
Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
- francescomanzoni.it
- Messaggi: 488
- Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 14:55
- Località: osio sotto (Bg) 185 m. s.l.m.
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Francamente non capisco , non era più semplice proseguire con due corsie x senso di marcia ? Non ci sono ostacoli ( urbani e naturali ) fino a Paladina ,Almè ....ti fai i tuoi bei svincoli e tutto è più veloce e economoco .....o no ? 

Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
La SS42 con una sola corsia per senso di marcia sopporta bene tutto il traffico ordinario. Non avere incroci a raso, rotatorie e semafori, fluidifica bene il traffico. Certamente nei picchi di traffico (ad esempio nei venerdì pomeriggio in concomitanza con il rientro dei pendolari e la salita dei vacanzieri per ponti e weekend lunghi), ci sarà ancora la coda. Su quello ormai mi sono già messo il cuore in pace. Intanto iniziamo il conto alla rovescia che con la variante di Zogno ci siamo quasi.
- lucaserafini
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
WOW, da qualche giorno finalmente il tratto di Curno è stato aperto senza più deviazioni - traffico ben incanalato senza
più attraversamenti a raso fino alla Briantea. Manca solo un dettaglio nello svincolo della Briantea, ma ora venendo da Dalmine
si dovrebbe scorrere fluidi fino alla prima rotonda di Valbrembo-Mozzo, dove inizia il tunnel sotterraneo.
Finalmente si vede la fine dei lavori... anche se per l'apertura finale credo ci vorranno ancora alcuni mesi.
più attraversamenti a raso fino alla Briantea. Manca solo un dettaglio nello svincolo della Briantea, ma ora venendo da Dalmine
si dovrebbe scorrere fluidi fino alla prima rotonda di Valbrembo-Mozzo, dove inizia il tunnel sotterraneo.
Finalmente si vede la fine dei lavori... anche se per l'apertura finale credo ci vorranno ancora alcuni mesi.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
-
- Messaggi: 6993
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Mentre i lavori del completamento di questa tangenziale, proseguono con "calma" sul tratto in trincea, lasciando le ultime rifiniture tra Curno e Mozzo, ancora in stand by... il tratto finale di questa tangenziale, ovvero dallo svincolo della rotonda di Valbrembo, alla nuova uscita in zona Botta di Sedrina, è ancora nel cassetto, in attesa di... Progetto che sta trovando molte difficoltà su più fronti. Anche qui dovrebbe arrivare un politico importante, x visionare il tutto, con la speranza che dopo questa visita, l'opera potrà prendere la giusta direzione, x iniziare l'ultimo lotto di quest'infinita tangenziale.
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
- lucaserafini
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
E' vero, l'impressione è che i lavori sul tratto in trincea procedano "con calma", ma oggi, udite udite, è caduta l'ultima intercapedine di terrenoLino70 ha scritto:Mentre i lavori del completamento di questa tangenziale, proseguono con "calma" sul tratto in trincea, lasciando le ultime rifiniture tra Curno e Mozzo, ancora in stand by... il tratto finale di questa tangenziale, ovvero dallo svincolo della rotonda di Valbrembo, alla nuova uscita in zona Botta di Sedrina, è ancora nel cassetto, in attesa di... Progetto che sta trovando molte difficoltà su più fronti. Anche qui dovrebbe arrivare un politico importante, x visionare il tutto, con la speranza che dopo questa visita, l'opera potrà prendere la giusta direzione, x iniziare l'ultimo lotto di quest'infinita tangenziale.
che ancora separava il tratto in trincea a cielo aperto dall'ingresso (a valle) della galleria artificiale... !


Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
-
- Messaggi: 6993
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
<<Sedrina-Paladina, serve un’intesa perché sia inserita nei piani dell’Anas>>
Nicola Prisco, responsabile per la Lombardia del colosso pubblico che si occupa delle strade. «Noi possiamo anche progettarla, ma senza un’azione del territorio insieme alla Regione resta sulla carta».
Classe 1964, veneziano di terraferma (è nato a Mira), laureato in Ingegneria Civile, Nicola Prisco è da due anni responsabile territoriale per la Lombardia di Anas, il colosso pubblico delle strade, dal 2018 entrato nel gruppo Ferrovie dello Stato.
Come è cambiata la vostra mission in questi anni?
«Prima era prevalentemente la realizzazione di nuove strade, ora invece le manutenzioni rivestono un ruolo fondamentale. Nel contratto di programma con il ministero, sui 30 milioni di euro disponibili, metà sono su questa voce».
Anche perché la situazione delle strade è quella che è...
«Infatti, e quando cominci a gestirne chilometri la manutenzione è assolutamente fondamentale».
Torniamo per un attimo alla vostra vocazione originaria, le nuove strade, appunto.
«L’opera più importante che stiamo progettando nella Bergamasca è la variante alla 42 tra Trescore ed Entratico: vale 120 milioni di euro e il preliminare è stato già approvato. Per la prossima primavera dovremmo esserci con il definitivo e iniziare così la fase dei pareri».
E qui i soldi ci sono. Non però per la Paladina-Sedrina.
«La Provincia ci aveva chiesto un’integrazione di poco più di 3 milioni per la progettazione: abbiamo dovuto dire di no perché nella convenzione originaria c’era scritto che Anas non poteva dare ulteriori risorse oltre ai 2,8 milioni già erogati».
Il problema è che ora le dimensioni dell’operazione sono mutate...
«E sì, siamo passati da meno di 100 milioni a circa 420. Il vero nodo è questo».
E come lo sciogliamo?
«Bisogna trovare il finanziamento, diversamente si rischia solo di produrre carta su carta».
L'eco di Bergamo
Nicola Prisco, responsabile per la Lombardia del colosso pubblico che si occupa delle strade. «Noi possiamo anche progettarla, ma senza un’azione del territorio insieme alla Regione resta sulla carta».
Classe 1964, veneziano di terraferma (è nato a Mira), laureato in Ingegneria Civile, Nicola Prisco è da due anni responsabile territoriale per la Lombardia di Anas, il colosso pubblico delle strade, dal 2018 entrato nel gruppo Ferrovie dello Stato.
Come è cambiata la vostra mission in questi anni?
«Prima era prevalentemente la realizzazione di nuove strade, ora invece le manutenzioni rivestono un ruolo fondamentale. Nel contratto di programma con il ministero, sui 30 milioni di euro disponibili, metà sono su questa voce».
Anche perché la situazione delle strade è quella che è...
«Infatti, e quando cominci a gestirne chilometri la manutenzione è assolutamente fondamentale».
Torniamo per un attimo alla vostra vocazione originaria, le nuove strade, appunto.
«L’opera più importante che stiamo progettando nella Bergamasca è la variante alla 42 tra Trescore ed Entratico: vale 120 milioni di euro e il preliminare è stato già approvato. Per la prossima primavera dovremmo esserci con il definitivo e iniziare così la fase dei pareri».
E qui i soldi ci sono. Non però per la Paladina-Sedrina.
«La Provincia ci aveva chiesto un’integrazione di poco più di 3 milioni per la progettazione: abbiamo dovuto dire di no perché nella convenzione originaria c’era scritto che Anas non poteva dare ulteriori risorse oltre ai 2,8 milioni già erogati».
Il problema è che ora le dimensioni dell’operazione sono mutate...
«E sì, siamo passati da meno di 100 milioni a circa 420. Il vero nodo è questo».
E come lo sciogliamo?
«Bisogna trovare il finanziamento, diversamente si rischia solo di produrre carta su carta».
L'eco di Bergamo
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
- lucaserafini
- Messaggi: 1974
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
Ieri sopralluogo da umarell al tratto in costruzione da Mozzo alla rotonda di Paladina. Lo scavo della trincea a cielo aperto è finito.
Dovrebbe iniziare la posa della massicciata e delle spalle laterali. La galleria artificiale invece è terminata da tempo (almeno vista
da fuori), e pure la carreggiata in superficie al di sopra di essa sembra pronta.
Diciamo ancora un 3-4 mesi per l'apertura??
Dovrebbe iniziare la posa della massicciata e delle spalle laterali. La galleria artificiale invece è terminata da tempo (almeno vista
da fuori), e pure la carreggiata in superficie al di sopra di essa sembra pronta.
Diciamo ancora un 3-4 mesi per l'apertura??
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
3-4 mesi mi sembra un utopia..ci vorranno ancora minimo 6 mesi se non un anno...lucaserafini ha scritto:Ieri sopralluogo da umarell al tratto in costruzione da Mozzo alla rotonda di Paladina. Lo scavo della trincea a cielo aperto è finito.
Dovrebbe iniziare la posa della massicciata e delle spalle laterali. La galleria artificiale invece è terminata da tempo (almeno vista
da fuori), e pure la carreggiata in superficie al di sopra di essa sembra pronta.
Diciamo ancora un 3-4 mesi per l'apertura??
- alvin 51
- Messaggi: 3068
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Villa d'Almè Dalmine - Tangenziale Sud di Bergamo
..domanda: essendoci lo spazio laterale, non si poteva allargare la sede stradale, realizzando 4 corsie ed evitare percorsi "sotterranei" a rischio allagamento oltre che spese e lavori interminabili???



