Adesso che ho fatto questo giro con sconfinamento sul versante valtellinese mi rendo meglio conto di quanto sia bellissima questa zona delle Orobie...muro73 ha scritto:Questo giro è davvero uno spettacolo!
Per me questa zona compresa tra il Benigni ed il Pizzo è davvero unica![]()
![]()
![]()
A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Re: A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Grazie Andrea per la precisazione, non essendo pratico della zona ho fatto bene a mettere il punto di domanda: comunque che posti..!!!! Meraviglia..!! Ho quasi invidiato il guardiano del Trona che era lì in pantaloncini, maglietta e ciabatte, ma in realtà ero contento per lui: se penso che per me lavoro in estate significava chiudermi in un capannone dove alle 7 di mattina c'erano già 28 gradi e 100% di umidità...Con torni e compagnia bella che riempivano l'aria di vapori bollenti...Palate di trucioli di ferro incandescenti che sudavi solo a guardarli...Sapendo che inevitabilmente la temperatura sarebbe salita fino a toccare i 33-34 gradi e mantenerli per tutto il pomeriggio...Mi viene ancora il magone a pensarci..!! Ogni giorno provavo un senso di spossatezza maggiore di quello che ho provato al termine di questo lungo giro, non sto scherzando, è la verità: per questo posso ben dire quanto è fortunato quel guardiano, lavora in un paradiso...andrea.brembilla ha scritto:Bravissimo!!!![]()
![]()
![]()
Come dice muro, quella zona è unica e ampiamente al centro del mio cuoricino!![]()
No no questa è la Torre Maria, ex "Torre del Lago", sulla quale nel 1994 don Roberto Pennati con i ragazzi della sua comunità dell'Agro lasciava una piccola e discreta statua della Madonna (da qui il nome).moritz63 ha scritto:Si staglia una vetta, spero di non sbagliare: è forse questo il Falso Trona..??
La salita richiede dimestichezza nell'arrampicata (non tanto nel salire, ma nello scendere... dotarsi di corda!).
- elio.biava
- Messaggi: 3562
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Senza nulla togliere al tuo tour perfettamente descritto, tanto accattivante per chi ama la montagna selvaggia...mi sa che hai anche immortalato un "cornuto" eccezionale, non vorrei spararla grossa ma questo potrebbe essere uno dei primi sette esemplari di stambecco importati dal Parco Nazionale del Gran Paradiso, mi sa che ha anche provato il furore dell'alluvione del 1987. Visto che un buon cavallo campa anche 30 anni, ci sta che anche questo robusto caprone sia ancora vivo e vegeto. Insomma vegeto, diciamo ormai un pò vetusto, un re affaticato dallo sguardo languido e nostalgico. Un pò come quei potenti arrivati in età vegliarda, i quali non possono far altro che fingere di ignorare le ben visibili corna...moritz63 ha scritto:Non sono l'unico in circolazione a pestare la neve...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Aggiungo che me lo sono trovato davanti all'improvviso, stava di fianco ad un grosso masso due metri sopra il sentiero, stavo guardando per terra perchè c'era neve in scioglimento e affioravano lastrine ghiacciate, non mi ero accorto della sua presenza, è stato lui con un potente verso a farsi notare, mi sono quasi ca..to sotto dallo spavento..!!
Ha fatto un piccolo balzo poi si è allontanato lentamente e si è fermato a 4-5 metri: mi ha dato l'impressione di essere affaticato e stanco, se ne stava completamente solo, non ho visto altri stambecchi lì vicino: di sicuro ha una gran bella età...
So che i primi stambecchi vennero rilasciati nella valle del Brunone, ma non ricordo quando vennero liberati sul Tre Signori...

So che i primi stambecchi vennero rilasciati nella valle del Brunone, ma non ricordo quando vennero liberati sul Tre Signori...
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Questo è verissimo!!!!moritz63 ha scritto:Ogni giorno provavo un senso di spossatezza maggiore di quello che ho provato al termine di questo lungo giro, non sto scherzando, è la verità: per questo posso ben dire quanto è fortunato quel guardiano, lavora in un paradiso...
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- elio.biava
- Messaggi: 3562
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Si dietro il passo di Valsecca, nell'estate 1986 c'era già un branco di circa 25 esemplari... e poi per alcuni anni ne hanno immessi ancora. (Purtroppo all'inizio avevano infettato di Cheratocongiuntivite anche i camosci autoctoni, portandone diversi alla morte causa la cecità...per fortuna poi la natura ha rimediato da sola, i danni causati dall'uomo!)moritz63 ha scritto:...di sicuro ha una gran bella età...So che i primi stambecchi vennero rilasciati nella valle del Brunone, ma non ricordo quando vennero liberati sul Tre Signori...![]()
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Un altro guardiano giovane che non va inmoritz63 ha scritto:Angolo picnic alla casa dei guardiani, arriva giusto a puntino: quale posto migliore per la pausa pranzo
Che scarpinata! Un giro davvero lungo; visto che "eri lì"....
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: A scavalco di Ornica: i magici laghi della Val Gerola
Sì, in fase di progettazione avevo messo in cantiere la salita al Tre Signori, gambe permettendo: ma appena arrivato al Lago d'Inferno ho visto che il versante brembano era preda delle nuvole, ho capito l'antifona e ho rinunciato, ho fatto bene perche poi salendo verso la Bocchetta dell'Inferno ho visto la vetta sparire completamente nelle nebbie, non valeva proprio la pena salirci...Ma se mi girano i 5 minuti celesti ripeterò questo giro in autunno e il Tre Signori cercherò di non farmelo mancare...Fabius ha scritto:Un altro guardiano giovane che non va inpensione? Va bè intanto ci limitiamo a sederci su questa splendida panchina Che scarpinata! Un giro davvero lungo; visto che "eri lì"....
la vetta del 3Signori sarebbe stata la ciliegina, non pensi Maurizio?





