Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
bellissimo giro!! bravissimi!

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Eeeeh già, stavolta pochi ma buonissimi e... simpatici!
Bella brigata e bella gita, un bravi in particolare ai due gitanti "novelli" in fatto di creste e cràp (come si dice in bergamasco
) che si sono comportati benissimo e hanno assaggiato un pò di tipica sfasciumosa roccia orobia!
E un bravi anche ai due... veterani.
Come dice il saggio, "a piccoli passi si va lontano", e vedrete che pian pianino acquisterete sempre più sicurezza anche su montagne, come il Grabiasca, selvagge, senza sentieri e assolutamente da scoprire!
D'altronde la funzione delle gite CAI è questa, vivere la montagna in sicurezza e mai fare il passo più lungo della gamba, ma scoprire gradualmente fino a dove si può arrivare, ancor meglio se in compagnia! Per la "cima vera" c'è sempre tempo, sarà uno step successivo della vostra crescita.
Bello bello, brae bòcia, alla prossima!

Bella brigata e bella gita, un bravi in particolare ai due gitanti "novelli" in fatto di creste e cràp (come si dice in bergamasco
E un bravi anche ai due... veterani.
Come dice il saggio, "a piccoli passi si va lontano", e vedrete che pian pianino acquisterete sempre più sicurezza anche su montagne, come il Grabiasca, selvagge, senza sentieri e assolutamente da scoprire!
D'altronde la funzione delle gite CAI è questa, vivere la montagna in sicurezza e mai fare il passo più lungo della gamba, ma scoprire gradualmente fino a dove si può arrivare, ancor meglio se in compagnia! Per la "cima vera" c'è sempre tempo, sarà uno step successivo della vostra crescita.
Bello bello, brae bòcia, alla prossima!
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- muro73
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
- Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Complimenti a tutti, vi siete beccati una giornata super per una bella montagna orobica
Peccato non aver potuto essere dei vostri.

Peccato non aver potuto essere dei vostri.
Paolo
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Complimenti a tutti, giro decisamente per pochi.!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
-
Luca S.G.B.
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mercoledì 3 luglio 2013, 13:27
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Complimenti belle foto !!!!!

-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Io il Grabiasca non l'ho mai salito (forse perchè un po' "fuori mano"), la via normale credevo salisse per quel semicanale lungo il caratteristico imponente fianco Ovest invece che dalla cresta Sud: cosa dici Andrea, è più facile? Prima o poi ci andrò 
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Ciao Fabius, per raggiungere quel semicanale hai un avvicinamento un pò avventuroso, inoltre la salita è più ripida ed esposta; se invece sali dal nostro itinerario prima di tutto puoi seguire gli omini presenti sulla traccia (e qualche bollo in cresta), e poi la salita è più graduale, a parte nel "canale della pecora"Fabius ha scritto:Io il Grabiasca non l'ho mai salito (forse perchè un po' "fuori mano"), la via normale credevo salisse per quel semicanale lungo il caratteristico imponente fianco Ovest invece che dalla cresta Sud: cosa dici Andrea, è più facile? Prima o poi ci andrò
Come possono testimoniare i gitanti, la salita non è così "cattiva" come sembra, ci vuole solo un pò di orientamento e, in cresta, un minimo di sicurezza negli appoggi (ma non è nemmeno un I°...).
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Quindi Andrea, come alternativa di percorso quale sceglieresti tra questi 3? Grazie


La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Anticima Monte Grabiasca con il CAI (2680m)
Nessuna delle tre!
Terreno troppo sfasciumoso, e quando è a prato è ripido e sicuramente è meglio toccare la roccia che quell'erba infida e affilata!
Le tracce che hai messo sono praticamente le varianti della discesa con gli sci, ma anche lì conta che al Parravicini, quando si saliva il Grabiasca, si saliva dalla cresta e si scendeva di lì, non il contrario.
Salire da lì è una inutile tortura e anche rischioso secondo me, molto meglio la cresta che non è neppure molto esposta né difficoltosa (certo, non è il Canto Alto, quindi in ogni caso mai da sottovalutare).

Terreno troppo sfasciumoso, e quando è a prato è ripido e sicuramente è meglio toccare la roccia che quell'erba infida e affilata!
Le tracce che hai messo sono praticamente le varianti della discesa con gli sci, ma anche lì conta che al Parravicini, quando si saliva il Grabiasca, si saliva dalla cresta e si scendeva di lì, non il contrario.
Salire da lì è una inutile tortura e anche rischioso secondo me, molto meglio la cresta che non è neppure molto esposta né difficoltosa (certo, non è il Canto Alto, quindi in ogni caso mai da sottovalutare).
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org





