non così eslusiva e naif come le altre...ma rende bene l'idea dei tempi...il disordine del trasporto su gomma che avanza, il cemento divoratore di montagne, intanto il trenino invecchia verso l'abbandono.

grazie dei vostri commenti


quanta nostalgia per quel trenino che solcava gran parte della val Brembana, se ci fosse ancora oggi..... complimenti Elio per la tua ricerca, con un pizzico di nostalgia viene spontaneo dire che "stavamo meglio quando stavamo peggio".elio.biava ha scritto:ma il treno corre ed è già una realta...stazione di Zògno in un giorno di festa, piazza IV Novembre.
Guardando la cartolina che raffigura Sedrina si può notare sullo sfondo la cresta di montagna con pochissimi alberi e bellissimi prati, mentre ora si è formato un bosco con alberi altissimi ( io abito proprio sotto e penso che un tempo i miei nonni avevano qualche raggio di sole in più, COSA NON DA POCO NEL PAESE DI SEDRINAelio.biava ha scritto: