Val Brembana Web News 3.212 iscritti - News n°19 anno 2015
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dall'11 al 17 Maggio 2015
_______________________________________________________________________
GIOVEDI' 14 MAGGIO 2015
**************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Incontro filosofico "La bellezza salverà il mondo
L’incontro di San Pellegrino Terme si colloca all’interno di un percorso filosofico che si svolge in antiche dimore storiche dal titolo “Bellezza: destino dell’arte e dell’uomo?” Diego Fusaro, ricercatore presso l’università Vita-Salute San Raffaele, Milano, filosofo della Storia, affermato opinionista di diverse trasmissioni televisive chiamato a filosofare sulla storia della società attuale e dei suoi risvolti economici-sociali...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
___________________________________________________________________________
VENERDI' 15 MAGGIO 2015
*******************************************
- BRACCA - Presentazione del libro “Teshuva” di Zanchi Stefano, presso la sala della Comunità di Cornalta alle ore 20.30
- San Giovanni Bianco - Società e Chiesa tra interventismo e neutralismo in Valle Brembana.
Relatore Ermanno Arrigoni, Centro Storico Culturale Valle Brembana
___________________________________________________________________________
SABATO 16 MAGGIO 2015
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Solennita' della Madonna Ausiliatrice a Roncaglia
Ore 19.00 S. Messa - Ore 20.00 Sagra popolare
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- TALEGGIO - Sagra dello Strachitunt Valtaleggio
ore 20.30 Ombra e il Poeta, incontriamo il regista e la troupe che ha girato "Ombra e il Poeta, un film sulla nostra valle, con la nostra gente
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________
DOMENICA 17 MAGGIO 2015
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Solennita' della Madonna Ausiliatrice a Roncaglia
Ore 16.00 S. Messa e Processione - Sagra popolare
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- SEDRINA - Sedrina terra del pittore Pietro Maria Ronzoni
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- TALEGGIO - Sagra dello Strachitunt Valtaleggio
ore 10.30 presentazione del Progetto "Forme", Bergamo capitale europea dei Formaggi, eccellenze casearie orobiche tra identità, cultura, economia e turismo. Il progetto coinvolge direttamente ed in maniera significativa la nostra valle; ore 12.00 Aperitivo offerto dall'Associazione Viticoltori Indipendenti di Bergamo; ore 12.30 Pranzo; ore 15.00 Presentazione dle Progetto per la riscoperta e valorizzazione dewlla coltivazione del Mais in Alta Val Brembana; ore 18.00 S.Messa..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________
- Cronache di fatti, luoghi e personaggi della Valle Brembana nella Grande Guerra
A giorni, dalle rotative della EQUA Ferrari di Clusone, uscirà una nuova pubblicazione per conto del Centro Studi Francesco Cleri di Sedrina. Si tratta del primo volume della serie Cronache di fatti, luoghi e persone della Valle Brembana nella Grande Guerra, predisposto per la ricorrenza del Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia. Nelle 200 pagine della pubblicazione vengono ripercorsi quotidianamente, attraverso la rilettura di alcuni passi de L’Eco di Bergamo, della Voce del Brembo, del Bollettino vicariale dell’Alta Valle e gli estratti di alcuni Cronicon parrocchiali, fatti e vicende legati a persone della Valle Brembana a partire dalla sua concezione naturale e cioè, da Ponteranica, fino agli estremi lembi montani che la determinano...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- Milano EXPO 1906/ 2015 - Piazza Brembana
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Gita scialpinistica: Diga di Fregabolgia - Cabianca - Valrossa
Gita classica Brembana abbastanza veloce (a patto di prendere la navetta) e remunerativa per quanto riguarda la bellezza della salita, il canalino nord del Cabianca, e della discesa, l'ormai famosa Valrossa. Condividiamo la salita al Cabianca con Luca, che saluto, un ragazzo Lecchese che poi proseguirà il percorso sulla cresta scendendo poi al rifugio Calvi. Noi invece traversiamo verso il Valrossa scendendo man mano i vari pendii esposti a sud-ovest fino al discesone finale fino alla diga dei Frati. La neve buona bisogna andarsela a cercare perché non è ancora ottimamente trasformata, speriamo che il calo termico previsto nei prossimi giorni di una mano in questo senso...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t8977.html
- Il sentiero del “Preòst Sant” – Don Giovanni Antonio Rubbi
Un itinerario che ripercorre idealmente il sentiero che ogni settimana Don Giovanni Antonio Rubbi, conosciuto con l’appellativo “Preòst Sant”, affrontava per ritornare dopo la confessione, dalla chiesa di Spino al Brembo alla casa canonica di Sorisole. Immagino, visto i diversi percorsi che possono collegare i due paesi, che anche lui non avesse ripercorso sempre la stessa strada, io scelgo forse il tracciato più lungo, ma a mio parere quello che transita in quei luoghi che hanno lasciato il segno alla sua lunga vita...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8976.html
- La Magica Notte alla Conca del Calvi
Ritorno in grande stile della coppia affiata Maca&Gino per riprendere la Notte Magica alla Conca del Calvi, fino a notte inoltrata per riprendere la stellata primaverile dove nasce il Fiume Brembo..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8974.html
- Antichi mestieri, l'arrotino di Foppolo
L'arrotino è una professione artigiana che consiste nella molatura o affilatura delle lame. Tempo fa gli arrotini svolgevano anche l'attività di ombrellai e riparavano gli ombrelli ed i meccanismi di apertura e chiusura, nonché gli esoscheletri deperiti o bloccati degli stessi. Era sempre più diffusa la capacità di rimediare a piccole e medie perdite di cucine a gas. Attualmente la figura dell'arrotino non è scomparsa, bensì si è specializzata in quanto, per eseguire un lavoro a regola d'arte, occorre possedere nozioni di metallurgia, conoscenza degli acciai e dei trattamenti termici, nozioni sui materiali abrasivi. Di fatto, quella che una volta era vista come una figura quasi folkloristica, oggi è un'attività che richiede ottime conoscenze tecniche e capacità manuali...
manifestazioni-valle-brembana-f90/antic ... t8970.html
- Gran Trail I... dei Tre Rifugi
Per oggi i programmi sono ben più ambiziosi, ma poi la scarsa fiducia nella prevista finestra di bel tempo e la "paura" di nebbie e vento in quota ci fanno rimanere nelle nostre lande. Come sempre le idee sono tante, ma poi una su tutte "vince" e ci porta a compiere questa escursione che ci serve per fare un po' di gamba e vedere come è la situazione. Con Muro e Tino partiamo da Carona paese e ci dirigiamo di gran passo al Longo dove arriviamo giusti per un caffè e quattro chiacchiere con l'Enzo già al lavoro. Da qui decidiamo di scendere verso le baite Armentarga che raggiungiamo senza particolari problemi (praticamente non c'è più neve sul percorso). L'idea di salire al Calvi da qui viene scartata perchè a nord c'è ancora neve ed è pure già molle e quindi giù al Pra de Làc da dove riprendiamo la strada e saliamo al Calvi. Breve sosta e giù a Carona...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8969.html
- Gita scialpinistica: Passo d'Aviasco - Monte Pradella
Sfruttiamo la finestra di bel tempo che questo lungo ponte del I° Maggio ci concede e decidiamo di salire al Pradella, finalmente, visto che è una delle cime che non abbiamo mai fatto ma che abbiamo osservato più volte con la promessa che prima o poi ci saremmo saliti. Per l'accesso alla vetta però rinunciamo alla classica via che passa dal versante est, bensì ci portiamo sulla cresta ovest da un canale a fianco al monte Aviasco e poi, seguendo le varie creste, raggiungiamo l'agognata cima. Agognata perché è stato tutt'altro che facile raggiungerla per via delle condizioni della neve, 15-20 cm di neve nuova umida caduta nella notte, e della difficoltà del percorso. Grande soddisfazione comunque raggiungere questa cima, la più alta in questo settore con i suoi 2626 metri, ma soprattutto per averla attraversata in tutta la sua lunghezza. Infatti scendiamo per la cresta est lungo l'aereo ed esposto sentiero attrezzato fino ai pendii nevosi che portano poi sulle rive del lago d'Aviasco. Da qui riguadagnamo il monte Aviasco tornando di nuovo al passo omonimo per rientrare verso il lago dei Frati...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t8968.html
- La Vita…VALE ... sorridile, serata di beneficenza
«La Vita… vAle, sorridile!». È lo slogan che si e' svolta al Palasport di Serina la quinta edizione della Corrida, appuntamento di solidarietà nato nel 2011 a ricordo di Alessandra Cortinovis (scomparsa nel 2010 e appassionata di montagna) e Omar Carrara (morto a soli 24 anni nel 2013). Insieme avevano condiviso, nel 2010 a Lenna, il premio «Inno alla Vita» degli Amici Gogis. In cabina di regia, ci sono Comune, Pro loco, Ass.Manifestazioni Agricole Serina, Amici Gogis e Associazione Awale, quest’ultima nata nel ricordo di Alessandra e attiva a supporto di pazienti e familiari all’Ospedale San Raffaele di Milano. «Quest’anno – spiega Catia Polattini a nome degli organizzatori - assegneremo un premio ai coniugi Loredana e Roberto Provera di Fino del Monte. Una famiglia speciale, grazie soprattutto all’entusiasmo dei quattro figli: Ilaria, Francesca, Andrea e Alessandro. Andrea e Alessandro (il secondo adottivo...
manifestazioni-valle-brembana-f90/vita- ... t8967.html
- Il Resegone e i suoi denti rocciosi
Un bel giro ad anello di circa 13 Km ccon partenza da Brumano,si sale fino alla punta Cermenati la vetta più alta del Resegone,da li si parte in cresta per lungo e piacevole sali scendi in ambiente meraviglioso e unico con profondi canaloni ,dirupi e sculture di roccia,ma soprattutto da qualsiasi punto si possono ammirare fantastici panorami verso i laghi lariani e la pianura padana.Dopo avere percorso buona parte delle creste si scende per boschi e si fa ritorno a Brumano...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t8965.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________
- Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/pages/ValBremb ... 8512628335
- Seguici su Twitter: https://twitter.com/ValBrembanaWeb
- Canale You-Tube: http://www.youtube.com/user/valbrembanaweb/
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese. Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
manifestazioni-valle-brembana-f90/manif ... t8978.html
********************************************************************************************
Aziende - Alberghi - Agriturismo - Bed and Breakfast - Ristoranti - Pizzerie - Trattorie
Rifugi - Camping - Affitto Case Vacanza - Vendita Appartamenti - B&B Bergamo
********************************************************************************************
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana 11-17/05
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 11-17/05
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing