Franchino ha scritto:Ciao vezz, ho fatto la Val Ancogno prendendo come spunto il giro, che io non ho completato!, di Gino e ul gogis. Credo che la quota sullo schizzo sia errata. Comunque la baita è quella. Le foto:la tua, di Moxer e la mia concordano. La Baita Raisere omonima della valle (perchè la val Ancogno termina dove c'è il salto di roccia e diventa Valle Raisere) dove stà? o che se c'era ed ora rimangono solo i ruderi. Io prima di scendere ho girato un po sopra alla Concoli. Per la verità ho fatto anche un pezzo di sentiero (buona traccia!) che andava verso nord, con l'intenzione di beccare il 103, ma dopo un po finiva! Boh!
A questo punto, sentito anche il parere di Mosè, direi che possiamo accendere quelle baite come quelle denominate Concoli. Un ultimo parere in questo senso viene da un report di Moritz. Sempre nel resoconto di Moritz (su altro sito), vedo comparire una baita sotto il Sodadura, ma dalla posizione non sembra essere la Raisere bensì quella senza nome segnata sulla Compass. Chiedo a lui, se leggerà, di postare qui la foto. Per quanto riguarda la quota, beh se il passo prossimo alla baita Cabretondo (non il Regadur) è intorno ai 1900 m potrebbero anche starci i 1670 m delle baite. Per il sentiero, non saprei, dal passo dove son sceso è indicato il rif. Nicola e si vedeva una traccia sotto la neve che andava in direzione delle baite Concoli. Forse proseguiva anche, non ci ho fatto caso, ma è realistico vista la ricettività dei piani d'Artavaggio. Io invece sono salito a vista proprio dietro le baite fino a una sella 500 m prima del Sodadura (deviazione per palloncino esclusa). In ogni caso lassù con buona visibilità è impossibile perdersi. Per la stagione "morta" vorrei salire dalla valle della Cornetta e scendere dalla Secca o dall'Ancogno. Ma si sa, i progetti son sempre tanti e si fa fatica a realizzarli tutti, specialmente per un milanese come sono io.