moritz63 ha scritto:Ciao andrea.brembilla: è stata una bella (e faticosa..!!) sorpresa questo sentiero, a me piace molto divertirmi a percorrere i sentierini poco trafficati e scovare la traccia giusta, ovviamente evitando di cacciarmi nei guai se le condizioni si fanno pericolose. Per fortuna ho potuto contare sui preziosissimi bolli segnavia, altrimenti mi sarei perso. Questo sentiero meriterebbe maggior frequentazione, anche se la tirata è davvero tosta: riesce a regalare un senso di pace "selvatica", dopo Pusdosso ci si chiede se siamo l'unico essere vivente in circolazione. Quanto alle cartine confermo, mi riferisco alla serie di 13 edite dalla Provincia: graficamente sono belle, ma hanno il pesante difetto di riportare solo i sentieri del CAI, condizione che ne pregiudica un concreto utilizzo.
Ti devo ancora fare i complimenti per il giro veramente tosto!!

Eh, da quelle parti devo ancora andarci, almeno a visitare il borgo di Pusdosso! Per quanto riguarda le cartine, sono rimasto deluso anch'io! Le ha fatte stampare la Provincia? OK. Ma i sentieri, almeno quelli Cai, riguardarebbe solo al Cai! Nella zona di Olmo ne mancano parecchi! Devo fare un sincero elogio ai volontari che operano, ed è un lavoro non da poco essendo il territorio vasto!!, sul terreno; perchè paline e segnavia ci sono!! Sono questi che servono, perchè se fosse il contrario sarebbe peggio. In qualche Regione ti danno una cartina bella nuova ma sul terreno non trovi niente!! Comunque dico--abbasso le polemiche!--, essendo io anche un "forestiero", mi faccio con soddisfazione i miei giretti di "esplorazione" in Valle!!
