Dialetto bergamasco, Valle Brembana

Segnalazioni e ricerche storiche in Valle Brembana..
Rispondi
Avatar utente
IZ2QPE
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 4:22
Località: San Giovanni Bianco (430m)

Re: Sguerségn

Messaggio da IZ2QPE »

Erica, grossa sega a doppia trazione per "partire" nel senso di dividere tronchi e .. pioli o forse paioli.
Avatar utente
püdiscia
Messaggi: 550
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 10:47
Località: Pontida 310 m s.l.m. Peghera 810 m s.l.m.

Re: Sguerségn

Messaggio da püdiscia »

La prima come dice iz2qpe è l'erica, la seconda non saprei, mentre la terza secondo me indica quella varietà di pere che rimangono piuttosto piccole... a_45
We often hear of bad weather, but no weather is bad. It is all delightful, though in different ways.
As Ruskin says,"There is really no such thing as bad weather, only different kinds of good weather."


http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sguerségn

Messaggio da pluto »

per la prima ho trovato erica ma anch'io come tarci mi ricorda un'erba grassa...boh
per la seconda è una sega a due...
Per la terza...ha qualcosa a che fare con le pirle*? O tipo trottola? O ciondoli?

*per chi non dovesse saperlo, pirla a_39 non è una parolaccia
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sguerségn

Messaggio da pluto »

brembanus ci tiene sulle spine...

Intanto per ingannare l'attesa, qualche parola facile facile..

Pirla
becaoc
pasdenoc a_39 o spasdenoc a_34
Brembanus
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 7:01

Re: Sguerségn

Messaggio da Brembanus »

Bene, aspettavo che qualcuno inserisse altre parole bergamasche poco comuni.
Per quanto riguarda quelle che avevo inserito io, erica e grossa sega sono traduzioni esatte, mentre i piröi sono dei piccoli frutti selvatici, molto dolci, di cui confesso di ignorare il significato italiano.
Delle parole che ha inserito Pluto, la pirla dalla mie parti indica due cose: la trottola e il cumulo di fieno secco a forma di cilindro che si prepara nel prato per il trasporto. Il becaöcc (credo che si scriva così, cioè becca occhi) è la libellula.
Non conosco invece il significato di pasdenocc che potrebbe avere a che fare con la notte...

E queste due? sòi e treìs
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sguerségn

Messaggio da pluto »

soi è il mastello...ai miei tempi...nda a laat zo che to metit l'aqua nel soi a_39

pasdenocc uno che era in giro spesso la notte...a divertirsi o a donne presumo...diventava poi un soprannome...al giorno d'oggi non serve più, la giornata inizia a dopo l'una..a_39
l'avevo associato a valanga perché è sempre in giro tra tramonti e albe...ma effettivamente non gli si addice, lui è in giro a lavorare...ia dis lu..a_39

e
sigurzel (si dirà così?) ranza cadur
Avatar utente
cimocimo
Messaggi: 458
Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 11:41
Località: Carona -mt 1110 s.l.m.-

Re: Sguerségn

Messaggio da cimocimo »

a_45 , provate anche con queste:

Freschìra
Sircàgna
Maràndola
Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sguerségn

Messaggio da pluto »

monega oltre a suora, serve per scaldare il letto tiene sollevate le coperte, quella che ricordo io era elettrica ma penso, non son sicuro, che prima venisse usata con della brace, naturalmente non si va a letto con dentro la monega.
Che ci sia un nesso logico tra le due monaghe? a_39

un aiuto, come si dice quel corno dove si tiene la preda per la ranza...non mi viene in mente.
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Sguerségn

Messaggio da pluto »

ok coder, ce l'avevo sulla punta della lingua ma non mi veniva, grazie.

per la brace con la monega, pensavo bene allora, forse memore della padella con coperchio forato dei miei nonni.
Rispondi

Torna a “Cultura e Storia Valle Brembana”