Manifestazioni Valle Brembana 28/11 - 4/12

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 28/11 - 4/12

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.359 iscritti - News n°48 anno 2011
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 28 Novembre al 4 Dicembre 2011

_______________________________________________________________________

VENERDI' 2 DICEMBRE 2011
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - San Pellegrino Festival 2011, poesia per e dei bambini
A cena con i Poeti, Giusi Quarenghi e Pietro Formentini al ristorante dell'Iatituto Alberghiero
http://www.culturabrembana.com/sanpelle ... index.html
______________________________________________________________________________


SABATO 3 DICEMBRE 2011
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - San Pellegrino Festival 2011, poesia per e dei bambini
Serata finale con premiazione dei poeti, e bambini vincitore del festival
interverrà il Coro degli Angeli di San pellegrino Terme
http://www.culturabrembana.com/sanpelle ... index.html

- ZOGNO - Cibi e Cultura del Territorio - Comuni di Zogno, Brembilla e Sedrina
ore 15,30 Elio Ghisalberti : La càstegna frutto del castagno, a seguire assaggi di prodotti tipici proposti dai ristoratori di Zogno
al Museo della Valle di Zogno nella sala conferenze
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________


DOMENICA 4 DICEMBRE 2011
*****************************************
- GEROSA - Mercatini di Natale a partire dal mattino lungo la Via 4 Novembre
allestimento bancarelle di Natale con prodotti di artigianato locale, dolci, giochi e addobbi natalizi.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Gerosa.jpg

- SAN GIOVANNI BIANCO - Ricorrenza del 68° anniversario Martiri di Cantiglio
Ricordiamo le vittime del rastrellamento nazifascista del 4 dicembre 1943 - Programma: Ore 8,00 Ritrovo al Ponte del Becco in Valle Taleggio
e salita a Cantiglio; Ore 11,30 S. Messa celebrata da don Luigi Manenti; ore 12,15 Commemorazione a cura di Amelio Sonzogni e
Arrigo Arrigoni (ANPI Valle Brembana) e deposizione Corona d’Alloro alla lapide che ricorda la strage; Seguirà pranzo partigiano a cura
dell’ANPI Valle Brembana c/o Rifugio Danelli con polenta, cotechino, formaggio, salame, vino e caffè...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... o-2011.pdf

- ZOGNO - Mercatini di Natale con 13 casette di legno per le vie del centro
dalle 8,30 alle 19,00 - Auguri in Piazza, bancarelle di hobbisti e di artigianato e delle associazioni che offriranno dolci, bevande
Zampognari per le vie di Zogno, Babbo Natale giocoliere, apertura casetta di Santa Lucia.
Nel pomeriggio lancio palloncini benauguranti e spettacolo pirotecnico di Lanterne Cinesi volanti (Mini-Mongolfiere).
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -di-zogno/

- VILLA D'ALME' - Aspettando Santa Lucia dalle 9.00 alle 19.00
prova gratuita della glicemia e della pressione a cura dell'AVIS e AIDO, esposizione moto d'epoca in Piazza XXV Aprile
apertura museo di Scienze Naturali Severo Sini, dalle 10 alle 14.00 musiche natalizie con il corpo musicale Pio XI
dalle 14.30 parata, arte di strada, giochi di fuoco.. un regalo per S. Lucia e il suo asinello
dalle ore 17.00 spettacolo teatrale Oscar e l'Angelo in sala consiliare di Villa d'Almè, afroaperitivo.
______________________________________________________________________________



Stemmi Famiglie della Valle Brembana: I Gritti
********************************************************
L'origine di questa famiglia è antichissima. Narrano le cronache che un certo Salvino, illustre e ricco cittadino di Bergamo
stanco delle continue discordie fra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini, abbandonò con la famiglia la città per portare la sua dimora
su di un monte che in seguito fu chiamato Selvino. A. Mandelli ne "Personaggi Alzanesi", afferma che Salvino si trasferì su quel monte
non più tardi del 1002, fabbricò case e alzò una torre e sul vicino monte Podona eresse un castello, del quale agli inizi del secolo scorso
si vedevano ancora le fondamenta. Due secoli dopo i suoi discendenti Gherardo, Bonomo, Grazio e Pizzino chiesero ed ottennero
dalle autorità cittadine di riconoscere a Selvino il titolo di Borgo e autorizzare gli abitanti e i loro discendenti a godere dei diritti di cittadinanza.
Le terre vennero assegnate in feudo ai discendenti di Salvino e questo dominio venne in seguito confermato e riconosciuto
da Vescovi e Imperatori. Da Selvino i Gritti si sparsero, in altri paesi sia della Valle Seriana che Brembana...
http://stemmi.vallebrembana.org/gritti.html

Meteo Orobie della Settimana
***************************************************
Ancora Alta Pressione: nessun cambiamento fino alla fine di Novembre
Meteo Orobie Questa alta pressione “tiene” duro, e non vuole andarsene dalle Orobie, almeno fino alla mese del corrente mese.
L’alta pressione delle Azzorre si stà allungando dal vicino Atlantico passando dalla Penisola Iberica, fino a giungere i Paesi Balcanici
un “fortezza” anticiclonica inespugnabile da ambo i lati. Gli attuali indici non depongono ad una partenza “sprint” della stagione invernale...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -novembre/

Concorso fotografico online: Cibi e Cultura del Territorio
**********************************************************************
Ultima settimana disponibile per partecipare al Concorso Fotografico “Sapori e Cultura, cibi e cultura del territorio”
I risultati delle opere ammesse saranno pubblicati sul sito internet entro Lunedi' 5 Dicembre; la premiazione del concorso avverrà
Lunedì 12 Dicembre 2011, alle ore 15.30 presso la sala conferenze del Museo della Valle di Zogno.
- Regolamento: http://www.concorsofotografico.vallebre ... mento.html
- Fotografie in concorso: http://www.concorsofotografico.vallebre ... /foto.html
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Piazza Brembana, serata con l'alpinista Kazako Denis Urubko, sabato 26-11-2011 Piazza Brembana
Dopo essersi appassionato da giovane al teatro e alla recitazione nel 1993 a vent'anni all'arrivo della cartolina militare
fugge in Kazakhistan per poter essere arruolato in quello stato. In Kazakhistan infatti c'era l'unico gruppo sportivo d'alpinismo
dell'esercito della Russia. Con grande fatica e sforzi economici riesce a farsi arruolare e a dedicarsi a tempo pieno all'alpinismo...
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t5833.html

- Presentazione 41a Edizione Trofeo Nikolajewka 2012 - Piazza Brembana
Sabato 26 Novembre alle ore 19.30 presso il ristorante “Piazza Brembana”, si è tenuta la tradizionale cena annuale, alla presenza dei
Rappresentanti dell'A.N.A. e di altre Autorità, con i Soci e simpatizzanti dei Gruppi Alpini dell'alta Valle Brembana. Nel corso della stessa
e' stato presentato ufficialmente il programma per l'edizione 2012 del Raduno Alpino, che si svolgerà a Piazza Brembana il prossimo
12 febbraio 2012 abbinato alla manifestazione sportiva...
manifestazioni-valle-brembana-f90/trofe ... t5796.html

- Zorzone - Cima del Vindiolo Monte Vetro - Passo e Corno Branchino
Lascio la macchina sulla strada dove parte il sentiero per il Menna non sapendo se la strada che porta al Pian Bracca
è percorribile scoprirò poi interrogando un boscaiolo che la strada è percorribile c'è solo il problema del parcheggio i posti
auto sono pochi e solo negli slarghi della strada ma oggi non ci sarebbe stato problema. Percorsi i due Km di sterrato
sino al Pian Bracca prendo il sentiero 231 che percorre il fondovalle arrivato a circa 1600 mt lascio il sentiero e salgo
i ripidi pascoli sino alla B.ta Zuccone per poi puntre dritto alla Cima del Vindiolo. Proseguo in cresta sino al Monte Vetro
e continuando arrivo al passo di Val Vedra dove riprendo il sentiero 231sino al Passo Branchino..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5834.html

- Il Tramonto allo Zuccone Campelli (2.161 m)
E dopo l'Alba allo Zuccone Campelli di quest'estate con il "foia2" ecco il tramonto di fine novembre con il Gaetano
sempre dalla vetta del Campelli a quota 2150 m s.l.m.. Partenza da Valtorta Ceresola alle 13.00, salita dal Vallone dei Camosci
innevato nel suo ultimo tratto ma percorribile senza particolari problemi con arrivo alla croce dello Zuccone verso le 15,30...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5832.html

- La misteriosa Val Pagana (Doma Culti)
Escursione fra i territori comunali di Bracca, Costa Serina, Algua e Zogno.
Questa estesa vallata, boschiva, corniva e montiva, è compresa tra il torrente Ambriola e la Valle Cavensana che sale fino
al Corno Caprara. Da qui il confine prosegue passando presso Acquafedda, sotto i prati di Miragolo, fino al Corno del Singuen
e alla sommità della Costa dei Caprioli. Da qui scende fino a valle incontrando il torrente Ambriola alla sua confluenza con la valle dell’Algua…
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5829.html

- Baite di Mezzeno - Tre Pizzi - Laghetto di Pietra Quadra
bIl cielo è ancora sereno,le temperature abbastanza miti... non si può restare in casa... si parte!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5827.html

- La torre di Cassiglio... ipotesi di collocazione
In quaderni brembani n.3, nel capitolo "le fortificazioni della Valle Brembana Oltre la Goggia", lo storico Gabriele Medolago
cita l'Abate Mazzoleni che nel 1767, parlando di Cassiglio, segnalava una torre di avvistamento posta su un monte e che
dovea servir per avvistamenti, torre posta "in alto monte". Medolago precisa poi che nella toponomastica e nella memoria
della gente non si ha notizia della struttura, a meno che non si tratti di un rudere ora diroccato situato sel monte Pendeggia
per un certo tempo adibito a roccolo...
cultura-storia-valle-brembana-f84/torre ... t5825.html

- Giro ad anello sul Pizzo Badile di Piazzatorre
Che splendide giornate di sole con temperature gradevoli in quota, non si direbbe che siamo alla fine di novembre.
Partenza di primo pomeriggio dalla località Piazzo (1.112 m s.l.m.) da sentiero (n°118 per il Monte Secco) che sale ripido
percorrendo il vallone ghiaioso per circa un'oretta, a quota 1700 ~ il sentiero spiana uscendo dal vallone e portandosi in costa erbosa
e' la zona del capanno del Barba a quota 1780 m dove un gruppo di cacciatori di Piazzatorre e il Fulvio di Foppolo..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5824.html

- Rally - 8° Ronde Città dei Mille 2011 - Selvino
Mi associo ai complimenti a tutti i piloti e a tutti coloro che hanno lavorato sodo per la riuscita dell'evento!
Gran spettacolo Ecco una serie di scatti della giornata sui 4 passaggi...
automobilismo-valle-brembana-prealpi-or ... 11-63.html

- Piccoli scalatori sulla ferrata del "Coren"
Prima scalata seria per i miei nipoti più piccoli, chiaramente complici mamma Alessandra e papà Francesco che hanno accettato
al volo l'opportunità di seguire i due alpinisti in erba. Il luogo prescelto è la ferrata della Madonnina alla Corna Camoscera, conosciuta
ai più con il nome di monte Coren. Naturalmente un'esperienza come questa, con bambini, deve essere effettuata solamente affidandosi
a dei professionisti della montagna, senza nulla lasciare al caso...
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t5820.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”