Lungo la Via Priula, dal Ponte dell'Acqua alla Cà San Marco

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Lungo la Via Priula, dal Ponte dell'Acqua alla Cà San Marco

Messaggio da IW2LBR »

Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi

Escursione storica guidata
Lungo la Via Priula, dal Ponte dell'Acqua alla Cà San Marco

Immagine

DOMENICA 7 LUGLIO PROGRAMMA:
Ore 9.00: Partenza dalla diga del Pinte dell’Acqua
Salita nel bosco di Ancogno, fino all’alpeggio omonimo; visita alla casera di Ancogno
Prosecuzione sino alla “Cola” - Illustrazione dell’alpeggio, delle dighe e delle linee idroelettriche
Notizie storiche sulla Via Priula, con riferimenti ad illustri viandanti - Cenni alle altre antiche vie di comunicazione (Via Mercatorum)

Ore 12,00 Colazione al sacco o al rifugio Ca’ San Marco
Illustrazione della Cantoniera di San Marco e delle lapidi poste sulla facciata, in particolare quella dedicata a Papa Giovanni XXIII
Rientro attraverso gli alpeggi di Ancogno, Aga, Gambetta e il bosco “Fopa Butìs”

Guida: Gianni Molinari

NOTE
E’ richiesto l’equipaggiamento da montagna - La visita è gratuita; è gradita l’iscrizione - Per info: cell. 339/4593083
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Lungo la Via Priula, dal Ponte dell'Acqua alla Cà San Marco

Messaggio da IW2LBR »

“VIA PRIULA”– “PONTE DELL’ACQUA” – “CANTONIERA SAN MARCO”. Località Mezzoldo – Ponte dell’Acqua (Bg).
In località Ponte dell’Acqua, subito dopo il laghetto, dalla S.P. N.9, si stacca, in lato sinistro, la “Via Priula” che, con tornanti agevoli attraversa una fitta abetaia e risale il Monte Ancogno, con lo stesso percorso e selciato come 400 anni fa.

Immagine

Difficoltà: facile - Tempi percorrenza: 5/7 ore
Consigliabile: abbigliamento di montagna e scarponcini da trekking.
Gita tipo:
Ore 9,00: partenza dal Ponte Acqua;
Ore 10,30: casera di Ancogno;
Ore 12,30: colazione al sacco alla Cantoniera di San Marco; Visita alla stessa ed illustrazione del territorio.
Ore 15,30: rientro lungo gli alpeggi diAncogno – Monte Nuovo – bosco di Ancogno – miniere.

Siamo in piena solitudine, nessun rumore, solo natura incontaminata. La percezione del viandante nella salita al Passo San Marco è quella di ritornare al Rinascimento.

Immagine

Ora tu viandante devi riposare e qui ti si offrono due possibilità:l’antica e la nuova “Cà San Marco”, dove troverai ospitalità – storia e potrai favellare con indigeni, bergamini o viaggiatori acculturati, prima di proseguire il tuo viaggio.

Per informazioni: Gianni cell. 339-4593083

La “Via Priula” costruita per raggiungere Il Nord Europa, ci collegava con lo Stato Svizzero. A quota 1700 finisce il bosco e si aprono meravigliosi alpeggi: Ancogno – Vago – Gambetta e mandrie di bruno-alpine pascolano in verdeggianti prati ricchi di acqua, producendo un grasso latte da cui si ricaverà “formaggio di Monte” o “Bitto”.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”