Manifestazioni Valle Brembana 03-09/12

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 03-09/12

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.508 iscritti - News n°49 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 3 al 9 Dicembre 2012

_______________________________________________________________________


MARTEDI' 4 DICEMBRE 2012
*****************************************
- BERGAMO - Presentazione libro: Foppolo - Il paese si racconta nelle vecchie cartoline
una realizzazione editoriale di Grafica & Arte intervengono con gli autori: Giuseppe Berera Sindaco di Foppolo - Tarcisio Bottani
Presidente del Centro Storico Culturale Valle Brembana - Emilio Moreschi Amministratore Delegato della Fondazione Bergamo
nella storia... presso la Sala Barbisotti di UBI Banca - Via F.lli Calvi, 9 - Bergamo alle ore ore 18.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... oppolo.pdf
_____________________________________________________________________________



VENERDI' 7 DICEMBRE 2012
*****************************************
- CORNALBA - Settima edizione dei Mercatini di Natale (7-8-9 Dicembre)
Vi aspettiamo tutti alla settima edizione del mercatino di Natale di Cornalba, da Venerdi' 7 a Domenica 9 dicembre 2012
presso il centro del paese! Il mercatino sarà aperto dalle ore 10.00 alle 20.00 con circa 30 espositori. I prodotti sono tutti artigianali
creati perlopiù con legno, carta e tessuti. Si possono trovare decori natalizi, candele, presepi e ghirlande, sciarpe, saponi naturali
prodotti tipici, Insomma tante idee originali per gli addobbi e i regali di Natale! ...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- OLMO AL BREMBO - Mercatini di Natale dal 7 dicembre - Ex-Segheria sul Brembo
il ricavato sarà devoluto ai paesi Ecuador e Bolivia..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... le2012.pdf

- PIAZZA BREMBANA - Mostra Missionaria Invernale (7-8-9 Dicembre)
Abbiamo tante idee regalo tra prodotti dell’ equo-solidale, panettoni, cesti, libri, dvd, presepi e oggettistica natalizia.
Ti aspettiamo presso la Pro Loco di Piazza Brembana..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... antino.pdf

- SAN PELLEGRINO TERME - “Musiche di Natale” con la partecipazione del “Coro Auriga” di San Giovanni Bianco
il “Coro degli Angeli” e gli allievi del Corpo Musicale di San Pellegrino Terme, ore 20.30 presso la Chiesa Parrocchiale
______________________________________________________________________________



SABATO 8 DICEMBRE 2012
*****************************************
- BRANZI - Degustazione Formaggi tipici e miele nostrano
musica con fisarmonica... dalle ore 15.00

- BREMBILLA - Lo Sconto lo decidi tu! Una giornata di festa, negozi aperti e sconti ad estrazione dal 10 al 40 %
Presso gli esercizi commerciali aderenti si potranno effettuare acquisti con un minimo prestabilito ed avere uno sconto speciale.
Decideranno lo sconto proprio i clienti, estraendolo da un’apposita urna presente presso tutti gli aderenti...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... mbilla.pdf

- COSTA SERINA - Mercatini di Natale in Piazza (8-9/12)
dalle ore 10 alle ore 18, in Piazza Fra Cecilio a Costa Serina, bancarelle di artigianato e hobbistica, caldarroste e vin brulè

- PIAZZA BREMBANA - Festa dell’Immacolata 2012
ore 7.30 Chiesa di San Bernardo Santa Messa; ore 10.00 Chiesa di San Bernardo Santa Messa Solenne
ore 17.00 Chiesa di San Bernardo Santa Messa, processione religiosa - Benedizione , estrazione lotti
vin brulé per scaldare il corpo e l’anima… http://www.prolocopiazzabrembana.com/Fe ... colata.pdf

- ZOGNO - Alla mattina visita guidata alla Azienda Agricola Rota Ilario, allevamento capre e produzione formaggi di Brembilla
durante la giornata la manifestazione ”Lo sconto lo decidi tu”, il centro si trasformerà in una grande piazza con iniziative
eventi e intrattenimento, con negozi aperti e sconti speciali dove a decidere sarà il caso...

Cioccolatiamo, un mondo di Cioccolato a Zogno
La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’associazione esercenti di Zogno Punto Amico.
Questo appuntamento denominato Ciccolatiamo si svolgerà sabato 8 e domenica 9 Dicembre 2012. Diverse saranno le iniziative
in programma per conoscere l’arte di prepararlo, (con i maestri pasticcieri) e l’arte di mangiarlo e di gustarselo tra le bancarelle
allestite sul viale Martiri della Libertà e presso la piazza retrostante palazzo Rimani denominata per l’occasione Piazza Punto Amico.
Sarà da qui che avrà inizio la manifestazione e dove avrà la sua base il gazebo di dimostrazione dell’arte pasticcera e il laboratorio
per bambini. Saranno due giorni di festa dove anche i bambini potranno divertirsi, disegnando col cioccolato, manipolarlo come pongo
e ascoltarlo nelle fiabe e nei racconti. L’apertura della manifestazione sul tema del cioccolato sarà sabato 8 dicembre di mattina
alle ore 9,30 con stand informativi e divulgativi e con la presenza di un laboratorio per bambini; durante la giornata dimostrazione
dell’arte pasticcera con banchi a tema, sabato sera la manifestazione chiuderà alle ore 22,30...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... o-a-zogno/

- VALTORTA - Inaugurazione nuova gestione Rif. Trifoglio
ore 11.30 localita' Ceresola di Valtorta.
______________________________________________________________________________


DOMENICA 9 DICEMBRE 2012
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - I Madonnari per Carlo Ceresa
Comunità civile e religiosa in occasione dell'anno Ceresiano e del centenario della filiale della Banca Popolare di Bergamo..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... andina.jpg

- ZOGNO - Cioccolatiamo, manifestazione sul tema del cioccolato con stand informativi e divulgativi e con la presenza
di un laboratorio per bambini. Domenica pomeriggio maxi panino con cioccolata lungo 40 metri con distribuzione gratuita
dalle 9,30 alle 22.00..
______________________________________________________________________________


ERBE MEDICINALI OROBIE: L'ERIGERO (Erigeron canadensis) in dialetto è conosciuto come Cànef selvàdech
Pianta erbacea annuale infestante con radice fittonante e fusto alto fino a 1-1,5 metri che vegeta fino a 1000 mt.
Questa pianta, originaria dell’America settentrionale, in Italia è da lungo tempo naturalizzata e si rinviene soprattutto come erba
infestante negli orti, nei campi, lungo i greti dei fiumi, nelle zone ruderali, dalla regione mediterranea fino a quella montana. Il termine
Erigeron deriva dal greco “eri” e “géron” che significano rispettivamente primavera e vecchio, con chiaro riferimento al periodo in cui fiorisce
questa pianta. Il fusto e le foglie hanno una pelosità data da lunghi peli radi; le foglie non hanno un picciolo ben definito ma sono tutte più
o meno attenuate alla base; l’infiorescenza è una grande pannocchia piramidale molto ramificata, i fiori sono riuniti in piccoli capolini;
il frutto è un achenio ricoperto da una pelosità breve e sormontata da un pappo con numerose setole di colore bianco-giallastro...
http://www.vallibergamasche.info/erbe/erigero.html

2° CONCORSO FOTOGRAFICO "SAPORI E CULTURA, cibi e cultura del territorio” nei comuni di Brembilla, Zogno e Sedrina
Ultimi giorni validi per partecipare al Concorso fotografico che chiude Venerdi' 7 Dicembre.....
REGOLAMENTO: http://www.concorsofotografico.vallebre ... mento.html
FOTO IN CONCORSO: http://www.concorsofotografico.vallebre ... /foto.html

STAZIONI SKI VALLE BREMBANA:

- Foppolo e Carona: apertura impianti: Venerdi' 7 Dicembre - neve 20-50 cm
Impianto d'innevamento artificiale in funzione su IV Baita e Montebello

- San Simone Ski: apertura impianti: Venerdi' 7 Dicembre - neve 20-80 cm

- Valtorta/ Piani di Bobbio: apertura impianti Giovedi' 6 Dicembre - neve 15-50 cm
Impianto d'innevamento artificiale in funzione su Pista Tre Signori e Nube Bianca

- Piazzatorre Torcole: -------------
- Piani del Monte Avaro (Cusio): ---------
- Zambla Alta di Oltre il Colle: ---------

Situazione impianti in tempo reale: http://www.brembanaski.com/impianti.html
______________________________________________________________________________




ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Gita scialpinistica: San Simone - Val Terzera
Partiamo speranzosi che il tempo migliori, perché le previsioni dicevano questo, ma purtroppo per tutta la gita siamo stati avvolti
in una spessa coltre di nebbia che limitava la visibilità a pochi metri davanti al naso. Un vero peccato perché la neve era molto bella.
Dal parcheggio di S.Simone saliamo seguendo le tracce di chi ci precede arrivando all'arrivo della seggiovia Sessi. Qui breve pausa
per cercare di capire cosa si può fare con sto tempo che non ne vuole sapere di migliorare. Alla fine decidiamo di scendere in Val Terzera
fin dove la neve lo permette. Dopo i primi metri in cui annaspiamo nella nebbia più fitta, la visibilità migliora un poco e ci permette
di sciare discretamente fino alla Casera Terzera. Da qui, ripellando, risaliamo alla Baita di Costa Piana e poi per uno stupendo traverso
nel bosco sbuchiamo nei pressi della Baita Nuova. Quindi seguiamo le tracce della discesa e risaliamo al Passo di S.Simone.
Arrivati al passo, scendiamo al rifugio Camoscio per una pausa....
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t6864.html

- Scialpinismo sulle Orobie: Foppolo - Corno Stella (anticima)
Prima scialpinistica per me della stagione (finalmente!). Partito alle 11.00 con l'intenzione di limitarmi al Montebello
una volta giunto alla terrazza Salomon mi sono lasciato tentare dal Corno Stella che sembrava in condizioni, con pericolo valanghe
abbastanza limitato a causa della basse temperature per tutta la giornata. I canalini sul traverso per raggiungere il Lago Moro hanno
gia' parzialmente scaricato. Di neve ce n'e' parecchia sopra i 1800-2000. Molto ventata ma abbastanza cementata a causa della
precipitazioni molto umide e all'abbassamento successivo delle temperature. In ogni caso occorre prestare ancora attenzione
agli accumuli in alcuni casi molto importanti. La sciata non e' stata delle migliori a causa dell'irregolarita' di consistenza della neve
solo a tratti farinosa, altrove crostosa e ventata. Per non parlare delle piste di Foppolo, molto lavorate dai passaggi del gatto
che non ha ancora lisciato. In ogni caso non ho preso nemmeno un sasso neanche nella parte bassa della IV baita per giungere
ai piazzali. Il meteo non e' stato male, verso mezzogiorno e' stato anche soleggiato, piu' tardi ha cominciato a chiudersi e si vedevano
virghe nevose verso la bassa valle. Come prima uscita non mi posso lamentare...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/co ... 67-45.html

- Canale nord Cabianca - Cima Valrossa - Monte dei Frati - Monte Aviasco - Pizzo Farno
Con Pier partiamo da Carona per fare il canale nord del Cabianca. Sino all'attraversamento della diga niente neve poi troviamo
il percorso già tracciato ma la neve è così bella e portante che non serve. Due persone ci seguono e durante la sosta per metterci
i ramponi ci raggiungono sono gli amici Andrea (il forumendolo Andrea Brembilla) e Luca (la coincidenza a voluto che ci incontrassimo,
Andrea la sera prima mi aveva cercato ma io ero senza cellulare) Il canale è in ottime condizioni entrano solo le punte dei ramponi
facendo lavorare i polpacci non ancora abituati essendo il primo della stagione ma per fortuna è corto. Usciti dal canale ci accoglie
un caldo sole ma la neve non molla raggiungiamo la cima e ci spariamo un mucchio di foto. Ritorniamo all'uscita del canale
e salutiamo gli amici la nostra intenzione per ora è di toccare le cime del Valrossa e dei Frati mentre loro scenderanno dalla normale
del Cabianca. Scendendo dalla cima dei Frati verso il passo D'aviasco ci fermiamo a mangiare seduti sull'erba. Pier mi propone
di salire anche al M. Aviasco, accetto...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6860.html

- Roncobello - Sentiero dei Roccoli
Mi alzo senza puntare la sveglia ma visto che il tempo è buono decido per una breve escursione non troppo lontano.
Parto da Roncobello alla ricerca del sentiero dei roccoli ma anche questa volta non riesco a beccarlo se non in cima vicino
al roccolo Veroppio. Seguendolo in discesa riesco a capire dove ho sbagliato. Dopo la frazione Fraggio seguo la mulattiera
che porta a Cornello e da li si stacca sulla SX il sentiero marcato con segni bianchi e rossi che porta sino al roccolo dei Larici.
In realtà il segno l'avevo visto anche in salita ma non avendone visti altri son rimasto sulla più ampia mulattiera. Non capisco
perchè in sentiero nella parte alta sia ottimamente segnato anche con paline e cartelli indicatori mentre a Roncobello non sia
riuscito a trovare nessuna indicazione....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6857.html

- Valtorta - Pizzo Tre Signori - Cima di Camisolo
Causa impegni riesco a partire solo alle 10 da Valtorta passo da Costa e poi seguo il sentiero 104 sino a quando mi appare
in lontananza il rif. Grassi, qui abbandono il sentiero e pigando a dx per pratoni raggiungo il sentiero 101 , passo per il pian
delle Parole per poi puntare alla vetta seguendo il sentiero 45 del Caminetto. Poca neve in giro tanto che metto i ramponi
solo poco prima del caminetto. Qui saluto l'ecursionista di Ponte S. Pietro che mi ha fatto compagnia sin qui e proseguo picca in mano
la salita è facilitata dal fatto che le catene per lo più sono scoperte. Ritorno rimanendo affacciato sulla Val Biandinopassando
dalla Cima di Camisolo edal Rif. Grassi...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6854.html

- Giornata del Ringraziamento - Raduno di macchine agricole in Valle Brembana
Domenica 25 novembre, a San Giovanni Bianco, la Coldiretti in collaborazione con il Comune di San Giovanni Bianco
ha celebrato la 62^ edizione della Giornata del ringraziamento. La manifestazione a inizio dal Lungo Brembo con la sfilata
della macchine agricole accompagnato dal Corpo Musicale G.Gherardi di San Giovanni Bianco e le autorita'. Alle 10,30
la Messa solenne celebrata con l’offerta dei frutti della terra, alle 11,30 la benedizione delle macchine agricole. La Giornata
del Ringraziamento – afferma il direttore di Coldiretti Bergamo Lorenzo Cusimano – fa parte della nostra storia ed è una ricorrenza
che ogni anno si rinnova per trasmettere quei valori e quei principi che ispirano la nostra azione e ci permettono di vedere in un’ottica
diversa anche le fatiche e le sfide legate al nostro lavoro Celebrare la giornata del Ringraziamento in città è anche un modo per
sollecitare una riflessione generale, non soltanto sulla realtà agricola in sé, ma soprattutto in relazione alla portata che essa
ha sia nei rapporti con le persone che la costituiscono e sia per quanto riguarda la sua collocazione nel complesso
della realtà economico sociale del Paese”...
manifestazioni-valle-brembana-f90/festa ... t6852.html

- Passo di Grialeggio - Monte Venturosa - Monte Cancervo
Ancora un'escursione tranquilla in media valle complice un impegno a pranzo. La meta di oggi è il Venturosa visto che
è da paracchio tempo che non ci vado. Partenza alle 6.30 circa da almè ed in breve sono sopra la Pianca dove, al primo
chiarore inizio a camminare. Il cielo è molto nuvoloso contrariamenta a quanto mi aspettavo, ma va bene così.
Salgo con un buon passo preceduto da due cacciatori fino al Passo di grialeggio. Da qui in breve fino alla vetta dove le nuvole
sono poco sopra anche se verso la Grigna si vede il Sereno Dopo una breve pausa in cima proseguo verso il Cancervo
che raggiungo in breve. Alle 9.30 sono anche su questa cima ed essendo presto decido di scendere alla Bellissima baita Cancervo
dove farò una breve colazione nella tranquillità della natura. Da qui risalgo al Cancervo e poi di nuovo al passo di Grialeggio e giù
alla macchia che raggiungo per le 11.30....orario perfetto per il pranzo che mi attende!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6850.html

- Falesia del Monte Corno e Ferrata della Madonnina
Un'intera giornata (forse l'ultima) passata al Monte Corno a Brembilla ad arrampicare sul bellissimo calcare di questa rupe che domina
l'abitato. Partiamo comodi da casa perché non è bello arrampicare con il freddo, quindi aspettiamo che il sole arrivi sulla roccia a scaldare
il terreno di gioco. Verso le 10 siamo al settore 'Lucertole' e siamo soli. Strano, con una bella giornata così mi sarei aspettato qualche climber
in più. Come una vignetta di un famoso settimanale di enigmistica, ci siamo ritrovati in circa una trentina di persone a prendere d'assalto
le facili vie del settore, sembrava di essere al meeting. La prossima volta me ne sto zitto!. Dopo aver salito quasi tutte le vie, decidiamo
di toglierci dalla ressa e salire in cima al Corno affrontando la ferrata della Madonnina. E' una bellissima salita con tratti non banali su ottima
roccia appigliata e passaggi suggestivi in grotta. Dopo poco meno di un ora eravamo sotto la croce di vetta a pranzare in perfetta solitudine
in ambienti che solo la montagna ti sa donare. La discesa si effettua dal lato oposto a quello di salita per un sentiero con alcuni passaggi
delicati ma ben serviti da catene e scale a pioli. In breve tempo si ritorna alla base in corrispondenza dei settori di arrampicata...
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t6849.html

- Ponte dell'Acqua - Passo San Marco - Gambetta
Ripercorriamo ancora una volta la via Priula con partenza dal Ponte dell'Acqua di Mezzoldo e arrivo al Passo San Marco.
I due Rifugi in quota, la storica Cantoniera Cà San Marco ed il nuovo San Marco 2000, sono aperti e frequentati soprattutto da chi
ci arriva in auto. Pochi gli escursionisti incontrati. Al passo ci accoglie, come sempre, un vento gelido. Scegliamo come luogo di ristoro
un promontorio in terra valtellinese, baciato dal sole e con una vista unica sulla valle e le Retiche. Rientro lungo il medesimo percorso fino
all'Alpe di Ancogno e poi giù verso Gambetta e ritorno al ponte dell'Acqua seguendo il sentiero CAI 135.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6846.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”