Manifestazioni Valle Brembana 10/16-10

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 10/16-10

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.326 iscritti - News n°41 anno 2011
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 10 al 16 Ottobre 2011

_______________________________________________________________________


GIOVEDI' 13 OTTOBRE 2011
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Nell'ambito del SanPellegrino Festival di Poesia per e dei bambini,
in collaborazione con l’Associazione ANTEAS di San Pellegrino alle ore 15.00 Presso la sala conferenze dell’Associazione Anteas
in P.za Dante: conversazione del poeta Pietro Formentini con gli adulti sul fare poesia per i bambini e i ragazzi con immaginazione
e immagini, parole e figure, rime e canzoni sul tema “Ho in mente un albero con le radici in cuore”
Con la collaborazione alla tastiera di Gianfranco Cavagna Organizzazione: Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi”
http://www.culturabrembana.com/sanpellegrinofestival/
______________________________________________________________________________



SABATO 15 OTTOBRE 2011
*****************************************
- ORNICA - Alla scoperta della fauna delle Orobie
Tradizioni venatorie e gestione faunistica moderna - Ore 18.00 Incontro presso la sala dell'Oratorio di Ornica
Relatori: Flavio Galizzi insegnante, educatore naturalista; Gianantonio Bonetti accompagnatore per caccia di selezione degli ungulati
Proiezioni di diapositive sugli animali che popolano la nostra Valle - 19.30 Cena con polenta e selvaggina - è gradita la prenotazione
La Cooperativa Donne di Montagna - Albergo diffuso di Ornica

- SANTA BRIGIDA - Saluto al nuovo Arciprete Don Lino - Simon de Averaria pingebat
Memorie di Simone Baschenis su testo di Brunetto Brunelli a cura di Luigi Ottoni interprete di Simone Baschenis nella danza
macabra di Pinzolo in Trentino. Nella chiesa vecchia di Santa Brigida alle ore 20.30

- UBIALE CLANEZZO - Festa Madonna del Rosario
dalle ore 20.00 barole in piazza, pesca di beneficenza e mostra mercato dell'antiquariato - Ore 20.00 S.S. Messa - ore 21.30 spettacolo pirotecnico
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... biale.html
______________________________________________________________________________


DOMENICA 16 OTTOBRE 2011
*****************************************
- TALEGGIO - Percorso Trialistico con sei zone di abilità a Peghera di Taleggio
motociclismo-valle-brembana-prealpi-oro ... t5712.html

- UBIALE CLANEZZO - Festa Madonna del Rosario, ore 15.00 processione per le vie di Ubiale
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... biale.html

- ZOGNO - Tradizionale castagnata a Somendenna, ore 16.00 a cura del gruppo Alpini di Somendenna
______________________________________________________________________________


3° Concorso Fotografico di Bracca, vince Omar Capelli di Palazzago
Volti e stagioni della Val Brembana… il tema della 3^ edizione del Concorso fotografico della Festa delle Castagne di Bracca.
Oltre 140 immagini e un centiaio di appassionati di fotografia hanno ritratto luoghi, genti, eventi e manifestazioni legate alle nostre
tradizioni e alla vita quotidiana. Il voto della giuria e’ stato unanime nell’assegnare il primo premio a Omar Capelli di Palazzago
con l’opera “Prospettiva castagna”, al secondo posto il sempre piazzato Ivan Gualtieri di San Giovanni Bianco con “Passeggiata
a colori” al terzo Antonello Senatore di Bracca con “Barnebot di Ambria”.
http://www.concorsofotografico.vallebre ... itori.html

METEO OROBIE: di nuovo alta pressione: piogge autunnali sempre più “latitanti”!
L’irruzzione artica di questo fine settimana, accompagnata anche da alcune precipitazioni, anche nevose sotto i 2000 metri,
ha definitivamente allontanato il tepore “extra stagionale”, che se da una parte ci ha regalato giornate da fine Estate, ma poche
precipitazioni, indispensabili per il territorio Orobico. Ma la stagione autunnale dopo questo “break” artico, sembra intenzionata
ad entrare in un periodo di “aspettativa”...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... latitanti/
______________________________________________________________________________




ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Flora Prealpi Orobiche: i fiori del Topinambur
Non sono proprio flora spontanea ma si sono diffusi come pianta infestante in molti terreni incolti ha qualcuno magari farà piacere
sentire la loro storia. Il topinambur, detto anche tartufo di canna o patata del Canada, è una pianta che spesso confonde col Girasole
i suoi fiori, però, sono più piccoli. Il fusto, alto 80-150 cm. è eretto. Le foglie inferiori sono cuoriformi, le superiori ovate, acuminate
e seghettate. I fiori sono capolini gialli, i frutti sono acheni muniti di reste gialle...
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t5705.html

- Mostra Zootecnica di razza bruna Camerata Cornello
Si è chiuso con la ben riuscita fiera di Camerata Cornello, il l calendario provinciale delle mostre bovine della razza bruna
della montagna brembana. Con 20 nuclei impegnati nel settore, dei quali 15 a livello professionale. In fiera a Camerata Cornello
c'erano 11 aziende che hanno portato 175 capi con qualità di elevato livello. Nei premi ha primeggiato l'Azienda Pesenti Gianfranco
con 6 primi posti di categoria e il titolo di regina con Olma...
manifestazioni-valle-brembana-f90/mostr ... t5704.html

- A Quindicina di Taleggio.. tra le manze di Antonio Locatelli
Siamo in Valtaleggio sulle alture di Pizzino.. patria del formaggio strachitunt, luoghi di bellezza paesaggistica e naturalistica
ricco di prati, boschi, acque, disegnato da una millenaria attività agricola, casearia e forestale.. siamo andati a trovare
l'Antonio Locatelli di Sottochiesa che con le sue 90 manze (alcune gravide) a pascolare ancora per qualche giorno prima
del "ricovero invernale" in bassa valle. Alcune immagini di Quindicina, la Foppa, Piazza Mora, Morteruccio .. in veste autunnale.. trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5703.html

- Il CAI Alta Valle Brembana al Corno Stella a ricordo di Cesare Calvi
Il gruppo C.A.I. Alta Valle Brembana con il presidente Enzo Ronzoni e il vicepresidente Davide Milesi si sono ritrovati in vetta
al Corno Stella per commemorare Cesare Calvi scomparso la vigilia di Natale del 2008, dopo una lunga malattia. Cesare fu tra
i fondatori della sottosezione e quindi della sezione dell’alta Valle Brembana del Cai, è stato anima del gruppo del Soccorso alpino
promotore della realizzazione del Rifugio Benigni e della nascita dello Sci club Alta Valle Brembana da cui è nato lo Sci club Roncobello...
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t5702.html

- Carona - Monte Masoni - Rifugio F.lli Longo
Il calendario indica l'inizio di ottobre, ma le temperature sono da fine agosto ed i cieli limpidi e senza rischio di cumuli pomeridiani
bisogna approfittarne per una bella escursione. Oggi sono con due colleghi e, visto che non sono molto abituati ai panorami d'alta quota
decido di stupirli con la meraviglia che questa montagna offre con un piccolo sforzo fisico e pochissime difficoltà tecniche
Partenza alle 7.00 da Carona e, con buon passo risaliamo verso il Longo fino al bivio per il passo Venina.
Arrivati al passo proseguiamo seguendo le creste toccando prima la cima Venina e poi, dopo qualche su e giù il Masoni..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5701.html

- Peripezie ai Gemelli - Escursione Baite di Mezzeno, Passo Gemelli, Cima Papa G. P. II, Monte galline, Monte Mezzeno, Laghi Gemelli
Esaurita la vacanza marina, ripreso il lavoro, oggi mi sono sentito in dovere di consumare un giorno di ferie. Le giornate appena trascorse
ed il meteo mi dicono che sarà una giornata ancora calda e soleggiata; tutto ciò mi incoraggia per un bel giretto. Un post di non molto tempo
fa del Ma.Ca., mi aveva fatto venir voglia di salire ai Gemelli dalle baite di Mezzeno, dalle quali non sono mai partito per questa meta.
Raggiunti i Gemelli? Boh, ero convinto di improvvisare a seconda di ciò che mi sarebbe ispirato al momento...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5700.html

- XIII Festa del Ritorno - XXV Mostra zootecnica bovina di Taleggio 2011
La manifestazione organizzata dal Comune di Taleggio in frazione Sottochiesa ha visto un centinaio di capi, i migliori di una decina
di aziende ed ha primeggiato l'azienda di Guglielmo Locatelli di Reggetto di Vedeseta che ha fatto l'en plein dei premi di categoria
nonché dei titoli di reginetta, con la manza Tripoli , di regina, con la pluripara Clara, e miglior mammella della mostra.
Regina della Mostra di Taleggio 2011: Clara di Guglielmo Locatelli di Reggetto di Vedeseta
Reginetta della Mostra di Taleggio 2011: Tripoli di Guglielmo Locatelli di Reggetto di Vedeseta
manifestazioni-valle-brembana-f90/festa ... t5699.html

- Mostra Zootecnica bovina di razza bruna - Dossena 2011
Undici gli allevatori partecipanti alla mostra con 144 capi: ha primeggiato in assoluto, l'azienda Gamba Evaristo di Dossena
una delle migliori in valle: è stata prima in 6 delle 13 categorie in concorso e si è aggiudicata con Vena il titolo di «reginetta»
della mostra e con Lussy il titolo di «regina». Molto buone anche le performance dell'azienda Salvi Irma di San Pellegrino
e di Annamaria Tessadri di Dossena: per ciascuna 3 primi posti di categoria, per la Salvi il primo premio per il miglior allevamento
in fiera e per la Tessadri il premio per la miglior mammella della mostra. Un primo posto di categoria ciascuna alle aziende Avogadro
Franco di San Pellegrino ed Astori Gianfranco di Dossena...
manifestazioni-valle-brembana-f90/mostr ... t5698.html

- Ferrata Pesciola (ex ferrata Rebuzzini) allo Zucco Pesciola
Bisogna farla con allenamento, su due aspetti ugualmente importanti: la testa e il fisico.
La ferrata si può dividere in tre parti: la prima supera quasi sempre in verticale il primo torrione insidiandosi anche in stretti
e umidi canalini, nonché in traversi molto esposti (sulla selletta appena dopo il torrione c'è una possibilità di uscita scendendo
da un canale erboso). La seconda parte, più impegnativa, presenta un primo tratto strapiombante (provvidenziali catene, ma
bisogna ancora aver forza nelle braccia! ) e poi un bivio: a sinistra la variante difficile, una impressionante parete verticale..
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t5697.html

- L'Alba Rossa dall'Arera Mountain (2512 m s.l.m.)
Riprendere l'alba dalla vetta di una delle montagne simbolo delle Orobie, con le sue rocce dolomitiche e il panorama sulla pianura
e prealpi orobiche e' qualcosa di unico.. che il duo acchiappa-albe maca e valanga condivide con i forumendoli le immagini dall'Arera
alle prime luci del giorno. Per la cronaca partenza ore 4.30 da Ambria di Zogno, lasciata l'auto nel parcheggio a quota 1600 m e salita
tutta al buio fino all'anticima.. giusto il tempo per scattare fotografie al solgere del sole dalla vetta.........
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5696.html

- La chiodatura della falesia "Al Boer" di Zogno
Dopo vari mesi di lavoro è terminata la fase di chiodatura della falesia denominata “Al Boer“. Questa nuova area, chiodata da Daniele Cavagna
Giovanni Gervasoni & soci è suddivisa in tre settori in placca e una grotta. Il primo settore ha circa 12 tiri che vanno dal 5a al 6c; secondo
settore altri 12 tiri dal 6a al 7b. Domenica 9 ottobre un bel gruppo di amici si ritroveranno per inaugurare la nuova falesia..
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t5682.html

- Caccia al Cinghiale: la prima volta in Valle Brembana
Il primo ottobre ’11 è una data da ricordare per la comunità venatoria Brembana: è infatti il giorno in cui si aperta, per la prima volta
da tempo immemorabile, la caccia al Cinghiale in forma organizzata sul suolo Brembano. Penso che a memoria d’uomo non si ricordi
l’anno in cui fu cacciato l’ultimo cinghiale brembano appartenente ad una popolazione stabile insediata nella nostra Valle..
fauna-selvatica-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t5695.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”