Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da lucaserafini »

moritz63 ha scritto: Dopo 300 metri di dislivello eccomi finalmente in vetta al Monte San Martino, col suo massiccio Crocione: è come essere in volo sopra Lecco...
Immagine
Cavolo ma che bello!!! In tanti anni di scalate alla Medale non mi ero mai spinto sul San Martino... un pulpito eccezionale!
E bellissime foto come sempre! a_2
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
muro73
Messaggi: 2018
Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da muro73 »

Bellissimo itinerario e foto super!! a_14 a_14
a_45
Paolo
Avatar utente
Germano Mosconi
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2019, 16:53

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da Germano Mosconi »

Mi sono sempre chiesto come è possibile fare trekking raggiungendo i luoghi con i mezzi pubblici.
Sarebbe comodissimo per fare percorsi senza dover tornare a riprendere l'auto nel posto dove si ha parcheggiato, ma dico: dalla stazione di Lecco (x esempio) è una palla andare fino all'inizio dei sentieri della zona.

Cioè, si può fare ma si arriva all'inizio già stanchi e soprattutto è una perdita di ore.
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da moritz63 »

Germano Mosconi ha scritto:Mi sono sempre chiesto come è possibile fare trekking raggiungendo i luoghi con i mezzi pubblici. Sarebbe comodissimo per fare percorsi senza dover tornare a riprendere l'auto nel posto dove si ha parcheggiato, ma dico: dalla stazione di Lecco (x esempio) è una palla andare fino all'inizio dei sentieri della zona. Cioè, si può fare ma si arriva all'inizio già stanchi e soprattutto è una perdita di ore.

La penso diversamente, basta organizzarsi e volendo si possono fare escursioni usufruendo dei mezzi pubblici: certo se uno guarda solo alla performance atletica e non si guarda intorno meglio che non ci provi nemmeno a prendere i mezzi pubblici, ma a me piace camminare e guardarmi intorno, per me andare per esempio alla scoperta di piccoli borghi non è affatto una palla, non ho record da battere...Tu pensi sia una perdita di ore..?? Per me assolutamente no..!! Tipo: in questo caso dalla stazione di Lecco in 5 minuti sono arrivato nel bel quartiere di Castello, una sorpresa di viuzze che ho scoperto grazie al mio amico Franco, il quale poi in soli 10 minuti mi ha guidato all'inizio del sentiero che ci ha portato ai Pizzetti...Non siamo arrivati stanchi e nemmeno ci abbiamo messo delle ore.

Basta avere voglia di fare le cose in maniera diversa dal solito: queste sono alcune cosette che ho fatto sfruttando i mezzi pubblici, esperienze per me indimenticabili...
E ho già altri progetti in testa...a_45

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... 10366.html

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9975.html

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9672.html

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8907.html
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1968
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da lucaserafini »

Germano Mosconi ha scritto:Mi sono sempre chiesto come è possibile fare trekking raggiungendo i luoghi con i mezzi pubblici. Sarebbe comodissimo per fare percorsi senza dover tornare a riprendere l'auto nel posto dove si ha parcheggiato, ma dico: dalla stazione di Lecco (x esempio) è una palla andare fino all'inizio dei sentieri della zona. Cioè, si può fare ma si arriva all'inizio già stanchi e soprattutto è una perdita di ore.
Mah... anche io sono pigro e tendo ad arrivare il piu' in su possibile con l'auto per risparmiarmi le scarpinate iniziali, pero' al contrario di te ammiro Moritz, sia per l'iniziativa di abbinare sempre spunti culturali a quelli escursionistici (e non potrebbe farlo cosi bene se partisse dall'auto parcheggiata all'inizio del sentiero...), sia per la forma invidiabile di camminatore indefesso e instancabile (avessi io la metà della sua forma... a_11, ma ti sei chiesto quante volte farà su e giù gli itinerari che ci racconta per potersi immortalare con l'autoscatto??? a_21 )
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da moritz63 »

Beh Luca, per gli autoscatti perdo un po' di tempo, è vero: ma l'autoscatto ha un perchè, li faccio quando è necessario dare profondità alle immagini e soprattutto per dare il senso di grandezza di certi particolari, tipo cascatelle o cose del genere...
Se hai notato mi riprendo da lontano o quasi sempre di spalle, il selfie fine a se stesso è quanto di più lontano ci possa essere dal mio pensiero: però hai ragione, se uno scatto non viene come dico io faccio avanti e indietro come un cretino finchè becco la foto giusta, non sono normale, dovrei farmi vedere da un bravo veterinario... a_39 a_39 a_39
Per me partire in basso e andare alla scoperta di paeselli e frazioni è un arricchimento a cui non rinuncerei per niente al mondo, anche a costo di metterci magari un'ora di cammino in più: che bello quando avvicini la gente del posto per chiedere informazioni, raro che vedano escursionisti e sono felicissimi di aiutare, li fai sentire importanti e a volte non ti mollano più, spesso scopro angolini di grande bellezza che non vengono toccati dal sentiero classico... a_14
a_45
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da Franchino »

moritz63 ha scritto:Beh Luca, per gli autoscatti perdo un po' di tempo, è vero: ma l'autoscatto ha un perchè, li faccio quando è necessario dare profondità alle immagini e soprattutto per dare il senso di grandezza di certi particolari, tipo cascatelle o cose del genere... Se hai notato mi riprendo da lontano o quasi sempre di spalle, il selfie fine a se stesso è quanto di più lontano ci possa essere dal mio pensiero: però hai ragione, se uno scatto non viene come dico io faccio avanti e indietro come un cretino finchè becco la foto giusta, non sono normale, dovrei farmi vedere da un bravo veterinario... a_39 a_39 a_39 Per me partire in basso e andare alla scoperta di paeselli e frazioni è un arricchimento a cui non rinuncerei per niente al mondo, anche a costo di metterci magari un'ora di cammino in più: che bello quando avvicini la gente del posto per chiedere informazioni, raro che vedano escursionisti e sono felicissimi di aiutare, li fai sentire importanti e a volte non ti mollano più, spesso scopro angolini di grande bellezza che non vengono toccati dal sentiero classico... a_14 a_45
Ciao Maurizio. Devo dire che appena ho visto il post di Germano volevo scrivergli qualcosa! a_11 Però prima aspettavo la tua risposta. Beh, ognuno ha i suoi punti di vista e sceglie il modo migliore per lui! Tu mi conosci da anni(tramite il Forum) e sai che sono un viandante del "Camminar lento", come dice Albano Marcarini!! Adesso poi, data l'età, che devo continuare a scalare qualche marcia!! a_39 Ammiro sempre i tuoi reportage! Un caro saluto a_14 a_45
Avatar utente
Germano Mosconi
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2019, 16:53

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da Germano Mosconi »

moritz63 ha scritto: la scoperta di piccoli borghi non è affatto una palla, non ho record da battere...Tu pensi sia una perdita di ore..??
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9975.html
Conosco quel pezzo: io parcheggio nel piazzale della funivia! E per arrivarci ci sono parecchi tornanti.
Partendo la Lecco stazione occorrono 1:15 ore e un dislivello di 380 metri. Tutto città e asfalto:
https://www.google.it/maps/dir/Lecco,+2 ... 863447!3e2

Considerando anche il ritorno fanno 2:30 ore in meno a disposizione per arrivare sul Resegone.
Non che siano "sprecate" (un bel giretto a Lecco è sempre piacevole) ma la giornata ne ha al massimo 24, bisogna dormire e poi… non so come sei messo tu, ma molti hanno anche impegni famigliari a_11 (so di essere sfigato, ma so di essere in numerosa compagnia).

Questi miei messaggi non per CRITICARE (anzi, tutta invidia) ma per CAPIRE: mi piacerebbe molto poter fare dei giri senza essere vincolato al posto dove ho parcheggiato l'auto.
Salire su una montagna da un versante e scendere dall'altro, per esempio…

Germano
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Lecco e il San Martino: dai Pizzetti al Corno Medale

Messaggio da moritz63 »

Beh Germano, riguardo l'escursione Lecco-Resegone: dici che per salire alla funivia ci vogliono un'ora e un quarto, tutto città e asfalto. Ma quando mai..??!! Se avessi letto il report avresti visto che per salire verso la funivia (che ho solo sfiorato) ho fatto asfalto e città solo per i primi 10 minuti fino ad Acquate, da lì in poi mi sono intrufolato su vecchi viottoli acciottolati e sentieri che mi hanno portato a Falghera e poi a Malnago senza mai fare un solo metro sulla strada asfaltata della funivia, poi infine alla chiesa di San Rocco sono stato costretto a percorrerne solo 100 metri fino all'inizio del sentiero n° 1 per Rifugio Stoppani e Resegone, da cui ad un certo punto per breve deviazione si può raggiungere la funivia. Vero, ho a disposizione tempo e so di avere una buona gamba: per arrivare nei pressi della funivia ci ho messo meno di un'ora, però dire che per arrivare lassù si deve fare solo asfalto è inesatto, dopo Acquate si può tranquillamente starne alla larga.
Curiosa l'equazione, 1 ora e 15 per salire alla funivia e 1 ora e 15 per scendere, totale due ore e mezza: di solito in discesa ci si mette meno tempo, non credi ?
Comunque basta volere le cose (ovviamente tempo permettendo): aspetta il mio prossimo report, può essere di spunto per fare proprio quelle escursioni dove si sale da una parte e si scende dall'altra... a_45
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”