Manifestazioni Valle Brembana 13-19/05

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 13-19/05

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.561 iscritti - News n°20 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 13 al 19 Maggio 2013

_______________________________________________________________________


LUNEDI' 13 MAGGIO 2013
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Giornata della Legalità
Ore 12.20 dedicazione di un albero, già posto in cima al Viale della Stazione, che diverrà l’Albero della Legalità.
Saranno presenti: Alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado di San Giovanni Bianco,
Studenti del C.F.P. di San Giovanni Bianco - Autorità Civili e Scolastiche del Paese - il Presidente della Tavola della Pace di Valle Brembana
Giovanni Impastato … e tutte le persone che vi vorranno partecipare.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... galita.pdf
______________________________________________________________________________


GIOVEDI' 16 MAGGIO 2013
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Per scoprire e riscoprire la Valle Brembana
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... embana.jpg
______________________________________________________________________________


VENERDI' 17 MAGGIO 2013
*****************************************
- CLANEZZO - BeerGhèm 2013, rassegna dei birrai artigianali bergamaschi (17-18-19 Maggio)
La terza edizione del BeerGhèm, rassegna dei Microbirrifici Bergamaschi, questa volta ospitata dallo stupendo Castello di Clanezzo.
L’organizzazione, come lo scorso anno, è curata da “La Compagnia del luppolo” e dal Birrificio Via Priula di San Pellegrino.
Da Venerdì 17 a Domenica 19 Maggio si potranno degustare le birre artigianali bergamasche (Sabato e Domenica apertura
ore 11.00); saranno presenti i microbirrifici Elav, Endorama, Maspy, Orobia, Sguaraunda, Valcavallina e Via Priula...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- SAN GIOVANNI BIANCO - "Storia della lira italiana" con la prof.ssa Maria Grazia Deretti - Sala Polivalente Mario Giupponi ore 14.30
Quattro passi in compagnia, ritrovo davanti al Municipio alle ore 19.00
______________________________________________________________________________


SABATO 18 MAGGIO 2013
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Pomeriggi musicali
ore 17:00 (saggio musicale)...... Egildo Bianzina, Blanche ed i Corsisti di chitarra
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... sicali.pdf

- SAN PELLEGRINO TERME - 8^ Downhill Città di San Pellegrino Terme, partenza gara ore 14.00 (18-19 Maggio)
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- TALEGGIO - Cicloescusione in Mountain Bike ai Piani d'Alben e Piani di Artavaggio
Giro ad anello: "Sottochiesa - Culmine di San Pietro - Piani Artavaggio - Piani dell'Alben Fraggio - Sottochiesa
Per entrambi i percorsi, partenza da Sottochiesa e salita su strada fino al Culmine di San Pietro, passo che collega la Val Taleggio
alla Valsassina, attraversando l'abitato di Olda, Vedeseta e Avolasio. Dal Culmine scendiamo sempre su asfalto per circa 1,2 km
fino ad una curva con sbarra in ferro a destra, dove inizia la strada sterrata che con andamento e pendenze regolari, attraverso
un folto bosco, guadagnando quota, raggiunge i Piani di Artavaggio...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________


DOMENICA 19 MAGGIO 2013
*****************************************
- SOMBRENO - Sulle orme dei Baschenis
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... chenis.jpg
______________________________________________________________________________


DAL FORUM DELLA VALLE BREMBANA
*********************************************************
- Manifestazioni ed eventi Estate 2013 Branzi:
manifestazioni-valle-brembana-f90/branz ... t7285.html

- Manifestazioni ed eventi Estate 2013 San Pellegrino Terme:
manifestazioni-valle-brembana-f90/san-p ... t7250.html

- Manifestazioni ed eventi Estate 2013 Santa Brigida:
manifestazioni-valle-brembana-f90/santa ... t7284.html

- Funghi in Valle Brembana
Bel giretto nei boschi con la famiglia sulle alture di Miragolo in cerca della Morchella esculenta e del fungo di san Giorgio-prugnolo
funghi-valle-brembana-f109/raccolta-fun ... 37-18.html

- Ancora chiuso al transito il Passo San Marco:
Neve al Passo San Marco, sbarra chiusa all'altezza del Rifugio San Marco 2000
viabilita-valle-brembana-f89/apertura-p ... t7283.html
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Gita scialpinistica: Carona - Lago dei Frati - ValRossa - Anticima Monte dei Frati
Inizia la stagione delle classiche, e quale più super-classica della ValRossa?
Partiamo comodi per non rischiare di trovare residui di pioggia e anche perché le temperature oggi dovrebbero tenersi basse.
Infiliamo sci e scarponi nello zaino e a testa bassa ci incamminiamo per la carrozzabile fino al bivio prima del lago dove si attraversa
il ponticello portandosi sull'altro versante della valle. In breve incrociamo il sentiero 101 e poi deviamo verso il Lago dei Frati. Poco sotto
la diga riusciamo finalmente a calzare gli sci e quindi iniziamo la salita verso la ValRossa. La parte bassa della valle è tutta rovinata
da grosse slavine e risulta molto difficile sciarci sopra, nella parte alta viceversa è presente ancora molta neve. Durante la salita
si è messo addirittura a nevicare con alcuni raggi di sole, uno spettacolo!
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t7297.html

- Valtaleggio: alla Madonnina dei Canti, Piazzoli in fiore
Ponte della Lavina - Madonnina dei Canti: ad un anno esatto dalla prima volta mi regalo di nuovo questa escursione, sperando
ardentemente mi venga concesso lo stesso spettacolo di un anno fa. La giornata parte di primissimo mattino, la luce radente rende
il verde sfolgorante, il sole scolpisce i colori con gran decisione: raggiungo subito Roncalli e mi tuffo nel bosco, la ripida stradina
mi guida in meno di un'ora a Piazzoli. Mi porto sul dosso della prima baita e spalanco gli occhi: sono arrivato un pelino in anticipo
sul momento del loro massimo splendore, ma la conca di Piazzoli mi regala ancora una volta lo spettacolo stupendo dei suoi ciliegi
in fiore..!! La macchina fotografica corre impazzita in ogni dove e io non mi tiro certo indietro, la accompagno dappertutto, stordito
dal paesaggio che più bucolico di così non si può: resto di nuovo affascinato dal sorprendente e bellissimo lariceto che delimita
a ovest la distesa di prati. Non mi lascio sfuggire nemmeno una cascina, cerco però di accelerare i tempi: lo scorso anno tutto
si era risolto con un sonoro temporale e ci sono tutte le premesse perchè oggi venga concesso il bis...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7296.html

- Mezzeno - Lago del Branchino.. all'alba di un nuovo giorno
Per evitare i quotidiani temporali che da un bel po' interessano le nostre Orobie, il duo Alvin&valanga "punta" la sveglia alle 4.00
per riprendere l'alba dal Passo del Branchino, di primo mattino, almeno non si rischia la pioggia! Si sale in auto dalla comoda strada
asfaltata delle Baite di Mezzeno. C'e' ancora molta neve nella conca del Passo di Valvedra e con non poche difficolta' arriviamo
alla meta alle 6.15, il tempo di scattare alcune immagini dei raggi di sole che filtrano tra le nuvole. Oltre la levataccia partire molto
presto ha anche i suoi vantaggi, alle 9.00 al bar di Roncobello dove i primi clienti ordinano caffe' e cappuccini i duo si bene tre belle birre
fresche sotto lo sguardo attonito dei presenti! e alle 10.00 si rientra in sede per la giornata lavorativa!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7295.html

- L'Arte delle Teste - I Burattini di Legno di Sergio e Rossana
Cento teste di legno scolpite a mano tra il Giopi' ad Arlecchino, da Brighella a Pulcinlla. E poi streghe, spettri, briganti.
C'e' tutta la tradizione dei burattini bergamaschi nella mostra "Teste di legno" fino a domenica prossima al Centro Storico
Culturale Felice Riceputi di San Pellegrino Terme (in viale della vitoria 49). In realtà, c'e' molto di piu'. C'e' anche la storia
dei suoi ideatori, Rossana Paganoni e Sergio Bellotto, sposati e appassionati da una vita di quest'arte antica.
I burattini in mostra sono tutti fatti da loro. Orari: domenica 10-12 e 17-19, da lunedi' a sabato 17-19. Ingresso gratutito...
manifestazioni-valle-brembana-f90/arte- ... t7292.html

- Un Canalino per Cancervo e Venturosa: tra Sassi e temporale
Il Canalino dei Sassi: nome che incute un timore infondato. Le pieghe del Cancervo celano questo ripido e faticoso itinerario
che si alza sul soleggiato e caldo versante sud-est del monte: nulla di difficile, a tener banco sono piuttosto le pendenze sempre
sostenute che il sentierino propone fin da subito, accoppiate per fortuna a splendide vedute panoramiche. Inutile cercare
conforto nelle serpentine e nei tratti a gradini, il sentierino punta verso l'alto senza pietà: e quando la muraglia calcarea
di fronte a noi sembra precludere la via, ecco che il sentiero si infila in un canalino che nella parte alta ospita una distesa di sassi
sorvegliati da una piccola Madonnina. La montagna ora incredibilmente si trasforma in una specie di altopiano costellato da conche
doline, vallette, boschi e radure: uno stupendo traversone conduce alla Baita Cancervo, è il tratto dell'escursione che mi emoziona
di più..!! Sono partito col sole, la baita mi accoglie con lo sfondo nero di un temporale che si annuncia con sonori tuoni, per fortuna
sfila tra Grigne, Tre Signori e Orobie....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7289.html

- Alpinismo: Antecima ovest del Pietra Quadra
Siamo alla terza visita alla lunga parete Nord del Pietra Quadra.
C'è in questa montagna, nel suo versante Nord che incombe su Trabuchello e Branzi, così vicino eppure così lontano dal fondovalle
qualcosa che mi attrae e mi spinge a tornare. Sarà che è una montagna poco battuta, fuori dagli itinerari tradizionali, senza vie famose
e storiche, o forse sarà che è a mia dimensione. L'inverno non è stato favorevole ad altri progetti ma mancava all'appello la parte
ovest della lunga parete nord del Pietra Quadra e l'accesso all'antecima ovest che, dalle Valle Scura, avviene solitamente dal canale
Nord (500 m, 45°, II° F+ nelle condizioni di ieri)...
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t7288.html

- E all'improvviso nasce il torrente: le Sorgenti dell'Enna
Ignaro di essere stato preceduto da due apripista d'eccezione, IW2LBR e alvin 51, mi incammino dal Ponte della Lavina alla volta
di uno spettacolo senza uguali della bergamasca, le Sorgenti dell'Enna sono qualcosa di straordinario: la montagna partorisce
il torrente, una caverna spinge acqua verso scenografiche cascate. I dolci pascoli della Valtaleggio lasciano spazio ad un fondovalle
boscoso dove il torrente Enna disegna il suo tracciato fatto di saltelli, anse e pozze cristalline che il disgelo colora di uno stupendo
azzurro. Itinerario facilissimo, con tanto di ponticelli e sorgente di acqua ferruginosa. Per godere appieno dello spettacolo
delle sorgenti bisogna però guadare il torrente e risalire con cautela il ripido pendio a fianco delle cascate: attenzione, in caso
di portate abbondanti il guado si potrebbe rivelare molto difficoltoso. Ma è un pediluvio che vale assolutamente la pena rischiare di fare...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7282.html

- Ornica - Val d'Inferno - Pizzo Tre Signori
Partenza da Ornica ore 12.15 arrivo in vetta al 3 Signori ore 15.10. Dalla Bocca d'Inferno la neve e' ancora molta
e si sprofonda faticando non poco a raggiungere la vetta. Il manto nevoso alla croce arriva a livello del grande basamento.
Bella scarpinata pomeridiana con la meteo, a dispetto delle previsioni e' stato clemente. Alcune immagini dell'ascesa
al Pizzo Tre Signori con l'autoscatto di vetta...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7281.html

- Gita scialpinistica: Conca di Mezzeno - Bocchetta di Corna Piana - Pizzo Arera
Alle 7:00 siamo al parcheggio delle Baite di Mezzeno, la strada è percorribile in tutta la sua lunghezza e l'eco-pass non è ancora
entrato in funzione. Di neve qui non ce né più e spalliamo gli sci fino sotto il Corno Branchino. D'ora in poi l'innevamento sarà
costante e credo ancora sufficiente per ancora un paio di settimane. La salita alla bocchetta di Corna Piana non presenta particolari
difficoltà, la neve non è ghiacciata (purtroppo) e non è rovinata dai rivoli da pioggia (per fortuna). Arrivati alla bocchetta, si affronta
un breve tratto in discesa fino a ritrovare il traverso che conduce nel mandrone nord del Pizzo Arera...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/sc ... t7277.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”