Pio Rota ha scritto:
bellissimi i narcisi del linzone....
ma ATTENZIONE ricordatevi che sono specie protetta.... altrimenti va a finire che spariscono ...come alla roncola
Narcissus poeticus L. subsp. radiiflorus (Salisb.) Baker (1)
Narciso
Questa sottospecie del Narcissus poeticus la più frequente nel nostro territorio. Si distingue dalla sottospecie poeticus per le foglie più strette (larghe 4-5 mm) ma specialmente per le lacinie del fiore che sono piuttosto strette e che non si toccano sui lati. Fiorisce tra aprile e maggio nelle zone erbose, nelle boscaglie e nei pendii rupestri da 300 a 1500 m di altitudine. Pianta elegante e delicatamente profumata ha bulbo ovale e nella maggior parte dei casi un solo scapo con un solo fiore a lacinie candide. Tutte le parti della pianta, in grado diverso, sono vomitive e purgative, tossiche se prese in forti dosi. Qua e là coltivato e subspontaneizzato, si può vedere anche il Narcissus junquilla L. o giunchiglia, a fiore giallo che però è originario delle zone mediterranee occidentali e non fa quindi parte della flora spontanea protetta. Come la subsp. poeticus anche la subsp. radiiflorus.
è protetta in senso assoluto nelle province di Bergamo e di Brescia.