pluto ha scritto:non sarà mai sinonimo di nevicate deboli ma quasi sempre si. Nei paesi del nord non mi risulta che faccia grossi accumuli.... freddo e gelido si. Ma l'aria umida non ha il fronte caldo?
Per gli accumuli dipende dalle zone, L'Europa è generalmente poco nevosa perchè d'inverno è sotto l'influsso delle correnti atlantiche miti, non a caso la pianura padana è una delle zone più nevose,
ma attenzione, non perchè fa meno freddo, ma perchè ci sono le Alpi che ci riparano dalle correnti miti occidentali e permettono la stagnazione dell'aria fredda!.
In zone in cui non c'è un oceano ad ovest, tipo pianure del nord-est americano, le medie invernali sono molto basse, eppure in alcune città cadono
in media anche 200-300cm di neve ogni inverno e quando nevica non ci sono certo 0°C o -1°C ma anche -15°C.
Il fatto che in molte zone gelide cade poca neve è dovuta essenzialmente alla poca umidità delle masse d'aria presenti, ma se c'è umidità nevica come dio comanda anche con -30°C, anche se può esssere che l'accumulo al suolo non sia così verificabile a causa del vento (è la classica neve che vola via col vento)