Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Ottimo giro!!
Bellissimi panorami!

- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Ma dove sono questi alberi caduti? non ho ben capito da dove sei passato mi sa, perchè non li ho mai vistimoritz63 ha scritto:Poco sopra la baitella ecco che un sentiero bollato gira a destra dentro il bosco, comincia un lungo sentierino-ino-ino ascendente che presenta caratteristiche da sentiero EE: tanti bolli per fortuna, a metà strada anche un breve strappo molto ripido in zona accidentata, pure alberi da scavalcare...
Niente di difficile, ma sicuramente non un tracciato agevole: dopo un bel po' si sbuca appena sopra la Baita Cassù, sul sentiero ben più facile che porta alla Casera Azzaredo...
Per quanto riguarda il generatore fino a quando non ci saranno i pannelli solari è necessario per produrre energia elettrica. Il "disturbo" è solo per un paio d'ore massimo al giorno, il tempo necessario a caricare le batterie poste all'interno del rifugio!
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Grazie mi.ta: in linea d'aria dalla Madonna delle Nevi al Fioraro non sono molti km e la via di salita che ho scelto, ovvero la cresta est, è molto diretta...A dir la verità è stato più lungo il tragitto di ritorno...mi.ta ha scritto:Altro ottimo servizio.....certo che parti sempre da più lontano... Sabato siamo stati sul Valegino ...peccato per la non bella giornata.Ciao
Sabato per cause di forza maggiore sono stato a riposo, a casa mia nel pomeriggio si sono toccati i 30 gradi: pensavo che anche in montagna fosse stata una bella giornata...
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Brao moritz, bellissimo giro in posti a noi cari!
Aggiungo che il generatore viene attivato dal rifugista nelle ore di minor affluenza, per consentire al rifugio di aver la carica tutto il giorno e non disturbare più... tu sei passato di prima mattina, giusto?
Essendo un rifugio nuovo va portata pazienza per alcuni inconvenienti, già rispetto all'anno scorso ERSAF ha operato migliorie sul fronte energetico (aumentato il numero di batterie), per i prossimi anni è previsto il reperimento dell'energia per altri fonti (che tu hai citato), ma essendo ente pubblico ha i suoi tempi. Se i tempi saranno troppo lunghi interverremo noi come CAI a metterci una pezza, scomputandolo poi dall'affitto a loro dovuto.

Condivido al 100% le parole del MaCa! Prego, rispondere, curiosità in agguato!MaCa ha scritto:Ma dove sono questi alberi caduti? non ho ben capito da dove sei passato mi sa, perchè non li ho mai visti Per quanto riguarda il generatore fino a quando non ci saranno i pannelli solari è necessario per produrre energia elettrica. Il "disturbo" è solo per un paio d'ore massimo al giorno, il tempo necessario a caricare le batterie poste all'interno del rifugio!
Aggiungo che il generatore viene attivato dal rifugista nelle ore di minor affluenza, per consentire al rifugio di aver la carica tutto il giorno e non disturbare più... tu sei passato di prima mattina, giusto?
Essendo un rifugio nuovo va portata pazienza per alcuni inconvenienti, già rispetto all'anno scorso ERSAF ha operato migliorie sul fronte energetico (aumentato il numero di batterie), per i prossimi anni è previsto il reperimento dell'energia per altri fonti (che tu hai citato), ma essendo ente pubblico ha i suoi tempi. Se i tempi saranno troppo lunghi interverremo noi come CAI a metterci una pezza, scomputandolo poi dall'affitto a loro dovuto.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- muro73
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
- Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Che bello questo colpo d'occhio....lunga vita al rifugio Baliccomoritz63 ha scritto:Un'ultima curva: e spunta il nuovo Rifugio Balicco...
Complimenti, bellissimo report
Paolo
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Bellissima questa cartina, cosa non darei per averla anch'io..!!!!elio.biava ha scritto:Ottimo servizio! Perfetto, in valli e cime stupendamente "spoglie".![]()
![]()
![]()
Mi ha incuriosito la tua cima 2319, convinto di averlo già sondato un'altra volta...sono andato a ripescare la guida Sugliani del 1939.
Mi sembra di capire che quella all'epoca era nominata M.Fioraro, mentre l'attuale Fioraro--->M.Azzarini-2431
(boh! non sono un cartografo, quindi lascio ad altri il risolvere l'enigna)
![]()
Prendimi pure per scemo, ma cartine così sarei capace di stare ore intere a guardarle centimetro per centimetro per progettare itinerari: è proprio questo tipo di cartine che mi porto sempre dietro, grazie di cuore di averla pubblicata..!!!
Notare che ancora non esisteva la strada del San Marco e nemmeno la Madonna delle Nevi: non leggo bene, ma mi sembra che la località venga denominata Riva o qualcosa del genere...
Eh sì, hai ragione: su questa vecchia cartina si vede chiaramente che all'epoca venivano quotate due cime ben distinte che avevano nomi diversi, mentre ora si è accorpato tutto sulla montagna più alta chiamandola Azzarini-Fioraro, forse il mistero del doppio nome di quest'ultima è svelato...
Anch'io ho la guida Sugliani, ma si tratta dell'edizione del 1971 e le due cartine annesse sono al 50.000 perciò molto meno dettagliate: lì infatti si nomina solo il Fioraro attuale, quello di 2431 metri, il nome Azzarini non compare proprio.
Mentre su quella IGM al 25.000 ( quasi uguale alla tua, ma aggiornata agli anni 80) che ho usato per questa escursione la vetta 2431 è nominata M. Azzarini o M. Fioraro, quella 2319 è quotata ma non riporta alcun nome.
Grazie ancora per la cartina...
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Grazie Franchino...Franchino ha scritto:Ottimo giro!!![]()
![]()
![]()
Bellissimi panorami!
![]()
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Grazie per le risposte ragazzi: avevo intuito che il generatore fosse una soluzione tampone in vista di soluzioni più adeguate, menomale che viene attivato solo per poche ore. In effetti non sono arrivato al rifugio prestissimo, erano le 10: ma Luca mi ha detto che era appena arrivato anche lui, ecco perchè il generatore era acceso... Comunque davvero bello il Balicco, struttura semplice e moderna allo stesso tempo, col calore che solo una struttura in legno sa trasmettere: sono sicuro che avrà successo, immagino già la ringhiera del terrazzone piena di panni stesi ad asciugare stile "Bella Napoli"...andrea.brembilla ha scritto:Brao moritz, bellissimo giro in posti a noi cari!Condivido al 100% le parole del MaCa! Prego, rispondere, curiosità in agguato! Aggiungo che il generatore viene attivato dal rifugista nelle ore di minor affluenza, per consentire al rifugio di aver la carica tutto il giorno e non disturbare più... tu sei passato di prima mattina, giusto? Essendo un rifugio nuovo va portata pazienza per alcuni inconvenienti, già rispetto all'anno scorso ERSAF ha operato migliorie sul fronte energetico (aumentato il numero di batterie), per i prossimi anni è previsto il reperimento dell'energia per altri fonti (che tu hai citato), ma essendo ente pubblico ha i suoi tempi. Se i tempi saranno troppo lunghi interverremo noi come CAI a metterci una pezza, scomputandolo poi dall'affitto a loro dovuto.MaCa ha scritto:Ma dove sono questi alberi caduti? non ho ben capito da dove sei passato mi sa, perchè non li ho mai visti Per quanto riguarda il generatore fino a quando non ci saranno i pannelli solari è necessario per produrre energia elettrica. Il "disturbo" è solo per un paio d'ore massimo al giorno, il tempo necessario a caricare le batterie poste all'interno del rifugio!
Il posto è suggestivo e si presta a bei giretti, anche solo l'itinerario che mi ha portato sulla cresta e infine su quella che chiamo Cima di Budria è bellissimo, se si riuscisse a renderlo un pelino più accessibile sarebbe una meta EE coi fiocchi, per non parlare della salita al Fioraro: mi sa che tra qualche tempo il Balicco seguirà la sorte del Benigni, vedrete che dovranno essere ampliati zona pranzo e posti letto...
Quanto al sentiero: cioè...Come sarebbe a dire che non sapete dove sono passato..?? Azz...Ecco lo sapevo: dalle vostre domande ho conferma del terribile sospetto, ho proprio cannato completamente il sentiero per la casera Azzaredo...
Quando sono sbucato dalla pineta ai pascoli della Casera Arale io non ho oltrepassato la baitella della foto 5, ma ho tenuto l'estrema destra del prato, sono rimasto appiccicato al sentierino bollato attiguo al bosco: in pochi metri sono arrivato ad un pino con su questa cartina...

Proprio da lì ho preso il sentierino che vira bruscamente a destra e si inoltra quasi in piano nell'abetaia: ho notato subito che il tracciolino era un po' troppo rustico per essere il Giro delle Casere, però visto che è bollato con numerosi e chiari segnavia orizzontali bianchi-rossi pensavo fossero segnavia di una variante del CAI, ma adesso che mi dite così resto sorpreso pure io...
Comunque: la mia impressione è che il sentierino-ino-ino sia stato sistemato in tempi recenti, si nota proprio il lavoro per renderlo agibile, e alla fin fine dopo circa 10-15 minuti di traversata "stile fungaiolo esperto" si arriva appena sopra la Baita Cassù, la si vede a una cinquantina di metri in linea d'aria...
Ma non è che per caso questo sentiero l'hanno appena recuperato quelli dell'Ersaf..?? E soprattutto: dov'è che ho cannato io..?? Cavoli: guardando adesso la cartina mi sa che dovevo proseguire a sinistra e non prendere questo sentierino misterioso a destra...Però i bolli andavano di lì, così come ho sbagliato io potrebbero sbagliare altri: magari la prossima volta che salite andate per favore a dare un'occhiata, altrimenti la spiegazione alternativa che mi rimane è che sto rincoglionendo...
Ultima modifica di moritz63 il martedì 31 maggio 2016, 15:59, modificato 1 volta in totale.
Re: Madonna delle Nevi: anello sul Fioraro, Cima Budria
Grazie muro73: sì, arrivando dal sentiero il Balicco si presenta proprio bene, il contrasto con le vecchie baite adiacenti è forte eppure si amalgamano in perfetta armonia...muro73 ha scritto:Che bello questo colpo d'occhio....lunga vita al rifugio Balicco Complimenti, bellissimo reportmoritz63 ha scritto:Un'ultima curva: e spunta il nuovo Rifugio Balicco...
Non vorrei sembrare offensivo, però anche il nome Balicco trasmette allegria, ricorda balocco, giocattolo: ovvero qualcosa di divertente e che ti fa stare bene...







