Consigli per ciaspole

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da vezz »

Vai tranquillo. Occhio solo alle abbondanti cornici che si trovano solitamente in prossimità della cima. Buona ciaspolata!
Qualche mia foto
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da andrea.brembilla »

Come ha detto vezz occhio alle cornici verso la cresta terminale per la cima...negli anni passati vi sono stati numerosi casi di persone scivolate, e di lì fai un bel volo. Venerdì poi dai un occhiata al bollettino ARPA e comunque evita i pendii troppo ripidi (indicativamente sopra i 30°). a_45
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
Matu'87
Messaggi: 937
Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 9:32
Località: Almè 295m
Contatta:

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da Matu'87 »

Io aggiungo che nel primo tratto nel bosco le slavine si possono trovare... spero per te che tu le possa vedere. Se ne butta poca vai tranquillo
Come San Bernardo, fa’ di me un pellegrino della montagna ,fa ch'io cammini, ch'io salga, dalle vette, verso di te.
Avatar utente
Marco&Gina
Messaggi: 832
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 20:50

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da Marco&Gina »

Se venerdi', come previsto nevica eviterei a_35 di salire al Grem da Zambla alta,
vedi: http://www.camminandopermonti.it/OiC%20 ... istri.html

Piu' sicuro salire da Oneta,
vedi: http://www.camminandopermonti.it/OiC%20 ... 0Grem.html

Ciao e buona ciaspolata
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da andrea.brembilla »

L'argomento è stato diviso, la più ampia discussione sulle valanghe ora la trovate qui:

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4204.html

Qui continuiamo a parlare di itinerari e consigli per ciaspole... a_45
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
nico28
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 18:39
Località: Lodi/Piazzatorre

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da nico28 »

Riappro questa discussione per chiedere un consiglio su un paio di ciaspole...tra tsl 225 rando e 226 rando voi cosa comprereste ? L'attacco rando è valido ? Se non sbaglio per entrambe il peso va dai 50 ai 120 kg
Grazie a tutti a_14
Avatar utente
Paolo Frani
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 20:07
Località: Santa Brigida

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da Paolo Frani »

nico28 ha scritto:Riappro questa discussione per chiedere un consiglio su un paio di ciaspole...tra tsl 225 rando e 226 rando voi cosa comprereste ? L'attacco rando è valido ? Se non sbaglio per entrambe il peso va dai 50 ai 120 kg Grazie a tutti
Ciao ^^
Hm, per fama so che le 225 sono delle ottime ciaspole, esaminando le foto delle 226 non noto differenze così importanti tra i due modelli quindi la faccenda è un po 'de gustibus' a_11 essendo le 226 il modello successore però è facile pensare che abbiano apportato migliorie, dal mio punto di vista sceglierei quelle. Darei una occhiata però alle Inuit 450 della Quechua, in vendita da decathlon... sono proposte ad un prezzo molto concorrenziale ed avendole provate posso dire che sono ottime: unico appunto l'assenza del bloccaggio tallone per i tratti in discesa. Potendo invece spendere qualcosina di più, ho trovato stupende le Salewa explorer 999, leggere, ottimo grip, molto rigide e solide, attacco regolabile e ben tenace.
Avatar utente
nico28
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 18:39
Località: Lodi/Piazzatorre

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da nico28 »

Paolo Frani ha scritto:
nico28 ha scritto:Riappro questa discussione per chiedere un consiglio su un paio di ciaspole...tra tsl 225 rando e 226 rando voi cosa comprereste ? L'attacco rando è valido ? Se non sbaglio per entrambe il peso va dai 50 ai 120 kg Grazie a tutti
Ciao ^^
Hm, per fama so che le 225 sono delle ottime ciaspole, esaminando le foto delle 226 non noto differenze così importanti tra i due modelli quindi la faccenda è un po 'de gustibus' a_11 essendo le 226 il modello successore però è facile pensare che abbiano apportato migliorie, dal mio punto di vista sceglierei quelle. Darei una occhiata però alle Inuit 450 della Quechua, in vendita da decathlon... sono proposte ad un prezzo molto concorrenziale ed avendole provate posso dire che sono ottime: unico appunto l'assenza del bloccaggio tallone per i tratti in discesa. Potendo invece spendere qualcosina di più, ho trovato stupende le Salewa explorer 999, leggere, ottimo grip, molto rigide e solide, attacco regolabile e ben tenace.
Ti ringrazio !
Avevo addocchiato pure io quelle della deca ma per la mancanza da te citata le ho scartate...non vorrei spendere tanto visto che le userei 1-2 volte a stagione...su internet ho letto che molti (anche i più esperti e assidui utilizzatori)sono soddisfatti delle tsl e quelle che come prezzo mi sembrano un giusto compromesso per il mio utilizzo sono appunto le 225/226...
Avatar utente
Paolo Frani
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 18 marzo 2012, 20:07
Località: Santa Brigida

Re: Consigli per ciaspole

Messaggio da Paolo Frani »

nico28 ha scritto: Ti ringrazio ! Avevo addocchiato pure io quelle della deca ma per la mancanza da te citata le ho scartate...non vorrei spendere tanto visto che le userei 1-2 volte a stagione...su internet ho letto che molti (anche i più esperti e assidui utilizzatori)sono soddisfatti delle tsl e quelle che come prezzo mi sembrano un giusto compromesso per il mio utilizzo sono appunto le 225/226...
Beh, c'è una considerazione basilare da fare sulla ciaspola: se ne fai un utilizzo amatoriale su pendenze non impegnative, l'assenza del blocco tallone per le discese ( utile sopratutto su forti pendenze ) è ininfluente nella camminata. Oltre a questo, considera l'ipotesi del noleggio: con 7 euro circa noleggi ( ottime ) ciaspole per una giornata nei pressi di anelli stupendi quali quello del monte avaro oppure al ponte dell'acqua sopra mezzoldo. Se invece miri a mete differenti oppure al semplice piacere di possedere l'attrezzo per usarlo in piena comodità senza restituzioni di sorta, la 226 è perfetta per i tuoi intenti a_45 se passi da Santa Brigida fammi un fischio che ti faccio da guida-ciaspolatore a_39
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”