come ti dicevo, nessuno fa problemi se si pianta la tenda. Ad agosto però un po' (un po' tanto) solitamente piove, ma fa parte del gioco e può contribuire alla buona riuscita di una route.
Così su due piedi un percorso che ti consiglio è questo:
1 tappa (4 ore): partenza da Zambla Alta o Bassa, passaggio per il rifugio Capanna 2000 e poi col sentiero dei fiori raggiungere il lago Branchino, luogo ameno dove mettere le tende.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t3481.html (solo andata)
2 tappa (4.30 ore): scendere al rifugio alpe Corte e risalire verso il passo dei Laghi Gemelli. Quindi raggiungere l'omonimo rifugio e pernottare nei pressi del lago del Becco
http://www.ariadimontagna.net/testo_git ... #ancora169 (Alpe Corte-Laghi Gemelli)
3 tappa (4.30 ore): proseguire verso il lago Colombo; il passo d'Aviasco, il lago d'Aviasco, il lago Cernello e salire verso il passo Portula per poi scendere nella conca del rif Calvi pernottando nei pressi del lago dei Curiosi.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2636.html (un parte fatta al contrario)
4 tappa (2.30 ore): salire il monte Madonnino e poi spostarsi con tutta calma verso il passo di Valsecca al cospetto delle impressionanti pareti del pizzo del Diavolo e del pizzo Poris. Fantastico posto per piantare la tenda nei pressi delle sorgenti del Brembo e ammirare il tramonto.
5 tappa (3 ore): divallare in val Seriana fino al rifugio Brunone e dintorni
http://www.sentierodelleorobie.it/t4calvibrunone.htm (partireste già avanti)
6 tappa (3 ore): scendere a valle fino a Fiumenero
E' un bellissimo giro che tocca le zone più belle dell'alta valle, in parte fuori dagli itinerari comuni (non che ci sia un grande affollamento in giro normalmente). Ogni tappa è modificabile a piacere, in generale io le considero piuttosto brevi anche se per chi non è abituato possono non sembrare tali (sono stato abbastanza largo con le tempistiche). E' adatto a ogni tipo di gamba e non presenta tratti difficili. C'è sempre la possibilità di passare o appoggiarsi a un rifugio. L'acqua in valle non è mai un problema, sgorga da tutte le parti.
Se poi cerchi qualche ascensione più impegnativa ne puoi attaccare quante ne vuoi.
Presenta qualche variante rispetto a quello proposto da Francisco83 e prevede di dormire in posti secondo me più isolati e adatti alla tenda.
Per i fuochi puoi provare a chiedere il permesso ai comuni ma la vedo dura. Il consiglio è un paio di belle lampade da campo (anche se non è la stessa cosa)
Per la verità non si vedono molti scout in giro per la valle, però concordo che sia un posto che si addice a una route.
Ci sono percorsi di tutti i tipi, allungabili a piacere. Come ti dicevo, nessuno fa problemi se si pianta la tenda. Ad agosto però un po' (un po' tanto) solitamente piove, ma fa parte del gioco e può contribuire alla buona riuscita di una route.
Così su due piedi un percorso che ti consiglio è questo:
1 tappa (4 ore): partenza da Zambla Alta o Bassa, passaggio per il rifugio Capanna 2000 e poi col sentiero dei fiori raggiungere il lago Branchino, luogo ameno dove mettere le tende.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t3481.html (solo andata)
2 tappa (4.30 ore): scendere al rifugio alpe Corte e risalire verso il passo dei Laghi Gemelli. Quindi raggiungere l'omonimo rifugio e pernottare nei pressi del lago del Becco
http://www.ariadimontagna.net/testo_git ... #ancora169 (Alpe Corte-Laghi Gemelli)
3 tappa (4.30 ore): proseguire verso il lago Colombo; il passo d'Aviasco, il lago d'Aviasco, il lago Cernello e salire verso il passo Portula per poi scendere nella conca del rif Calvi pernottando nei pressi del lago dei Curiosi.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2636.html (un parte fatta al contrario)
4 tappa (2.30 ore): salire il monte Madonnino e poi spostarsi con tutta calma verso il passo di Valsecca al cospetto delle impressionanti pareti del pizzo del Diavolo e del pizzo Poris. Fantastico posto per piantare la tenda nei pressi delle sorgenti del Brembo e ammirare il tramonto.
5 tappa (3 ore): divallare in val Seriana fino al rifugio Brunone e dintorni
http://www.sentierodelleorobie.it/t4calvibrunone.htm (partireste già avanti)
6 tappa (3 ore): scendere a valle fino a Fiumenero
E' un bellissimo giro che tocca le zone più belle dell'alta valle, in parte fuori dagli itinerari comuni (non che ci sia un grande affollamento in giro normalmente). Ogni tappa è modificabile a piacere, in generale io le considero piuttosto brevi anche se per chi non è abituato possono non sembrare tali (sono stato abbastanza largo con le tempistiche). E' adatto a ogni tipo di gamba e non presenta tratti difficili. C'è sempre la possibilità di passare o appoggiarsi a un rifugio. L'acqua in valle non è mai un problema, sgorga da tutte le parti.
Se poi cerchi qualche ascensione più impegnativa ne puoi attaccare quante ne vuoi.
Qualche mia foto