Grazie stragia: volevo cogliere anche altri angolini studiati sulla cartina prima di partire, ma sono arrivato a Valsecca troppo tardi, mi toccherà tornare da quelle parti per ulteriori approfondimenti...stragia ha scritto:![]()
![]()
sai sempre cogliere il meglio complimenti
![]()
Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Maurizio, sempre piacevoli i tuoi reportages!!
A volte provo la sensazione di camminare anch'io!Quest'anno sta facendo un inverno mite ma è un po che son fermo! Eh, sarà l'età che avanza!
Magari potrei farmi fare una Carta d'identità falsa, ma credo che non funzioni!
Non ci sono mai stato a Valsecca, però il paesino l'ho visto dall'alto.

Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Bellissimo...questo fiore...è un bucanevemoritz63 ha scritto:Bucaneve...
Seguo la provinciale in discesa, ne percorro il tornantone e poi ancora un pezzo: appena prima di sbucare nei prati di Cimalprato prendo a sinistra un sentiero, sfiorando i prati recintati arrivo ad un bivio dove tengo la sinistra...
Sbuco agli mpianti sportivi in località Canèc...
Zone che non conosco ....ma veramente belle....tutte queste tribuline
Oggi ho provato la mia spina calcaneare..da Pizzino .... Artavaggio...Gherardi...niente neve.
Però poi....hai hai.... Ciao
Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Grazie Franchino: anch'io devo rifare a breve la Carta d'Identità, spero che quella nuova sa un po' più in salute della vecchia, ultimamente un po' troppo soggetta ad acciacchi di varia natura, nonostante la giovanissssssima età...Franchino ha scritto:Maurizio, sempre piacevoli i tuoi reportages!!![]()
A volte provo la sensazione di camminare anch'io!Quest'anno sta facendo un inverno mite ma è un po che son fermo! Eh, sarà l'età che avanza!
Magari potrei farmi fare una Carta d'identità falsa, ma credo che non funzioni!
Non ci sono mai stato a Valsecca, però il paesino l'ho visto dall'alto.
![]()
Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Grazie mi.ta: ho messo foto solo di una parte delle Tribuline che ho incrociato, ho letto che a Valsecca ce ne sono ben 27..!!mi.ta ha scritto:Bellissimo...questo fiore...è un bucaneve
Zone che non conosco ....ma veramente belle....tutte queste tribuline![]()
![]()
Oggi ho provato la mia spina calcaneare..da Pizzino .... Artavaggio...Gherardi...niente neve.
Però poi....hai hai.... Ciao![]()
![]()
Mi spiace per il tuo tallone: se però le terapie che hai fatto non hanno risolto la situazione non indugiare a metterti in nota per l'intervento...
Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Hai ragione, il legame è così forte che anche il dialetto è molto più lecchese che bergamasco (lo so perchè ero il proprietario del casello da cui sei sbucato al ritorno ed ho frequentato la zona per quasi 20 anni,tra l'altro quella direttissima una volta era sicuramente più pulita perchè utilizzata da parecchi enduristi e trialisti,ora non credo più..)moritz63 ha scritto:Panorama Ovest, in basso il paese di Erve: passato alla provincia di Lecco quando quest'ultima fu istituita, ma parlando con la gente del posto si percepisce che il legame bergamasco è ancora forte...
PS: quel grumo di case che si vede nella foto in primo piano è la minuscola frazione di Nesolio sopra Erve, vale sicuramente una visita se si è in quelle zone
La neve possiede questo segreto di ridare al cuore un alito di gioia infantile che gli anni gli hanno impietosamente strappato (Antonine Maillet)
Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Sono stato un paio di volte ad Erve: sono passati a Lecco già da un bel po' di anni, ma sono contenti se qualcuno si rivolge a loro parlando in dialetto bergamasco. Sono stato anche a Nesolio: confermo, vale sicuramente la pena farci una visita...Galaverna ha scritto:Hai ragione, il legame è così forte che anche il dialetto è molto più lecchese che bergamasco (lo so perchè ero il proprietario del casello da cui sei sbucato al ritorno ed ho frequentato la zona per quasi 20 anni,tra l'altro quella direttissima una volta era sicuramente più pulita perchè utilizzata da parecchi enduristi e trialisti,ora non credo più..)moritz63 ha scritto:Panorama Ovest, in basso il paese di Erve: passato alla provincia di Lecco quando quest'ultima fu istituita, ma parlando con la gente del posto si percepisce che il legame bergamasco è ancora forte...
PS: quel grumo di case che si vede nella foto in primo piano è la minuscola frazione di Nesolio sopra Erve, vale sicuramente una visita se si è in quelle zone
Il sentiero direttissimo dietro il tuo ex casello è ancora ben percorribile, ora che mi dici che era utilizzato frequentemente dalle moto mi spiego la presenza di tanti sassi smossi sul sentiero: più volte ho rischiato di far deragliare malamente le caviglie...
- elio.biava
- Messaggi: 3562
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Ma dove sei finito ancora?! "a cà di Dio" ?moritz63 ha scritto:Bucaneve...
Sarà che son posti che frequento poco (solo Monte Tesoro l'estate scorsa), certo che c'è un patrimonio immenso poco distante da casa...
Complimenti anche per la macro al Bucaneve, si notano particolari che di solito non osserviamo sufficientemente.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Da Valsecca al Pertus: panorami dal Monte Ocone
Grazie elio.biava: l'espressione "a cà di Dio" ? non l'avevo mai sentita, che ridere...elio.biava ha scritto: Ma dove sei finito ancora?! "a cà di Dio" ?![]()
come si usa dire per chi va, va, va in avanscoperta...Nel senso buono dell'espressione.
Sarà che son posti che frequento poco (solo Monte Tesoro l'estate scorsa), certo che c'è un patrimonio immenso poco distante da casa...
Complimenti anche per la macro al Bucaneve, si notano particolari che di solito non osserviamo sufficientemente.





