Uno splendido Alben serale

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3553
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Uno splendido Alben serale

Messaggio da elio.biava »

CadeSpi ha scritto:Velocemente ci si alza e il panorama si apre

Immagine

Alle spalle la parete scompare

Immagine
Che spettacolo! Ottimo reportage, interessante e molto scenografico.
a_2 a_2 a_2
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: Uno splendido Alben serale

Messaggio da M.Serafini »

L'altro giorno stavo giusto pensando di percorrerla. Adesso che mi confermi che si arrampica senza doversi issare sui cavi, credo proprio che la farò.

Tempo fa cercai se c'era una via su questa anticima che dovrebbe chiamarsi Corna Piatta. Trovai qualche vago riferimento e mi è sempre rimasto il dubbio che la ferrata percorra questa vecchissima via.
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Uno splendido Alben serale

Messaggio da CadeSpi »

M.Serafini ha scritto:L'altro giorno stavo giusto pensando di percorrerla. Adesso che mi confermi che si arrampica senza doversi issare sui cavi, credo proprio che la farò. Tempo fa cercai se c'era una via su questa anticima che dovrebbe chiamarsi Corna Piatta. Trovai qualche vago riferimento e mi è sempre rimasto il dubbio che la ferrata percorra questa vecchissima via.
Lo si dovrebbe chiedere a Nadia Tiraboschi. Da qualche parte nella memoria affiora che la ferrata ripercorre una via aperta da lei o da Maurizio. E la ferrata l’ha curata lei. Vai vai. Io prima di riuscire a farla tutta (tranne i primi metri sul traverso) arrampicando ci ho messo un po’.
Ricordati che in ferrata non si deve assolutamente cadere però, perchè tra fattore di caduta e ferramenta varia, anche se l'assicurazione al cavo dovrebbe escludere conseguenze estreme, il rischio è di farsi comunque parecchio male anche con voli di pochi metri. Quindi niente passi al limite! Piuttosto sali il passo, assicurati al fittone alto, abbassati e poi prova il passo
(lo so che sono cose che sai, ma si sa mai...)!
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Uno splendido Alben serale

Messaggio da lucaserafini »

CadeSpi ha scritto:
M.Serafini ha scritto:L'altro giorno stavo giusto pensando di percorrerla. Adesso che mi confermi che si arrampica senza doversi issare sui cavi, credo proprio che la farò. Tempo fa cercai se c'era una via su questa anticima che dovrebbe chiamarsi Corna Piatta. Trovai qualche vago riferimento e mi è sempre rimasto il dubbio che la ferrata percorra questa vecchissima via.
Lo si dovrebbe chiedere a Nadia Tiraboschi. Da qualche parte nella memoria affiora che la ferrata ripercorre una via aperta da lei o da Maurizio. E la ferrata l’ha curata lei. Vai vai. Io prima di riuscire a farla tutta (tranne i primi metri sul traverso) arrampicando ci ho messo un po’.
Ricordati che in ferrata non si deve assolutamente cadere però, perchè tra fattore di caduta e ferramenta varia, anche se l'assicurazione al cavo dovrebbe escludere conseguenze estreme, il rischio è di farsi comunque parecchio male anche con voli di pochi metri. Quindi niente passi al limite! Piuttosto sali il passo, assicurati al fittone alto, abbassati e poi prova il passo
(lo so che sono cose che sai, ma si sa mai...)!
Ah ragazzi, mi duole trattarvi come giovincelli alle prime armi dall'alto della mia seniority..., ma giusto per ristabilire correttamene la memoria storica, quella parete è stata salita il 20 agosto del 1943 (cavolo... durante la guerra...) da due cordate, vedete relazione sotto de Lo Scarpone di gennaio 1944. a_45

Comunque Fabio complimentoni per la salita e le foto, una meraviglia!

Poi un commento sull'autoassicurazione: io mi assicurerei con belay device tipo grigri modificato o revo, come se fosse una scalata in solitaria, usando corda e quickdraws (e accettando, certo, di fare la scalata due volte in salita e una in discesa, come qualunque solitaria auto-assicurata...).

Immagine
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: Uno splendido Alben serale

Messaggio da CadeSpi »

lucaserafini ha scritto:
Ah ragazzi, mi duole trattarvi come giovincelli alle prime armi dall'alto della mia seniority..., ma giusto per ristabilire correttamene la memoria storica, quella parete è stata salita il 20 agosto del 1943 (cavolo... durante la guerra...) da due cordate, vedete relazione sotto de Lo Scarpone di gennaio 1944. a_45

Comunque Fabio complimentoni per la salita e le foto, una meraviglia!

Poi un commento sull'autoassicurazione: io mi assicurerei con belay device tipo grigri modificato o revo, come se fosse una scalata in solitaria, usando corda e quickdraws (e accettando, certo, di fare la scalata due volte in salita e una in discesa, come qualunque solitaria auto-assicurata...).

Immagine
Sempre puntualissimo.
Per l’autoassicurazione..a quel punto però vai a farti una solitaria autoassicurata su una via no?
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Uno splendido Alben serale

Messaggio da lucaserafini »

eh, hai ragione, in effetti non ho mai fatto ciò che dicevo... era solo un'idea: diciamo che su una ferrata hai molte più protezioni da usare già in loco, in confronto alle vie del tipo di quelle che ti e ci piace fare in questo periodo... :-)
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: Uno splendido Alben serale

Messaggio da M.Serafini »

Che stile!
Siamo arrivati, siamo saliti, siamo tornati a casa. Non ci sembrava il caso di darle un nome e non vi abbiamo lasciato neanche un chiodo; che tanto l'abbiamo già salita noi, cosa ci tornate a fare! a_2
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: Uno splendido Alben serale

Messaggio da lucaserafini »

M.Serafini ha scritto:Che stile!
Siamo arrivati, siamo saliti, siamo tornati a casa. Non ci sembrava il caso di darle un nome e non vi abbiamo lasciato neanche un chiodo; che tanto l'abbiamo già salita noi, cosa ci tornate a fare! a_2
ehh... non vorrei andare off-topic nel bel report di Fabio che poi si arrabbia, ma tieni conto che in quel periodo erano ancora sotto gli effetti della retorica del ventennio (non tutti, a dire la verità...), per cui lo stile era quello del "veni, vidi, vici", cioè la conquista. Comunque hai ragione: mai relazione tecnica più succinta fu scritta...
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”