Poscante - Costone - Corna Filaressa - Poscante - 25-03-2011

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Poscante - Costone - Corna Filaressa - Poscante - 25-03-2011

Messaggio da Franchino »

Avendo visto sul forum questo bel giro fatto da Rugetor (invernale) e da IW2LBR ed essendo, per me, territorio sconosciuto ho deciso di farlo. Stampo lo schizzo fatto da IW2LBR e parto. Alle 6 la luna era così a Lainate. E’ il mio massimo,non essendo certamente all’altezza di MaCa !!

Immagine

Il Brembo e il ponte che lo scavalca a Zogno

Immagine

Immagine


Parcheggio a Pratogrande e mi avvio sulla ripida cementata.
Qualcuno ha detto che Poscante è il paese più bello della Val Brembana. Ha ragione!!

Immagine

A sinistra osservo San Antonio Abbandonato e lo Zucco.

Immagine

Immagine

Giù in valle Zogno.

Immagine

La sterrata termina a questa bella baita.

Immagine

Pareva un’escursione facile,come direzione di percorso,ma non lo sarà (nel mio caso neh!!).
Salgo per prati un po’ a sinistra e trovo questa costruzione(presa d’acqua ?)

Immagine

Provo a salire verso destra e passo i roccoli.

Immagine

Immagine

Arrivo a questa baita

Immagine

E’aperta! Così potrò chiedere informazioni sul percorso. Trovo un arzillo ultraottantenne,Antonio Ruggeri da Poscante,e suo fratello. Mi offrono da bere e si parla un pò: da dove vengo io e dove son diretto,ecc. Antonio racconta la sua vita grama da emigrante in Svizzera e in Francia.

Immagine

Immagine

La loro baita è in località Galuff e come da schizzo di IW2LBR è ok. La compagnia è bella ma io devo andare. Da lì dovrei salire ai Foppi e quindi al Costone; ma ho fatto il primo grave errore della giornata! Dopo un po’ che salivo ho preso un bel sentiero sulla destra(certamente Rugetor e compagni sanno che in zona i sentieri son tanti!!e guardando questa foto del Galuff capiscono che per di lì,non si và ai Foppi )

Immagine

Per farla breve passando da questa baita con un bel panorama

Immagine

Immagine

Sempre per sentiero abbastanza buono ho incrociato il 531 sotto la Corna Filaressa

Immagine

Vado a sinistra ed arrivo all’intaglio per salire alla Croce

Immagine

Immagine

Immagine

Dalla Croce Salmezza(o Salmeggia?) e il monte Podona

Immagine

Immagine

Tanti anni fà ho fatto,con mia moglie,Lonno-Podona-Salmeggia-Lonno.
Erano percorsi tranquilli da neo pensionati descritti sulla guida Bastianelli e Perico che uso ancora.

Ecco il sentiero che dovevo fare, che scende dal Costone.

Immagine

C’è un po’ di foschia su Alzano

Immagine

Monte di Nese. Nella foto si nota in alto la sterrata che scollina per scendere a Olera.
Venti giorni fa ho “sconfinato” in val Seriana facendo Burro-Monte di Nese-Olera-Burro.

Immagine

Dalla Croce scendo ed arrivo a una “forcella” e mi fermo per la sosta-merenda. Per scendere a Poscante ,a carte viste alla sera a casa,avrei dovuto andare avanti e trovare la santella e invece ho fatto il secondo errore della giornata perché ho preso il sentiero che da lì si inoltrava in discesa nel vallone!!

Immagine

Ho attraversato vari valloncelli e in un continuo saliscendi,ho trovato i ruderi di un riparo?
E vedevo Poscante giù in fondo. Per tornare indietro nò,perchè ormai andrò ad incrociare la strada salita al mattino.

Immagine

Immagine

Infine un pezzo di sterrata(iniziata e poi sospesa?),poi il prato e la baita di Antonio Ruggeri!! Così ho chiuso il cerchio!!

Immagine

Dovrò farmi la cementata in discesa. Forse questo cartello sotto alla baita mi offre un’alternativa, ma lì c’è tutto bosco.

Immagine

Pian piano scendo alla macchina. Però per addolcire il finale qualche fiore.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

PS. A casa alla sera mi guardo il Forum: mi sembra che quando è passato IW2LBR la baita al Galuff aveva il tetto in lamiera. Rugetor ha postato la foto della santella alla forcella Monte di Nese. Pensa che ti pensa,ma sì ci son passato tanti anni fa con mia moglie facendo:Poscante-Forcella di Nese-Canto Basso-Ripa-Castegnone- Poscante!! Qualcuno mi dirà che stò perdendo i colpi!! Ma dovete sapere che uno può essere nato “bauco” e poi emigrato nel Milanese può essere diventato un “pirla” cioè che a volte gira a vuoto!!

Alla prossima
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: Poscante-Il Costone-Corna Filaressa-Poscante - 25 marzo

Messaggio da Rugetor »

Complimenti Franchino, davvero bravo e anche simpatico a_14
Ho guardato e letto con piacere della sua impresa nel mio paesello, Il signor Antonio è la nostra "memoria storica" e si ascoltano sempre volentieri i racconti della sue avventure (i due signori però non sono fratelli a_35 ).
Dopo la stalla in località Galuff é corretto seguire il sentiero da lei percorso, ma per raggiungere i Foppi alla piccola stalletta si tiene la sinistra per circa m. 400-500, poi in dieci minuti si raggiunge il Costone. Mi sembra invece d'aver capito che lei ha percorso il sentiero a mezza costa a_11. Mentre alla forcella di Monte di Nese, svoltando a destra in circa 40 minuti si raggiunge Poscante da un comodo sentiero.
Si ricordi di inserire non tutte le foto in un unico messaggio, ma una ad una ... anche perchè ora attendiamo un reportage di una sua prossima escursione in terra brembana a_14
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Poscante-Il Costone-Corna Filaressa-Poscante - 25 marzo

Messaggio da Franchino »

Rugetor ha scritto:Complimenti Franchino, davvero bravo e anche simpatico a_14
Ho guardato e letto con piacere della sua impresa nel mio paesello, Il signor Antonio è la nostra "memoria storica" e si ascoltano sempre volentieri i racconti della sue avventure (i due signori però non sono fratelli a_35 ).
Dopo la stalla in località Galuff é corretto seguire il sentiero da lei percorso, ma per raggiungere i Foppi alla piccola stalletta si tiene la sinistra per circa m. 400-500, poi in dieci minuti si raggiunge il Costone. Mi sembra invece d'aver capito che lei ha percorso il sentiero a mezza costa a_11. Mentre alla forcella di Monte di Nese, svoltando a destra in circa 40 minuti si raggiunge Poscante da un comodo sentiero.
Si ricordi di inserire non tutte le foto in un unico messaggio, ma una ad una ... anche perchè ora attendiamo un reportage di una sua prossima escursione in terra brembana a_14
Grazie dei complimenti,Rugetor. Eh sì,al ritorno a Poscante passavo proprio vicino alla casa di Antonio!Per la sequenza delle foto vedrò di stare alle regole.Purtroppo per postare le foto lo devo far fare da mio figlio,perchè dopo tanti tentativi non sono riuscito ad imparare!!Alla prossima.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Poscante - Costone - Corna Filaressa - Poscante - 25-03-

Messaggio da IW2LBR »

PER FAVORE INSERIRE UN'IMMAGINE PER POST!!.. a_11

grazie a_14
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”