Dialetto bergamasco, Valle Brembana
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
Giusto Cimocimo è la motosega,
per la parola marandola io non l' ho mai sentita
e ho provato anche a chiedere, ma nessuno mi a saputo dire qualcosa 
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
La marandola, detta anche gratacül, è la bacca della rosa selvatica (rosa canina): quella bacca rossa, piuttosto acidula, piena di semi, di cui talvolta si cibavano i nostri nonni, salvo poi patire le conseguenze indicate dal secondo nome. Da non confondersi con la bacca del cornàl (corniolo)
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
In effetti avevo ancora sentito qualcosa di simile, pur non ricordardomi. Ma quello che mi incuriosisce è l'etimologia del termine! Da cosa può mai derivare?cimocimo ha scritto:claudio valce ha scritto:
vi metto anche questa "trozenösa " nella zona di Brembilla dovrebbe essere abbastanza facile.
Hey sul "bastone della polenta" siamo già a 5 lemmi diversi...fantasia brembana!!
Rangòt
Teràll
Mes'ciadur
Menadur
Tarèll
..........Ce ne sono ancora?
Su ghelda non mi pronuncio...anche a me viene in mente gheda, il grembo materno...ma credo che Brembanus si riferisca ad altro
- püdiscia
- Messaggi: 550
- Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 10:47
- Località: Pontida 310 m s.l.m. Peghera 810 m s.l.m.
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
vuol dire andare in compagnia? a giocare con i bambini?Brembanus ha scritto:No: la forma è solo ghelda, 'ndà 'n ghelda
We often hear of bad weather, but no weather is bad. It is all delightful, though in different ways.
As Ruskin says,"There is really no such thing as bad weather, only different kinds of good weather."
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
As Ruskin says,"There is really no such thing as bad weather, only different kinds of good weather."
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
Brembanus ha scritto:La marandola, detta anche gratacül, è la bacca della rosa selvatica (rosa canina): quella bacca rossa, piuttosto acidula, piena di semi, di cui talvolta si cibavano i nostri nonni, salvo poi patire le conseguenze indicate dal secondo nome. Da non confondersi con la bacca del cornàl (corniolo)
Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
Kilian Jornet
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
Sì: andare in ghelda significa andare in compagnia, con il proprio gruppo. Il vocabolo deriva dal tedesco gelten = compagnia, e nel medioevo fu italianizzato in gilda, parola usata per indicare associazione, corporazione.püdiscia ha scritto:vuol dire andare in compagnia? a giocare con i bambini?
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
Menadùr = bastone curvato all'apice per mescolare la polente. Solitamente in faggio ben stagionato o carpino.
Non in abete o conifera perchè ricche di resina e potrebbero dare alla polente un cattivo gusto.
Si poneva, dopo lavato, sulla mensola del camino .ù
Era anche una minaccia per i bambini capricciosi. Arda che ciape ol menadùr.
Non in abete o conifera perchè ricche di resina e potrebbero dare alla polente un cattivo gusto.
Si poneva, dopo lavato, sulla mensola del camino .ù
Era anche una minaccia per i bambini capricciosi. Arda che ciape ol menadùr.
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
la polenta si mena....da mena, menadurpendughet ha scritto:Menadùr = bastone curvato all'apice per mescolare la polente.
alcune facili
bausì
spinarac (l'abbiamo già trattato?boh)
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana
Ci provo :
Spinarac = Pungitopo
Bausi = è uno che parla per niente o solo per vantarsi?
Ne metto altri : dindunà, fèrsa, laamà, murù, muscaröla non sono difficili.

Spinarac = Pungitopo
Bausi = è uno che parla per niente o solo per vantarsi?
Ne metto altri : dindunà, fèrsa, laamà, murù, muscaröla non sono difficili.
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.





