 quindi dopo si va a naso, seguendo il declivio. Giusto per non dire: E’ il terzo giro e forse “l’ultimo”!
 quindi dopo si va a naso, seguendo il declivio. Giusto per non dire: E’ il terzo giro e forse “l’ultimo”! 
 
Moderatori: MaCa, lucaserafini
 quindi dopo si va a naso, seguendo il declivio. Giusto per non dire: E’ il terzo giro e forse “l’ultimo”!
 quindi dopo si va a naso, seguendo il declivio. Giusto per non dire: E’ il terzo giro e forse “l’ultimo”! 
 
Elio, ti ringrazio per la piantina. Certamente tu che segui il Forum avrai notato che, per trovare un dato posto, impiego minimo 2 o 3 volte! (Ormai, non potendo più fare percorsi più impegnativi, questo è diventato il mio hobby!) Non è sempre colpa mia perchè a volte mi baso sulla cartina dell'Eco Museo della Valle. Per andare al Passo del Grialeggio per la Valle Asinina me la davano partendo dal Mulino di Bragoleggia! Invece...... Altro esempio: c'è segnato il sent. 18b Forcella di Bura-Monte Sornadello-Cas. Casamea. Ma sulla cartina continua giustamente fino ai Serati. Poi un particolare poco importante: Cas. Faidello è nominata Caliccioli. Certamente loro han fatto quello che han potuto! Tornando a sent. Casamea- Pizzo Grande (segnavia sbiaditi e rari. Recenti P rossi in alto) "marioff" dice che fopa bela era una malga. Io ci son passato e mi son chiesto: quanti anni fa? A parte il rudere della costruzione ma che fine ha fatto il prato? Un cordiale salutoelio.biava ha scritto:Anche sulle mappe online della Provincia è indicato il vecchio sentiero, per la valletta che conduce al Pizzo Grande c'è il bivio prima di Casamea, però si interrompe alla curva di livello 1290 m,quindi dopo si va a naso, seguendo il declivio. Giusto per non dire: E’ il terzo giro e forse “l’ultimo”!

Ripetere 2-3 volte un percorso è anche un modo per affezionarsi ed apprezzare ancora di più la metà, ogni avanzamento una conquista. Non sono percorsi impegnativi? insomma! Verrei vedere quanti si prenderebbero la briga di optare per sentieri non segnati come fai tu.Franchino ha scritto:... Certamente tu che segui il Forum avrai notato che, per trovare un dato posto, impiego minimo 2 o 3 volte! (Ormai, non potendo più fare percorsi più impegnativi, questo è diventato il mio hobby!) Non è sempre colpa mia perchè a volte ...
 Io ti leggo volentieri perchè il tuo alla fine non è solo andar in montagna, ma è sempre un racconto del quale non si conosce la fine, una sorpresa continua di tante scoperte (poi io come te, amo la muratura e i manufatti in pietra, osservo i particolari dell'opera, controllo gli spigoli, ammiro gli architravi scolpiti)...luoghi dispersi che il tempo e la vita diversa delle genti li ha trasformati, luoghi che ci parlano. Certo dobbiamo usare fantasia, però alla fine i fantasmi del mondo contadino come per magia si ripresentano a noi.
 Io ti leggo volentieri perchè il tuo alla fine non è solo andar in montagna, ma è sempre un racconto del quale non si conosce la fine, una sorpresa continua di tante scoperte (poi io come te, amo la muratura e i manufatti in pietra, osservo i particolari dell'opera, controllo gli spigoli, ammiro gli architravi scolpiti)...luoghi dispersi che il tempo e la vita diversa delle genti li ha trasformati, luoghi che ci parlano. Certo dobbiamo usare fantasia, però alla fine i fantasmi del mondo contadino come per magia si ripresentano a noi. 
