Dialetto bergamasco, Valle Brembana

Segnalazioni e ricerche storiche in Valle Brembana..
Rispondi
Avatar utente
cimocimo
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 11:41
Località: Carona -mt 1110 s.l.m.-

Re: Sguerségn

Messaggio da cimocimo »

meteopedro ha scritto:vediamo un pò... compito a casa
"sbòradùr"
"felèpa"
"bèrnàcc" attrezzo usato x stufa o camino
"mònega" già detto
"andane" mucchio di erba tagliata
"càrgadùra" appoggio in legno della gerla prima di caricarla sulle spalle
"pènàcc" contenitore x fare il burro
"ghèss"
Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sguerségn

Messaggio da pluto »

mi restano quelle 'hot' a_39 a_39 a_39 a_39
"sbòradùr" dev'essere quello che lanciano nei roccoli per spaventare gli uccelli e prenderli nelle reti.
"felèpa" ha a che fare col tagliar l'erba o la legna ma non ricordo cosa sia.
Ghess boh
cargadura...io sapevo il cagadur a_39

nel frattempo vedo che il meteopedro ne ha messi altri....com'è il suo motto? Passione e non ossessione a_39 a_39
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sguerségn

Messaggio da pluto »

hai messo uscera, che non so, mi e venuto in mente

sensèr
Ultima modifica di pluto il domenica 12 settembre 2010, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana

Messaggio da pluto »

ci attacchi su il corlàs?
Avatar utente
cimocimo
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 11:41
Località: Carona -mt 1110 s.l.m.-

Re: Sguerségn

Messaggio da cimocimo »

"fàner" deposito x il fieno
"ùscèra" uccello (ma non so in italiano...) o apertura di stufe/camini
"bìsoca" pigna
"ghendola" dove si mette la matassa di lana
"ghislù" mirtilli
"patù" telo x il letto o il formaggio
"brùss" alla S. Carlo li vendono come Rodeo! a_39 ,

a_45 a_45 a_45 a_45
Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sguerségn

Messaggio da pluto »

cimocimo ha scritto: "brùss" alla S. Carlo li vendono come Rodeo! a_39
bruss..tolot a_39 che oia!

patu è bene averlo se non gli si mette il panisel? a_39
a_34 e il tacù cos'è allora?
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana

Messaggio da andrea.brembilla »

Mamma mia, un 25enne non dovrebbe neppure mettere piede in una conversazione così, perché voi ne sapete infinitamente più di me e della stragrande maggioranza dei miei coetanei!

Ma siccome sono moderatore..esponiamoci al pubblico ludibrio! a_39
Peccato che avete già nominato la traìs..volevo metterla anche io! a_11
Ne sparo tre che, per motivi diversi, sono secondo me "particolari"..di cui uno che io sappia usato solo a Brembilla o in pochi altri posti:

iàl (nome)

mèzz (aggettivo)

resciù (nome)

Vediamo in quanti millisecondi mi rispondete... a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana

Messaggio da pluto »

no no, io spesso brancolo nel buio..
Quella che dici tipica di brembilla è mezz?
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Dialetto bergamasco, Valle Brembana

Messaggio da andrea.brembilla »

pluto ha scritto:no no, io spesso brancolo nel buio..
Quella che dici tipica di brembilla è mezz?
Si si esatto! Da noi è comunissima, io la usavo anche fuori ma ho visto che tanta gente non la capisce...mèzz, mèzzo, mèzza... "so mèzz!".
a_39
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Rispondi

Torna a “Cultura e Storia Valle Brembana”