Tramonto natalizio dal Resegone
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Tramonto natalizio dal Resegone
Grazie a tutti...
e ne approfitto per augurare un BUON ANNO a tutti i forumendoli!!

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- moxer
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
- Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.
Re: Tramonto natalizio dal Resegone
Mamma mia che belle!!!! ormai sei diventato lo specialista delle notturne

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Albert Einstein
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Tramonto natalizio dal Resegone
Che bella la foto con la Pianura illuminata e lo sfondo col contorno della Catena Alpina al crepuscolo, mai vista cosi' particolare , complimenti e Buon Anno!

La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Tramonto natalizio dal Resegone
TROPPO BELLE!!TUTTE.
Ma voto anch'io quelle 2 sui laghi brianzoli:sia quella all'imbrunire che quella notturna!! BUON ANNO a "quelli della notte"!!

- Stoketo
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 2 dicembre 2009, 13:04
- Località: Brumano (BG) 911 m slm - 45° 51' 21,60'' N 9° 30' 5,76'' E
Re: Tramonto natalizio dal Resegone
Quando vedo qualcuno passare sotto la finestra di casa diretto verso il Resegone, mi domando cosa troverà sù in cima e cosa porterà a casa... Ecco una risposta! Bravi!!! Buon Natale, Buon Anno e Buona Montagna a tutti.
- IvanG
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 14:13
- Località: San Giovanni Bianco
- Contatta:
Re: Tramonto natalizio dal Resegone
C'era veramente un gran limpido. Molto molto belle. Brao MaCa!MaCa ha scritto:
Ciao.
Immagini © Tutti i diritti riservati.
https://www.flickr.com/photos/54978734@N08/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010760269076
https://www.flickr.com/photos/54978734@N08/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010760269076
Re: Tramonto natalizio dal Resegone
Molto bella la quiete della sera.MaCa ha scritto:
Ci sono salita due giorni dopo in una giornata decisamente primaverile e senza una nuvoletta all'orizzonte.
Ti auguro Buon Anno e se ami la neve, un inizio nuvoloso (niente sereno)
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Tramonto natalizio dal Resegone
Da L'Eco di Bergamo di Remo Traina
Resegone, primo rifugio orobico Grazie al Cai della Valle Imagna
Brumano - I soci del Cai, sottosezione Valle Imagna, costruiranno un rifugio escursionistico sul Resegone, in territorio di Brumano. Il rifugio sorgerà in località Croci-Pradospino, a circa due chilometri dal piccolo paese valdimagnino e a 1.350 metri di altitudine, raggiungibile in circa un'ora di cammino. Il Cai, recentemente, ha acquistato una baita con 30 mila metri quadrati di terreno, quasi tutto a bosco, situata in quella zona. E in primavera inizieranno i lavori di ristrutturazione, parziale demolizione, per poi ricostruire e ampliare la baita esistente che diventerà il rifugio del Resegone. La struttura sarà in grado di ospitare gli escursionisti che percorrono i sentieri di questa montagna ma anche gruppi e famiglie. Sarà l'unico rifugio bergamasco sul Resegone poiché gli altri sorgono sul versante lecchese. Il progetto di ristrutturazione e ampliamento della baita è stato redatto dal socio del Cai Giandomenico Frosio. L'attuale edificio, abbandonato da decenni, è su due piani, un seminterrato e l'altro fuori terra. Nel progetto si prevede l'ampliamento al piano superiore dove verranno ricavati i locali a uso cucina, la sala da pranzo e i servizi. Nel seminterrato, invece, troveranno posto due camerette-dormitorio (delle quali una per i disabili) e una per il personale. Tutti i locali saranno dotati dei servizi indispensabili e secondo le norme dettate dall'Asl e dalla commissione centrale rifugi, anche a uso di persone diversamente abili che potranno accedere alla zona giorno e alla zona notte attraverso scivoli esterni.
I due piani saranno collegati da una scala e la struttura sarà provvista di porte di sicurezza e antifuoco. La struttura portante sarà in muratura coibentata, il tetto sarà a falde, realizzato con struttura in legno a vista e copertura in coppi. L'acqua arriverà dall'acquedotto comunale che corre nelle vicinanze, ma verrà costruito anche un serbatoio di riserva idrica per i servizi con il recupero di acqua piovana. I locali saranno riscaldati da una stufa a legna con relativo impianto di distribuzione del calore. Per la corrente si sta interpellando l'Enel per un possibile allacciamento altrimenti si ricorrerà ai pannelli solari o a un generatore di corrente. Per le finiture esterne verranno usati materiali che andranno a inserirsi senza impatto nel contesto ambientale. La spesa prevista, che comprende anche l'acquisto della baita da ristrutturare circondata da 30 mila metri quadrati di terreno, è di circa 200 mila euro, ma sarà di fondamentale importanza l'impegno dei soci Cai valdimagnini. «Il progetto del rifugio – spiega il presidente del Cai Valle Imagna Giancamillo Frosio – è stato approvato dal consiglio direttivo. I lavori inizieranno in primavera. Siamo convinti che non mancherà l'appoggio morale e speriamo anche finanziario affinché il nostro sogno diventi realtà». Entusiasta il sindaco di Brumano Luciano Manzoni: «Andrà ad arricchire l'offerta ricettiva e turistica del nostro paese ma anche di tutta la valle».
Resegone, primo rifugio orobico Grazie al Cai della Valle Imagna
Brumano - I soci del Cai, sottosezione Valle Imagna, costruiranno un rifugio escursionistico sul Resegone, in territorio di Brumano. Il rifugio sorgerà in località Croci-Pradospino, a circa due chilometri dal piccolo paese valdimagnino e a 1.350 metri di altitudine, raggiungibile in circa un'ora di cammino. Il Cai, recentemente, ha acquistato una baita con 30 mila metri quadrati di terreno, quasi tutto a bosco, situata in quella zona. E in primavera inizieranno i lavori di ristrutturazione, parziale demolizione, per poi ricostruire e ampliare la baita esistente che diventerà il rifugio del Resegone. La struttura sarà in grado di ospitare gli escursionisti che percorrono i sentieri di questa montagna ma anche gruppi e famiglie. Sarà l'unico rifugio bergamasco sul Resegone poiché gli altri sorgono sul versante lecchese. Il progetto di ristrutturazione e ampliamento della baita è stato redatto dal socio del Cai Giandomenico Frosio. L'attuale edificio, abbandonato da decenni, è su due piani, un seminterrato e l'altro fuori terra. Nel progetto si prevede l'ampliamento al piano superiore dove verranno ricavati i locali a uso cucina, la sala da pranzo e i servizi. Nel seminterrato, invece, troveranno posto due camerette-dormitorio (delle quali una per i disabili) e una per il personale. Tutti i locali saranno dotati dei servizi indispensabili e secondo le norme dettate dall'Asl e dalla commissione centrale rifugi, anche a uso di persone diversamente abili che potranno accedere alla zona giorno e alla zona notte attraverso scivoli esterni.
I due piani saranno collegati da una scala e la struttura sarà provvista di porte di sicurezza e antifuoco. La struttura portante sarà in muratura coibentata, il tetto sarà a falde, realizzato con struttura in legno a vista e copertura in coppi. L'acqua arriverà dall'acquedotto comunale che corre nelle vicinanze, ma verrà costruito anche un serbatoio di riserva idrica per i servizi con il recupero di acqua piovana. I locali saranno riscaldati da una stufa a legna con relativo impianto di distribuzione del calore. Per la corrente si sta interpellando l'Enel per un possibile allacciamento altrimenti si ricorrerà ai pannelli solari o a un generatore di corrente. Per le finiture esterne verranno usati materiali che andranno a inserirsi senza impatto nel contesto ambientale. La spesa prevista, che comprende anche l'acquisto della baita da ristrutturare circondata da 30 mila metri quadrati di terreno, è di circa 200 mila euro, ma sarà di fondamentale importanza l'impegno dei soci Cai valdimagnini. «Il progetto del rifugio – spiega il presidente del Cai Valle Imagna Giancamillo Frosio – è stato approvato dal consiglio direttivo. I lavori inizieranno in primavera. Siamo convinti che non mancherà l'appoggio morale e speriamo anche finanziario affinché il nostro sogno diventi realtà». Entusiasta il sindaco di Brumano Luciano Manzoni: «Andrà ad arricchire l'offerta ricettiva e turistica del nostro paese ma anche di tutta la valle».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing





