
Torniamo alla chiesa di Blello..la neve sospende gli elementi nel tempo, tutto sembra assoluto ed immutabile.
Moderatori: MaCa, lucaserafini



Bellissima questa immagine.IW2LBR ha scritto:
Torniamo alla chiesa di Blello..la neve sospende gli elementi nel tempo, tutto sembra assoluto ed immutabile.
 
  
 
   Bravi hooo finalmente dei veri reportage culturali,queste cose sono veramente importanti,descrivere posti e paesi stupendi della valle con bellissime fotografie contornate da fluide e chiarissime descrizioni (la biro dell'Andrea non delude mai
 Bravi hooo finalmente dei veri reportage culturali,queste cose sono veramente importanti,descrivere posti e paesi stupendi della valle con bellissime fotografie contornate da fluide e chiarissime descrizioni (la biro dell'Andrea non delude mai  ) che il tempo tiranno purtroppo cerca di far scimare assieme anche ai ricordi. Grandi se non fosse per il lavoro verrei a dare supporto,
 ) che il tempo tiranno purtroppo cerca di far scimare assieme anche ai ricordi. Grandi se non fosse per il lavoro verrei a dare supporto,daveverdell ha scritto:Grandi se non fosse per il lavoro verrei a dare supporto,
 
   La prossima volta andiamo in un fine settimana così vieni..e sai già che la meta sarà Ca Barradossi...
 La prossima volta andiamo in un fine settimana così vieni..e sai già che la meta sarà Ca Barradossi...  
 Interessantissimi questi aneddoti, quello su Curnino Basso poi è favoloso...sergio fantini ha scritto:La croce sopra Blello è stata posata dove dimorava... un faggio secolare talmente grande che lo si poteva ammirare da tutte le valli vicine, è stato tagliato dopo la 2 guerra. Mentre Curnino Basso, è diviso tra due comuni. Le case diroccate verso la montagna sono nel comune di Blello, mentre le altre sono del comune di Gerosa.
 ...se ne hai altri mettili in comune, sono parte di quella microstoria locale che cerchiamo di portare alla luce. Vedere che questo lavoro è apprezzato ci incita ad andare avanti...non solo in Val Brembilla ma in tutta la Val Brembana esistono centinaia di luoghi che meritano di essere ricordati, pian piano proviamo a farlo.
 ...se ne hai altri mettili in comune, sono parte di quella microstoria locale che cerchiamo di portare alla luce. Vedere che questo lavoro è apprezzato ci incita ad andare avanti...non solo in Val Brembilla ma in tutta la Val Brembana esistono centinaia di luoghi che meritano di essere ricordati, pian piano proviamo a farlo.
Dove è posizionata di preciso questa croce?sergio fantini ha scritto:Ciao. Con un po di invidia x la bella gita, volevo aggiungere qualche aneddoto all'esauriente articolo che l' accompagna. La croce sopra Blello è stata posata dove dimorava... un faggio secolare talmente grande che lo si poteva ammirare da tutte le valli vicine, è stato tagliato dopo la 2 guerra. Mentre Curnino Basso, è diviso tra due comuni. Le case diroccate verso la montagna sono nel comune di Blello, mentre le altre sono del comune di Gerosa.