La scelta cade sul Monte Vaccaregio (1474 metri), da Dossena (frazione Villa, circa 1100 metri). Un itinerario rilassante e panoramico, con la particolarità di camminare, per il tratto finale, su un terreno che pare bombardato. In realtà, si cammina “sopra” le antichissime miniere di Dossena, e ciò che vediamo sono i resti di gallerie, imbocchi, scavi, piazzole di lavoro, discariche di materiali di scarto, muri a secco superstiti di edifici ormai crollati….
Con tutta probabilità, queste miniere cominciarono a essere sfruttate oltre mille anni prima di Cristo. Si trattava di calamina, galena, blenda e fluorite, ma non mancarono “voci” su un presunto giacimento aurifero, come testimonia nel 1820 Giovanni Maironi da Ponte, nel suo Dizionario Odeporico: <<Si sa che nel 1740 guidati da questa supposizione, alcuni praticarono un profondo scavamento nel monte detto Vaccarizzo. Vi si scoprì di fatto qualche indizio, che erroneamente fu creduto miniera aurifera, la quale probabilmente sarà stato un solfuro di ferro, o di rame, de’ quali si trovano segnali in molti altri luoghi della vallata>>.
Ma veniamo alle foto, iniziando con alcune primule – sì, l’8 gennaio! – poco sopra Dossena.
