non più di altre..Freerideking ha scritto:Giusto un attimino sotto valanga.....
Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
Moderatore: lucaserafini
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
quoto tutta la tua riflessione, peccato questo accostamento errato che mi fa dubitare della conoscenza effettiva dei due tracciati, attualmente scialpinistici con declivi completamente diversi ...ma non è qui il punto. Se verranno soldi anche da un'altra parte, le cose cambieranno volenti o nolenti...Un passante ha scritto:...Molto simile la discesa dalla bocchetta dei Lupi verso il Tartano....

foto di Ivan Dossi “Cera una volta” ....
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
L'ho praticata per anni da scialpinista...la conoscosco...sono sempre piccole scariche, e fuori dal tracciato principale, a parte l'inizio quando si lascia il P.so S.Simone, il resto della Valle è sicuro. Riguardo ai parchi, una delle poche cose non vietate sono le piste da sci e le linee elettriche...quindi vedi che si può fare...si può fare ( coi soldi!).Un passante ha scritto:... A ben pensarci sono comunque tipi di valanga diversi, quello della Val Terzera molto peggiore...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
snowboarder, preparate le vostre tavole!superstiv ha scritto:Ps. che lavori han fatto in Cima siltro?
Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
Kilian Jornet
- fedeskoll
- Messaggi: 164
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 8:38
- Località: Bollate (MI) 156 m s.l.m. - San Simone (BG) 1650 m s.l.m.
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
Penso che si parlasse del Siltro in Carisole e non della Siltri a San Simone...
Sul Camoscio hai ragione: è un peccato non avere un bel solarium / + posti a sedere all'esterno...
Sul Camoscio hai ragione: è un peccato non avere un bel solarium / + posti a sedere all'esterno...
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
Io ti dico la mia su San Simone sempre nella speranza che in futuro ci sia qualche soldino in più.superstiv ha scritto:a ecco in Carisole! infatti mi sembrava strano fosse a San Simone!.... Resto dell'idea che il consorzio Bremboski a San Simone dopo l'innevamento artificiale che si diceva che veniva pronto per quest'inverno(non sò personalmente a che punto siano dei lavori...) penso che per un pò di anni ci investiranno poco o nulla....la priorità ovviamente è data al comprensorio Foppolo-Carona.... certo che così finchè San Simone sarà scollegato sciisticamente a Foppolo-Carona resterà la ruota di scorta di Bremboski.... il collegamento tra San Simone e Foppolo avrebbe una valenza logica...proprio per non far "morire" san Simone (anche se per il popolo bergamasco è molto nota come località). Il collegamento San Simone- Madonna delle Nevi (Mezzoldo) tramite il passo San Simone è + fattibile orograficamente parlando, ma cmq poco funzionale perchè andrebbe solo ad aumentare le piste di San Simone....
Realizzazione dell'innevamento arificiale anche se a San Simone tolto inverni disastrosi è abbastanza nevosa. Realizzazione o sistemazione e livellamento delle già segnate piste Camoscio 2, Canalino e dei Muri. Livellamento di almeno una delle piste lato Forcella Rossa perchè non essendo molto lunghe e con tutti quesi dossi è quasi impossibile tenere una continuità di sciata. La mia è solo una speranza ma sognare non costa nulla
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
Concordo con Gerva sul fatto che a s.Simone i problemi di innevamento in inverni normali sono minori che a foppolo carona. Se dovessi dare una priorità farei prima foppolo carona e poi s.Simone.gerva ha scritto:Realizzazione dell'innevamento arificiale anche se a San Simone tolto inverni disastrosi è abbastanza nevosa. Realizzazione o sistemazione e livellamento delle già segnate piste Camoscio 2, Canalino e dei Muri. Livellamento di almeno una delle piste lato Forcella perchè non essendo molto lunghe e con tutti quei dossi è quasi impossibile tenere una continuità di sciata. La mia è solo una speranza ma sognare non costa nulla
Sui dossi invece devo dire che hanno il loro fascino e che oggi giorno è sempre più difficile trovare piste che non siano dei biliardi. A me piace molto sciare su questo tipo di piste perchè mi ricorda il periodo pre-carving quando il tipo di sciata/attrezzi non richiedeva dei biliardi per scendere al meglio.
Forse a s.Simone è più importante creare nuove piste/varianti utilizzando le seggiovie esistenti. Ad esempio riaprire il vecchio canalino, sistemare il lato sx scendendo del Camoscio ed utilizzare la vecchia traccia di salita dello ski-lift del Forcella (ad oggi è viene utilizata prevalentemente per il fuori pista ma secondo me è molto interessante creare una variante che scende giù da lì).
ciaoo
anche io ovviamente sogno e spero...
- fedeskoll
- Messaggi: 164
- Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 8:38
- Località: Bollate (MI) 156 m s.l.m. - San Simone (BG) 1650 m s.l.m.
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
Sono perfettamente d'accordo con te. In linea su tutto. Non sottovaluterei, però, il discorso dell'innevamento: anche se San Simone soffre meno di altre località (microclima, quota, piste riparate a lungo dal sole), oggi l'innevamento programmato deve assolutamente essere la priorità dei comprensori sciistici.bisarz ha scritto:Concordo con Gerva sul fatto che a s.simone i problemi di innevamento in inverni normali sono minori che a foppolo carona. Se dovessi dare una priorità farei prima foppolo carona e poi s.simone. sui dossi invece devo dire che hanno il loro fascino e che oggi giorno è sempre più difficile trovare piste che non siano dei biliardi. A me piace molto sciare su questo tipo di piste perchè mi ricorda il periodo pre-carving quando il tipo di sciata/attrezzi non richiedeva dei biliardi per scendere al meglio. Forse a s.simone è più importante creare nuove piste/varianti utilizzando le seggiovie esistenti. Ad esempio riaprire il vecchio canalino, sistemare il lato sx scendendo del camoscio ed utilizzare la vecchia traccia di salita dello ski-lift del forcella (ad oggi è viene utilizata prevalentemente per il fuori pista ma secondo me è molto interessante creare una variante che scende giù da lì). ciaoo anche io ovviamente sogno e spero...
1) dossi: discorso che divide in "scuole di pensiero". Io la penso come te: sempre e solo immense autostrade bianche tirate come biliardi, alla lunga stancano e rischiano di far sembrare tutte le piste uguali, omologate, ripetitive. Il livellamento esasperato e su tutte le piste snatura lo sci stesso e toglie il gusto e la bellezza di scoprire piste diverse, con tipicità e caratteristiche uniche.
2) Il vecchio canalino è lì, bello e divertente: la passata stagione è rimasto sempre chiuso e non è stato mai battuto (anche quando neve ne aveva in abbondanza per essere aperto - tra l'altro, sul sito di bremboski è stato segnalato più volte, a torto, come "aperto"). Io l'ho percorso lo stesso tutta la stagione ma avrei preferito trovarlo battuto e in sicurezza (il muretto finale è ripidino, stretto e se non viene curato affiora qualcosa dal fondo). Non è lungo ma è proprio simpatico: dai, riapriamolo!
3) stesso discorso per la seconda pista del camoscio (la variante in alto): oltretutto, anche qui, viene segnalata su cartine, sito e via dicendo.
Se dovessi, invece, indicare le cose che più di altre considero importanti in ottica "novità" e "investimenti futuri" (le cose che ho indicato in alto, infatti, non richiedono alcun investimento economico), direi: 1) innevamento programmato 2) espansione verso Mezzoldo.
Re: Brembo Ski: Foppolo - Carona - San Simone
Vorrei lanciare una idea/provocazione!!
Il problema atavico del comprensorio è inizialmente quello del rilancio e per questo servono Fondi.
Quando non arrivano dalle Istituzioni (in questo momento Provincie e Regioni sembrano avere altri interessi!!!!) bisogna rivolgersi alle Banche con tutto quello che ne consegue in termine di costi di finanziamento e garanzie..... quindi la proposta è:
APERTURA DI UNA SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA con quote a partire da 1000 o 5000 euro che danno diritto non al rimborso ma ad un pagamento in natura da parte del Consorzio spalmato in più anni in termine di servizi e/o Stagionali.......... ovviamente rapportati a quanto sottoscritto computanto anche gli interessi figurativi.
Con queste modalità il costo del Consorzio sarebbe praticamente già ammortizzato senza cappi al collo. Conosco la situazione di crisi economica che tutti noi stiamo vivendo però penso che ancora un numero considerevole di famiglie possano fare un simile investimento a rischio praticamente nullo o bassissimo!!!!
C'è qualcuno che sarebbe disposto a partecipare?
BREMBOSKI COSA NE PENSI?
Il problema atavico del comprensorio è inizialmente quello del rilancio e per questo servono Fondi.
Quando non arrivano dalle Istituzioni (in questo momento Provincie e Regioni sembrano avere altri interessi!!!!) bisogna rivolgersi alle Banche con tutto quello che ne consegue in termine di costi di finanziamento e garanzie..... quindi la proposta è:
APERTURA DI UNA SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA con quote a partire da 1000 o 5000 euro che danno diritto non al rimborso ma ad un pagamento in natura da parte del Consorzio spalmato in più anni in termine di servizi e/o Stagionali.......... ovviamente rapportati a quanto sottoscritto computanto anche gli interessi figurativi.
Con queste modalità il costo del Consorzio sarebbe praticamente già ammortizzato senza cappi al collo. Conosco la situazione di crisi economica che tutti noi stiamo vivendo però penso che ancora un numero considerevole di famiglie possano fare un simile investimento a rischio praticamente nullo o bassissimo!!!!
C'è qualcuno che sarebbe disposto a partecipare?
BREMBOSKI COSA NE PENSI?
Trabucco





