
Lungo la Via Priula, dalla Cà S.Marco ad Albaredo
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Lungo la Via Priula, dalla Cà S.Marco ad Albaredo
Escursione storica guidata: Lungo la Via Priula, dalla Cà S.Marco ad Albaredo


Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Lungo la Via Ptiula, dalla Cà S.Marco ad Albaredo
“VIA PRIULA” – “CA’ SAN MARCO” – “ALBAREDO”. Località Cà San Marco – Averara (Bg).
Dipartiti dalla Cantoniera San Marco, che è la più antica d’Europa, la Via Priula raggiunge il Passo omonimo. La cerchia delle Alpi retiche, di fronte, è uno spettacolo naturale, ma è ancor più suggestiva la Valle del Bitto che si presenta al viandante selvaggia, incontaminata e violata solo dagli alpeggiatori di Orta Soliva e Vaga, pascoli impervi ma con un’erba aromatica ideale per le vacche bruno-alpine.
Il latte prodotto verrà lavorato per la produzione del formaggio “Bitto”.
La comoda strada scende a scale e si inoltra nel bosco del Dosso.
Difficoltà: facile - Tempi percorrenza: 5/7 ore
Consigliabile: abbigliamento di montagna e scarponcini da trekking.
Gita tipo:
Ore 9,00: partenza da Cà San Marco;
Ore 9,30: passo San Marco;
Ore 12,30: colazione al sacco al Dosso Chierico.
Illustrazione del territorio della Valle del Bitto.
Ore 16,00: arrivo ad Albaredo;
Ore 17,00: rientro previsto in auto.
Cà San Marco
Ora raggiungiamo i maggenghi, ripidi ma ben sfalciati;abitazioni rurali affiancano la strada e sono disseminate lungo tutto il territorio abitate nel periodo estivo dagli abitanti di Albaredo per San Marco. Paese piccolo,ordinato e suggestivo con un territorio ben curato. La Via Priula prosegue verso Morbegno e si inoltrerà in Val Chiavenna, valicherà le Alpi Svizzere per terminare a Coira.
Per informazioni:Gianni cell.339-4593083
Dipartiti dalla Cantoniera San Marco, che è la più antica d’Europa, la Via Priula raggiunge il Passo omonimo. La cerchia delle Alpi retiche, di fronte, è uno spettacolo naturale, ma è ancor più suggestiva la Valle del Bitto che si presenta al viandante selvaggia, incontaminata e violata solo dagli alpeggiatori di Orta Soliva e Vaga, pascoli impervi ma con un’erba aromatica ideale per le vacche bruno-alpine.
Il latte prodotto verrà lavorato per la produzione del formaggio “Bitto”.
La comoda strada scende a scale e si inoltra nel bosco del Dosso.
Difficoltà: facile - Tempi percorrenza: 5/7 ore
Consigliabile: abbigliamento di montagna e scarponcini da trekking.
Gita tipo:
Ore 9,00: partenza da Cà San Marco;
Ore 9,30: passo San Marco;
Ore 12,30: colazione al sacco al Dosso Chierico.
Illustrazione del territorio della Valle del Bitto.
Ore 16,00: arrivo ad Albaredo;
Ore 17,00: rientro previsto in auto.
Cà San Marco
Ora raggiungiamo i maggenghi, ripidi ma ben sfalciati;abitazioni rurali affiancano la strada e sono disseminate lungo tutto il territorio abitate nel periodo estivo dagli abitanti di Albaredo per San Marco. Paese piccolo,ordinato e suggestivo con un territorio ben curato. La Via Priula prosegue verso Morbegno e si inoltrerà in Val Chiavenna, valicherà le Alpi Svizzere per terminare a Coira.
Per informazioni:Gianni cell.339-4593083
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing