Manifestazioni Valle Brembana 04/10-03

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 04/10-03

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.563 iscritti - News n°10 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 4 al 10 Marzo 2013

_______________________________________________________________________


GIOVEDI' 7 MARZO 2013
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Le Risorse del Territorio: Il clima, le acque, gli alpeggi, i pascoli, prati e boschi
La seconda serata affronta argomenti specifici del territorio: il clima, con le sue variazioni nel corso delle stagioni
e le sue risorse naturali nel corso degli anni dal 1.400 al 2.000: alpeggi, prati e boschi. Si parlerà dell’acqua, risorsa di vita
e suo sfruttamento, di alpeggi, del disboscamento fatto per far posto ai prati, del taglio dei boschi con le varie tecniche, dell’utilizzo
del legname nelle sue varie forme e del suo trasporto a valle. Altri argomenti sono la produzione di carbone e le miniere di ferro presenti
sul territorio. Un cenno particolare verrà dato all’acqua, dal 1900 al 2000 ed il suo futuro legato al turismo, come risorsa alternativa.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________


VENERDI' 8 MARZO 2013
*****************************************
- ZOGNO - La fisica delle particelle elementari
Primo incontro di "Una Valle in ... scienza". Rassegna organizzata dalla biblioteca di Piazza Brembana con la collaborazione dei comuni
di San Giovanni Bianco e Valnegra, il Sistema Bibliotecario Area Nord Ovest, la Comunità Montana Valle Brembana, il CFP di San Giovanni Bianco
e l'Istituto Turoldo di Zogno. Col patrocinio di Bergamo Scienza e de L'Eco di Bergamo. Alle ore 11 presso l'Istituto Turoldo di Zogno, il dott. Fabrizio Boffelli
astrofisico, terrà una lezione "La fisica delle particelle elementari". Nel pomeriggio alle ore 17.30 presso la sala polivalente "Giupponi" c/o biblioteca comunale
di San Giovanni Bianco, sempre il dott. Boffelli terrà la conferenza "Viaggio nella materia". L'astrofisico sarà introdotto dal Prof. Antonio LoConti.
______________________________________________________________________________


SABATO 9 MARZO 2013
*****************************************
- ORNICA - Una montagna di energia (pulita)
Saluti istituzionali:  Sindaco, Presidente Comunità Montana Valle Brembana, Presidente del Parco delle Orobie Bergamasche, 
Provincia di Bergamo (assessore alle politiche montane o innovazione tecnologica o Tutela risorse naturali)
Moderatrice : Silvia Valenti - Interventi tecnici: Patrizio Dolcini (Le rinnovabili in montagna) - Andrea Piazzalunga (biomasse)
- Vittorio Scaravaggi (fotovoltaico) - Luca Salvi (Eolico) - UNCEM Marco Bussone  "Lo sviluppo che muove la montagna"
- Intervento del Sindaco di Ornica -  le esperienze del territorio - Intervento di Piazzatorre -  le esperienze del territorio
- Legambiente Lombardia (Damiano Di Simine) - l'opinione di Legambiente sull'energia pulita. Ore 19.30 Cena con prodotti tipici
 21.00 balli popolari con Folkinvalle presso tensostruttura oratorio
______________________________________________________________________________


DOMENICA 10 MARZO 2013
*****************************************
- SANTA BRIGIDA - Spettacolo teatrale dei giovani del vicariato, ore 15.00 presso la sala Polivalente

- SAN GIOVANNI BIANCO - Finale del Campionato Provinciale di Karate del CSI
Finale del campionato provinciale di Karate del CSI, dove partecipano vari atleti della valle Brembana con tre scuole vallari inscritte
al campionato sulle 23 totali da tutta la provincia. Il Bushi Karate Zogno, fa lezioni a Zogno, San Giovanni e Piazza Brembana
ed è l'organizzatore di questa prova di campionato. La stessa società lo scorso anno ha sfornato tre campioni italiani....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________


METEO OROBIE DELLA SETTIMANA: Inizio settimana ben soleggiato, tornano le piogge da Martedì sera
Orobie - E’ stato un fine settimana, quello appena trascorso tipicamente primaverile, con temperature gradevoli e buon solegguiamento.
La rimonta anticiclonica ha “assorbito” ormai neve e freddo dei giorni scorsi, e le temperature sia massime, che minime hanno subìto
un rialzo deciso. Il vortice depressionario che nei giorni scorsi ha “portato” i suoi massimi “effetti” al sud e nelle Isole Maggiori
si è allontanato dalla Penisola, senza dar nessun “disturbo” precipitativo alle nostre Orobie. Lunedì 4 Marzo la “cupola” anticiclonica
riuscirà ancora a tener a “freno” gli impulsi anticiclonici, con temerature massime che potranno anche raggiungere i 12/13°C. Zero
termico attorno ai 1800 metri. I venti saranno deboli, e proverrranno da sud-est...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... tedi-sera/
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Tour tra le contrade innevate della Val Taleggio
L'ultimo week-end di febbraio ha portato consistenti nevicate sulle Prealpi Orobiche, lo confermano i 61 cm di neve fresca
caduti tra giovedì 21 e lunedì 25 febbraio e misurati presso la Stazione Meteo della Rete CML di Peghera di Taleggio posta
a 800 m s.l.m.. Complessivamente a partire dalla precoce nevicata del 28 ottobre fino ad ora sono scesi ben 191 cm di neve
tant'è che nelle zone poco esposte come le ex piste da sci di Peghera il manto al suolo si attesta sui 90 cm. I rovesci nevosi
di lunedì 25 hanno portato gli ultimi cm di neve (utilissimi per sbiancare anche quanto "sporcato" dalla salagione delle strade
i giorni precedenti) e sono stati seguiti nel pomeriggio da ampie schiarite che hanno favorito un buon calo notturno delle temperature..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7126.html

- Gita scialpinistica: Ornica - Pizzo Tre Signori
Gita di livello ieri, una super-classica delle Orobie, la salita al Pizzo Tre Signori da Ornica. Visto l'ultima nevicata, che ha portato neve
fino in pianura, e l'imminente arrivo di una nuova perturbazione che 'laverà' fino a 1500 mt, questo we è forse l'ultima occasione
per la salita partendo sci ai piedi direttamente dal paese. Dopo un breve tratto con gli sci in spalla, li calziamo poco sotto le baite
che poggiano sui pratoni rivolti a est e agevolmente sbuchiamo sulla strada che arriva da Valtorta. Da qui in un attimo siamo nell'ampia
e suggestiva Val d'Inferno. La vista che offre quest'angolo di Val Brembana ogni volta toglie il fiato per la sua bellezza. La giornata
è molto calda e da subito si sale in maniche corte. Siamo i primi e, vista la traccia a tratti abbastanza ripida, ci tocca anche battere
un nuovo itinerario. Fortuna che il forte fondista Paolo non si tira indietro e si sacrifica per il gruppo. Arrivati alla bocchetta d'Inferno
cominciamo a salire il freddo pendio nord che conduce in vetta e che, nella parte sommitale, ci costringe a calzare i rampanti per
la presenza di neve ghiacciata....
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t7128.html

- Tra montagne di neve sboccia la primavera
Incredibile ma vero ... sopra i 1000 metri le montagne sono ricoperte da mezzo metro di neve... ma nei ripidi pendii dove la neve
scivola via i primi fiorellini sbocciano incuranti della neve che li circonda... alcuni escono in piccoli ripari altri sul terreno
appena "snevato"... non temono le gelate sempre in agguato... ecco quello che ho trovato da Avolasio al Culmine S.Pietro....
ma prima, per inquadrare la situazione una foto dal Culmine.
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t7123.html

- La Ciamàda dè mars di Dossena - 28-02-2013
Una sorta di rito propiziatorio all'inizio di marzo, da sempre considerato "turbolento" dal punto di vista meteo con seri rischi
per i raccolti. È quello che è andato in scena a Dossena ieri sera ultimo giorno di Febbraio. Si chiama La Ciamàda dè mars..
per chiamare la primavera: adulti, ragazzi e bambini si sono ritrovati ieri sera alle 20 nella casa di Piero Zani e della moglie Liliana
che da più di trent'anni mantengono in vita questa tradizione. L'evento e' poi proseguito per le vie del paese accompagnato dalla musica
di strumenti della tradizione come il baghèt, le corna d'animali e le cioche ovvero i campanacci del bestiame...
manifestazioni-valle-brembana-f90/ciama ... t7121.html

- Fauna Orobie: mangiatoia uccelli e fototrappola...
Apro il mio primo post per proporvi una serie di foto fatte agli uccelli cosiddetti nostrani in queste ultime settimane, sono foto fatte fuori
casa che posto per condividere la varietà di specie che si possono vedere a pochi metri dalla finestra, soprattutto nel periodo freddo;
è sempre un piacere per ogni amante della natura osservare gli animali “selvatici” e scoprire che con poco (un sacchetto di mangime
per canarini, una mela o un caco, qualche arachide, noci o nocciole è lo stesso) si possa ricreare un piccolo microcosmo in cui osservare
questi animali, il loro comportamento e anche le lotte che fanno per accaparrarsi qualche seme in più...
i più assidui e numerosi frequentatori quest'anno da me sono stati i verdoni... almeno una ventina che si sono stabiliti nei paraggi
fauna-selvatica-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t7119.html

- Ornica - Cesur - Piani dell'Avaro (Cusio)
Un saluto a tutti, è la prima volta che pubblico un servizio. Ornica e le sue mille baite: non ero mai stato lassù in inverno
ho scoperto un mondo di grande suggestione, come solo i paesaggi imbiancati di fresco sanno regalare. Una bellissima
e tranquilla camminata, siamo passati dal Cesur e poi su su fino ai Piani dell'Avaro: c'è tutto un mondo da scoprire sopra Ornica
lassù sono custoditi angoli tra i più belli della Valle Brembana, piccoli grandi gioielli delle nostre Orobie...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7098.html

- La neve di febbraio a Sant' Antonio abbandonato
Martedi 26 febbraio veloce giro per vedere la neve arrivata ai 1000 mt. di sant' Antonio abbandonato sui confini tra la val Brembilla
e la val Brembana. Manto nevoso che varia dai 40 ai 60 cm....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7097.html

- Laghetto di Algua: acque chete in un' atmosfera nevosa
Nel 1886 una grossa frana, provocata da un'impressionante precipitazione piovosa, spazzo via in lungo tratto della sede stradale
(compreso il ponte a tre arcate) ostruendo il torrente Serina. Lo sbarramento formò un lago artificiale della superficie di m. 500x100 circa.
Il laghetto con lo scorrere degli anni si colmò di terra e di detriti riducendo la superficie, che negli anni '80 mostrava due laghetti e una zona
umida. L'utilizzo dei laghetti per la pesca sportiva, la gita, il tempo libero, rende il luogo unico, caratteristico, al quale la popolazione locale
e non solo, era ed è ancora affezionata. Ora appare una piana alluvionale ricoperta di vegetazione e di arbusti acquatici dove scorre
il torrente Serina. sul lato orografico destro sono presenti parecchie piccole risorgive d'acqua. La vegetazione è di tipo ceduo con ontani
e noccioli, ma sopratutto di salici di diversa specie; la piana è circondata da boschi misti e conifere...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7096.html

- Il dramma di Nikolajewka raccontato da un reduce
In ricordo della tragedia degli Alpini a Nikolajewka, sul fronte russo. La battaglia venne combattuta 70 anni fa e numerosi
giovani brembani non fecero più ritorno dalla steppa russa. Nel loro ricordo 44 anni fa venne istituita la manifestazione del ricordo
promossa dai gruppi alpini dell'Alta Valle Brembana. L’appuntamento si e' tenuto all’oratorio parrocchiale di Ornica, una serata intitolata
"Conoscere la guerra per amare la pace". La voce narrante del reduce di Nikolajewka Pasquale Corti, che ha offerto una testimonianza
dell’immane tragedia per la sopravvivenza. Sempre nella medesima serata, si e' svolta la dimostrazione di Benigno Ambrosioni
sulla radio a galena, uno strumento di comunicazione di quei tempi. Durante la serata inoltre e' stata aperta la mostra fotografica
con oltre trecento immagini originali, dedicata alla ritirata. A concludere la serata il buffet offerto dal gruppo alpini di Ornica...
manifestazioni-valle-brembana-f90/dramm ... t7095.html

- Trekking Snow Tour sulla "montagna de Berghèm"
Per oggi le previsioni sono incerte e, non fidandomi delle previsioni dei nostri meteo-man che prevedono ampie schiarite (male male)
declino l'invito di Sergio e Matu per un escursione in alta valle e mi concedo una bella dormita e poi, sul tardi, una “scampagnata”
al Canto Alto. Parto da casa verso le 9.00 con timide schiarite (mentre dalle web-cam vedo ampi spazi di Sole... "vedi a non fidarti
dei meteo-man") e per le 11.00 sono sulla vetta della "montagna de Berghèm" che però è immersa nella nebbia. Nonostante le cattive
condizioni meteo mi godo un bel giro nella neve fresca immerso in un paesaggio magnifico e con poca gente in giro!..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7090.html

- 1^ edizione della Ciaspolada Alpina di Ornica
Sotto una nevicata d'altri tempi si e' svolta ad Ornica la prima edizione della Ciaspoladalpina valida come 2^ prova della Coppa
di Lombardia. Ciaspolata non competitiva che con due percorsi di 3 e 8 km adatta a tutti, atleti e non ma soprattutto a famiglie
con partenza da Ornica per la Valle d'Inferno. Manifestazione organizzata dal gruppo Alpini di Ornica con il patrocinio della Sezione
di Bergamo. Ha vinto Claudio Cassi (Ponte delle Alpi) al secondo posto il nostro Davide Milesi, l'eterno campione brembano che
al mola mai!! terzo gradino sul podio per Alfredo Corsini (Bovegno). Per la classifica femminile vincitrice Luisella Pedretti
al secondo posto Chiara Cattaneo di Piazza Brembana...
manifestazioni-valle-brembana-f90/edizi ... t7089.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”