Val Brembana Web News 3.219 iscritti - News n°22 anno 2015
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dall'1 al 7 Giugno 2015
_______________________________________________________________________
LUNEDI' 1 GIUGNO 2015
*****************************************
- PIAZZOLO - Salute e benessere a contatto con le erbe
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- SAN PELLEGRINO TERME - Il Canto della Terra, il lupo tra tragedie e realtà
Lo spettacolo viene riproposto a San Pellegrino Terme lunedi' 1 Giugno in maniera un pò diversa oltre alla storia del ritorno del lupo nei monti lessini (Verona) presentata da Fulvio Valbusa campione olimpico di sci di fondo ed ora guardia forestale... il canto della terra ...il lupo tra leggenda e realtà c'è lo spettacolo dei ragazzi del Turoldo sono sempre i sogni a dare forma al mondo....e ci sarà anche un momento di solidarietà con il nepal proposto dalla guida alpina Marco Astori...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- ZOGNO - Sport in Piazza, la Notte Bianca dello Sport
Cimentarsi con la parete di arrampicata, giocare a calcetto, provare una gimcana in bicicletta e partecipare a tornei basket e pallavolo: tutto questo sarà possibile durante la Notte Bianca dello Sport una vera e propria festa fatta di partecipazione, agonismo e condivisione. In programma per sabato 1 Giugno, l’evento è promosso dal Comune di Zogno e vede protagoniste le società e i gruppi sportivi cittadini: atleti grandi e piccoli animeranno il centro storico per un’intera serata, con esibizioni e dimostrazioni che coinvolgeranno il pubblico in prima persona...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
___________________________________________________________________________
GIOVEDI' 4 GIUGNO 2015
****************************************
- ZOGNO - Sagra di Barnaba, Endenna di Zogno (4-5-6-7 Giugno)
La Sagra di San Barnaba si svolgerà al campo sportivo di Endenna nei giorni 4, 5, 6 e 7 giugno. Poi riprenderà venerdì 12, quindi Sabato 13 e Domenica 14 giugno. Tutte le sere dalle ore 19.00 cucina tipica con menù locali e polenta taragna. Dalle 21.00 musica con complessi e ballo. Gonfiabili per i bambini. Sabato 13 giugno alle 22.15 spettacolo di fuochi d’artificio...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
__________________________________________________________________________
SABATO 6 GIUGNO 2015
*****************************************
- BRACCA - Esibizione di ballo con il gruppo Bambini di Bracca "Star Dust" presso l’ arena comunale alle ore 21.00
- SERINA - Musical Palma il Vecchio alle ore 21.00 presso il Teatro Il Portico
- VEDESETA - Vedeseta: Mostra trofei della Valle Brembana (6-7 Giugno)
___________________________________________________________________________
DOMENICA 7 GIUGNO 2015
*****************************************
- BRANZI - Gara Trial Camp. Regionale Prova regionale campionato di Trial
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- CAMERATA CORNELLO - Visite Guidate al Cornello dei Tasso
Visita guidata gratuita al borgo medievale di Cornello, alla chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e al Museo dei Tasso e della Storia postale. Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso e per l'abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti, che fondarono e gestirono per secoli il servizio postale europeo, agli affreschi della Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano e al Museo dei Tasso e della Storia Postale..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
__________________________________________________________________________
Restyling grafico del portale Val Brembana Web:
- Parco delle Orobie Bergamasche:
Per secoli l'uomo ha abitato le Orobie, creando su di esse nuclei abitati, malghe e stavoli, con laboriosa fatica di generazioni ha strappato al bosco, prati e pascoli, contribuendo alla diversificazione del paesaggio alpino che rende inimitabili queste montagne. Sino agli inizi del secolo le Orobie erano totalmente asservite all'economia bovina, solo le aree erano relegate allo sfruttamento ovi-caprino. La necessita' di raggiungere con il bestiame le quote piu' elevate, e da queste i mercanti di fondo valle, diede impulso alla creazione di una fitta rete di sentieri e mulattiere, che ancor oggi attraversano il parco...
http://www.vallibergamasche.info/parco/parco.html
- Sentiero dei Fiori - Alpe Arera
Completano il quadro floreale della Val d’Arera bianchi gruppi di Saxtfraga hostii e Saxifraga caesia, gialli cuscinetti di Saxifraga aizoides, infiorescenze rossastre di Valeriana montana, le globularie, il giallo solare degli eliantemi, ed ancora i curiosi fiori porporini della Pedicularis giroflexa e quelli giallo solfini della rara Pedicularis adscendens, la non comune Primula glaucescens tipica di alcune montagne lombarde, la dorata e carnosa Primula auricula, le rosate sfumature della Gypsophila repens, i violacei tappeti dell’Acinos alpinus, le robuste fioriture dell’Adenostyles glabra, i minuti e tenaci fiorellini bianchi dell’Hutchinsia alpina accanto a quelli violacei del Thlaspi rotundifolium, i frequenti cespi di Rhododendron hirsutum....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- I Rifugi della Valle Brembana
La zona delle Alpi e Prealpi Orobie Occidentali Bergamasche è particolarmente ricca di rifugi e bivacchi. Consiglibile pernottare dal form che trovere nell'informativa del singolo Rif.. Illustreremo le caratteristiche, prezzi, aperture, chiusure e come arrivarci..... Quasi tutti i Rifugi sono accessibili da un itinerario trekking chiamato Sentiero delle Orobie (n°101), altri accessibili anche in auto (vedi Cà San Marco e Madonna della Neve). ..
http://www.vallibergamasche.info/rifugi/rifugi.html
- Brembana.info
Questi reportage vogliono essere anche uno stimolo perche' vengano ristrutturati per mantenere la testimonianza e la storia della Val Brembana. Bretto - Catremerio - Cavaglia - Cerro - Cornello dei Tasso - Gerosa - Grumo - Malentrata - Oneta di Arlecchino - Pagliari - Pusdosso - Sussia - Valtorta..
http://www.brembana.info/
- Sport e tempo libero in Valle Brembana:
La mancanza di impianti ha fatto si che si diffondessero appunto gli sport che si svolgono nell'ambiente naturale, che sono quasi sempre anche quelli piu' faticosi. Ecco quindi che in Valle Brembana sono nati ad esempio ben tre vincitori del Giro d'Italia: Tone Pesenti nel 1932, Felice Gimondi negli anni '67, '69, '75 (ma il nostro Felice ha vinto anche un Tour de France e un Campionato del Mondo) e Ivan Gotti nel 1997 e nel 1999. A decine si contano poi i nostri atleti che hanno fatto o fanno parte di rappresentative nazionali dello sci, del fondo, del biathlon, della Corsa in montagna, della maratona e piu' recentemente della mountain bike e anche nel calcio. Tra le piu' prestigiose manifestazioni internazionali ricordiamo il Trofeo Parravicini di sci alpinismo che dal 1936 si disputa sulle cime che fanno da corona al Rifugio Calvi...
http://www.sport.vallebrembana.org/
__________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Flora Orobie: Fritillaria Meleagris Fritillaria
In Italia è comunemente denominata "Fritillaria", mentre nelle valli bergamasche dove è presente questa infiorescenza viene chiamata "Meleaghèr". Un altro nome molto meno diffuso ma che rende vividamentele caratteristiche della pianta è quello conferitole ancora dalla tradizione popolare: "Testa di Serpente". Questa denominazione infatti suggerisce la forma che l'apice dello stelo assume al momento dell'infiorescenza a forma di campana, che nell'insieme risulta decisamente simile al capo di un serpente, animale comunissimo nelle nostre campagne e nei nostri boschi....
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t9025.html
- BeerGhèm 2015, la rassegna dei Birrifici Artigianali Bergamaschi
Iniziata la quinta edizione di BeerGhèm: la rassegna in programma a San Pellegrino Terme dal 29 maggio al 2 giugno. Si tratta dei Birrifici Orobia di Gorle, AR Brewing di Nembro e del neonato Birrificio Otus di Seriate. Prosegue, quindi, il completamento del programma ufficiale che verrà presto svelato, anche attraverso Radio Number One, media ufficiale di BeerGhèm 2015! In tutta l'area ovest Lombardia, si potranno ascoltare 80 spot pubblicitari da 20 secondi che promuoveranno BeerGhèm. Elenco dei birrifici partecipanti: Via Priula di San Pellegrino Terme..
manifestazioni-valle-brembana-f90/beerg ... t9024.html
- 4 passi da Carona al Calvi, in un favoloso mercoledì
Mercoledì da incorniciare, il meteo ha disegnato una giornata superlativa: beato chi è salito al Calvi, io e due favolosi amici locals lo abbiamo fatto, incamminandoci da Carona prima sul sentiero delle cascate, poi imboccando il sentiero estivo a Pagliari. Mentre la massa si spostava sulla consueta sterrata, noi ci siamo goduti questo bellissimo itinerario in solitudine, senza incontrare sull'estivo nessun'altro escursionista: ecco un breve resoconto fotografico del nostro giretto, che ci ha regalato una conca del Calvi indimenticabile...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9023.html
- Tre Signori - Zuc Valbona e Cam
Oggi sono solo visto le previsioni non ottimali parto con due obbittivi salire il Tre Signori e fermarmi a gustare l'ottima cucina del Rif. Tavecchia. Parto da Valtorta prendendo il sentiero 104 che mi porta verso il rif. Grassi arrivato allo stallone abbandono il sentiero per salire in cresta in prossimità del Pian delle Parole. Proseguendo verso il Tre Signori trovo la prima neve dove ci sono le corde metalliche ma si sale senza problemi sino al caminetto qui visto il buon rigelo prendo picca e ramponi per arrivare in vetta. Discesa sempre con ramponi sino in prossimità del Rif. Falk oggi chiuso come il rif. Varrone e il Rif. S. Rita. Discesa dal S. Rita seguendo la cresta sino alla Boc.ta dol Ratt e da li rif. Madonna delle nevi e Tavecchia dove pranzo...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9022.html
- Il posizionamento dei totem per “EXPO 2015” in Alta Val Brembana e' stato completato:
I sei totem “Expo 2015” posizionati lungo la Strada Provinciale dell’Alta Valle Brembana hanno un significato ben preciso; ciascuno di essi ha un messaggio da comunicare a turisti ed escursionisti che sceglieranno la nostra valle per le loro gite ed agli stranieri che giungeranno dal Nord Europa per raggiungere l’ Expo a Milano. Partendo dal Passo San Marco e scendendo lungo l’Alta Valle sino alla “Goggia” troviamo..
cultura-storia-valle-brembana-f84/alta- ... t8985.html
- Toccata e fuga in Val Serina: Croce di Zorzone
Lunedì le intenzioni erano quelle di salire il Menna, ma il meteo virato troppo velocemente in un peggioramento mi ha fatto decidere per optare su una ottima alternativa: ecco quindi che dal rifugio Palazzi ho cavalcato la bella dorsale che sul primo cocuzzolo ospita la Croce di Zorzone, proseguendo poi la discesa su quel bellissimo plateau che è il Palo di Menna, toccato il Passo dell'Orso ho deviato a destra verso una pozza scenografica e superata la baita vicina ho reso omaggio allo spettacolo di uno dei maestosi faggi monumentali che caratterizzano il bordo di questi infiniti pascoli, davvero emozionante trovarsi al cospetto di questi vetusti patriarchi. Gocce di pioggia sparse qui e là mi hanno suggerito di non indugiare troppo, ne è uscita un'escursione fin troppo veloce: sicuramente un giretto che merita un meteo migliore di quello che ho trovato io, i panorami non erano in forma smagliante ma va bene lo stesso...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9018.html
- 23° Raduno Senior Lombardia Monte Avaro di Cusio
Circa 700 soci delle varie sezioni CAI della Lombardia hanno partecipato oggi al 23° Raduno Senior Lombardia "Anna Clozza", appuntamento annuale in cui la parte più esperta del Club alpino si ritrova per una giornata. Il raduno, organizzato dalla commissione seniores della Lombardia con il supporto della sezione CAI alta Valle Brembana e del Comune di Cusio, si e' svolto su 3 itinerari di diversa lunghezza per poi raggiungere i Piani dell’Avaro, dove alle 13.00 si e' tenuto il pranzo e momenti di condivisione. Ai partecipanti e' stato donato un opuscolo di 16 pagine sulle trincee brembane della Linea Cadorna contenente le loro caratteristiche, zona di inquadramento, funzione e itinerari per raggiungerle, l'’opuscolo è stato realizzato con il Centro storico culturale Valle Brembana per ricordare l’anniversario della Grande guerra...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9017.html
- Un Diavolo bianco in veste Invernale
L'idea di mè e Gabri per l'escursione di oggi era salire in tranquillità i monti Aga e Cigola ma poi arrivi al Passo Selletta e non puoi dire di no al Diavolo in queste condizioni.La neve è buona e in poco arriviamo alla Bocchetta di Podavit ... non siamo soli si preparano alla salita anche un gruppo di alpinisti del Cai di Nembro che saluto e ringrazio per la traccia fino alla delicata cresta che affrontiamo con la massima attenzione . In vetta le nebbie coprono un po' il panorama ma non la soddisfazione di un Diavolo così !!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9015.html
- Una due giorni nella conca del Calvi
Era da un po' di tempo che avevo in mente una due giorni tra i monti Brembani e l'occasione si è presentata lo scorso venerdì, una recente nevicata e il calo termico hanno poi creato le condizioni ideali per garantire il giusto divertimento. Partiamo alle 6:00 da Carona sfruttando il comodo servizio navetta dell'amico Ugo e alle 7:00 siamo al rifugio, prendiamo possesso del locale invernale, molliamo il carico inutile e ci mettiamo in marcia per il primo giro. Decidiamo di evitare la zona verso il passo di Valsecca lasciandola probabilmente per il prossimo week-end, ci dedichiamo quindi ad una zona a noi molto familiare: la cima Cabianca, la Valrossa e il passo d'Aviasco...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/un ... t9013.html
- La fine del Sogno, la Valle Brembana nella Grande Guerra
Sabato 23 maggio nel Teatro dell’Oratorio di San Giovanni Bianco è stato presentato il libro LA FINE DEL SOGNO. LA VALLE BREMBANA NELLA GRANDE GUERRA, realizzato dal Centro Storico Culturale Valle Brembana nel Centenario della prima guerra mondiale. Scritto da una quarantina di soci del Centro e sostenuto dal contributo di quasi tutti i Comuni brembani, oltre che della Comunità Montana, del Consorzio BIM, della Fondazione Banca Popolare di Bergamo, dell’Anteas Bergamo e di vari Gruppi Alpini e Fanti, il libro consta di 688 pagine e raccoglie una serie di saggi sui vari aspetti della partecipazione della Valle alla guerra e un cospicuo numero di documenti, lettere e immagini in buona parte inedite...
cultura-storia-valle-brembana-f84/fine- ... t9012.html
- 1° Trofeo Enduro di MTB a Val Brembilla
Una mattina fredda e limpida accoglie i primi atleti in quel di Brembilla (BG) per il secondo appuntamento della Enduro Cup Lombardia. Il brutto tempo dei giorni precedenti è solo un ricordo e si prospetta una giornata calda e soleggiata, perfetta per una gara e una giornata in compagnia…e in bicicletta ovviamente. Numerosi i rider iscritti: facce sorridenti per via del meteo, ma anche molta preoccupazione in vista delle 3 prove speciali davvero toste; in effetti oggi il termine enduro sembra riduttivo, complice anche il fango che gli atleti hanno trovato in seguito alle piogge dei giorni scorsi. Ps di alto livello (dense di gradini e pietraie) sono diventate molto viscide a causa del fango, causando numerose cadute o scivolate...
cicloturismo-mountain-bike-valle-bremba ... t9011.html
- Torcole e nuvole: prati verdi, cime bianche
Dopo le turbolenze nevose del giorno prima ecco che venerdì scorso la voglia di camminare mi ha portato in quel di Piazzatorre, tempo fa avevo adocchiato un cartello escursionistico che aveva stuzzicato la mia curiosità: sono così andato alla scoperta del sentiero che dalla vecchia ovovia in centro al paese consente di salire alle Torcole, ne è uscito un giro ad anello che mi è proprio piaciuto. Il meteo in partenza non era eccezionale, velature mattiniere nascondevano il sole: ma poi ecco arrivare cieli azzurri, dove coreografiche nuvole ricamavano ampiamente gli orizzonti, non è durata tantissimo però abbastanza per mettere in risalto i sempre stupendi panorami delle Torcole...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t9010.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________
- Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ValBremb ... 8512628335
- Seguici su Twitter: https://twitter.com/ValBrembanaWeb
- Canale You-Tube: http://www.youtube.com/user/valbrembanaweb/
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese. Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
manifestazioni-valle-brembana-f90/manif ... t8995.html
********************************************************************************************
Aziende - Alberghi - Agriturismo - Bed and Breakfast - Ristoranti - Pizzerie - Trattorie
Rifugi - Camping - Affitto Case Vacanza - Vendita Appartamenti - B&B Bergamo
********************************************************************************************
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana 01-07/06
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 01-07/06
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing