Val D'Ancogno la Valle Incantata

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Val D'Ancogno la Valle Incantata

Messaggio da IW2LBR »

un bell'itinerario nature al 100%.. grande moxer a_2
Immagine
quella cascata ghiacciata era stata salita da maddy nell'inverno 2011

alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t5293.html

e nel 2008 dal gogis: 1200 m di dislivello totale.. dalla Valle d'Ancogno.. alla Valle Secca

Immagine

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2481.html

a_14
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Val D'Ancogno la valle incantata

Messaggio da elio.biava »

moxer ha scritto:.. e l'imbocco della stretta valle..

Immagine
Stupendo giro del giovane esloratore Moxer a_21 a_2 a_2 a_2
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Val D'Ancogno la Valle Incantata

Messaggio da elio.biava »

Immagine
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Val D'Ancogno la Valle Incantata

Messaggio da Franchino »

IW2LBR ha scritto:un bell'itinerario nature al 100%.. grande moxer a_2
Immagine
quella cascata ghiacciata era stata salita da maddy nell'inverno 2011

alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t5293.html

e nel 2008 dal gogis: 1200 m di dislivello totale.. dalla Valle d'Ancogno.. alla Valle Secca

Immagine

trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t2481.html

a_14
Un grosso ciao a tutti!! Scusatemi se dovrete dire---Arriva il solito rompiballe!--- a_11 l'anno scorso ho fatto la bellissima Val Ancogno fino alle baite fotografate anche da Moxer( con a fianco la fontana di sicuro son loro!). Sono le Baite Concoli o Raisere? O è solo una con doppio nome? Perchè io ho usato lo schizzo di Gino che le cita come Raisere. Vista la loro quota sullo schizzo credevo di essere più in alto! Sulla vecchia Kompass ci sono segnate sia Baita Raisere 1623 e Baita Concoli 1620. Io in verità volevo salire ai rifugi. Ho fatto un centinaio di metri per traccia( la direzione era quella giusta, ma poi ho cambiato idea e son tornato alla Baita per la sosta panino), ma in zona non ho visto altre baite! Pure vezz ha fatto la foto alla baita e la nomina Concoli. Certamente gli esperti del Forum mi saranno d'aiuto. Grazie! a_14 a_45
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Val D'Ancogno la Valle Incantata

Messaggio da vezz »

Io l'ho nominata Concoli basandomi sulla Compass che chiama così la baita più alta e prossima all'Aralalta. Inoltre non mi pare di aver attraversato il fiume come segnato sulla suddetta cartina.
Però gettando un'occhiata alla valle non sono riuscito a individuare l'eventuale altra baita nominata Raisere.

Immagine

a_11
Qualche mia foto
Avatar utente
Franchino
Messaggi: 5453
Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
Località: lainate (MI) - 176 mt slm

Re: Val D'Ancogno la Valle Incantata

Messaggio da Franchino »

vezz ha scritto:Io l'ho nominata Concoli basandomi sulla Compass che chiama così la baita più alta e prossima all'Aralalta. Inoltre non mi pare di aver attraversato il fiume come segnato sulla suddetta cartina. Però gettando un'occhiata alla valle non sono riuscito a individuare l'eventuale altra baita nominata Raisere.
Immagine
Ciao vezz, ho fatto la Val Ancogno prendendo come spunto il giro, che io non ho completato!, di Gino e ul gogis. Credo che la quota sullo schizzo sia errata. Comunque la baita è quella. Le foto:la tua, di Moxer e la mia concordano. La Baita Raisere omonima della valle (perchè la val Ancogno termina dove c'è il salto di roccia e diventa Valle Raisere) dove stà? o che se c'era ed ora rimangono solo i ruderi. Io prima di scendere ho girato un po sopra alla Concoli. Per la verità ho fatto anche un pezzo di sentiero (buona traccia!) che andava verso nord, con l'intenzione di beccare il 103, ma dopo un po finiva! Boh! a_45
Avatar utente
moxer
Messaggi: 2029
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.

Re: Val D'Ancogno la Valle Incantata

Messaggio da moxer »

MaCa ha scritto:Però una volta mi ci devi portare in questo paradiso selvaggio! a_14
Paolo ha scritto:Me la segno tra le escursioni da fare (appena finirà... l'inverno a_39 )
Sicuramente questa valle merita una visita... un consiglio a chi si vuole avventurare in questo itinerario (soprattutto se da soli): il percorso fatto è poco frequentato (io non ho visto nessuno fino al sent. 101), in alcuni tratti il sent è malmesso e in altri si fa fatica ad individuare, quindi è d'obbligo FBL...

Per quanto riguarda la baita, anche io basandomi sulla Kompass l'ho determinata come Concoli, visto che è posta proprio sotto l'Araralta, inoltre le baite Raisere si trovano sulla SX orografica della valle mentre la Concoli sulla Dx e (sempre che la cartina sia corretta) le indicazioni sembrano giuste. Poco prima di sbucare sul bel pascolo della baita Concoli ho intravisto sulla sponda opposta dei ruderi, probabilmente sono quelle le baite Raisere, non ho però visto nessun sentiero che puntava in quella direzione anche se penso non sia difficile raggiungerle camminando a vista e con un pò di orientamento....magari la prossima volta a_39

a_45
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Val D'Ancogno la Valle Incantata

Messaggio da vezz »

Franchino ha scritto:Ciao vezz, ho fatto la Val Ancogno prendendo come spunto il giro, che io non ho completato!, di Gino e ul gogis. Credo che la quota sullo schizzo sia errata. Comunque la baita è quella. Le foto:la tua, di Moxer e la mia concordano. La Baita Raisere omonima della valle (perchè la val Ancogno termina dove c'è il salto di roccia e diventa Valle Raisere) dove stà? o che se c'era ed ora rimangono solo i ruderi. Io prima di scendere ho girato un po sopra alla Concoli. Per la verità ho fatto anche un pezzo di sentiero (buona traccia!) che andava verso nord, con l'intenzione di beccare il 103, ma dopo un po finiva! Boh!
A questo punto, sentito anche il parere di Mosè, direi che possiamo accendere quelle baite come quelle denominate Concoli. Un ultimo parere in questo senso viene da un report di Moritz. Sempre nel resoconto di Moritz (su altro sito), vedo comparire una baita sotto il Sodadura, ma dalla posizione non sembra essere la Raisere bensì quella senza nome segnata sulla Compass. Chiedo a lui, se leggerà, di postare qui la foto. Per quanto riguarda la quota, beh se il passo prossimo alla baita Cabretondo (non il Regadur) è intorno ai 1900 m potrebbero anche starci i 1670 m delle baite. Per il sentiero, non saprei, dal passo dove son sceso è indicato il rif. Nicola e si vedeva una traccia sotto la neve che andava in direzione delle baite Concoli. Forse proseguiva anche, non ci ho fatto caso, ma è realistico vista la ricettività dei piani d'Artavaggio. Io invece sono salito a vista proprio dietro le baite fino a una sella 500 m prima del Sodadura (deviazione per palloncino esclusa). In ogni caso lassù con buona visibilità è impossibile perdersi. Per la stagione "morta" vorrei salire dalla valle della Cornetta e scendere dalla Secca o dall'Ancogno. Ma si sa, i progetti son sempre tanti e si fa fatica a realizzarli tutti, specialmente per un milanese come sono io.
Qualche mia foto
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Val D'Ancogno la Valle Incantata

Messaggio da elio.biava »

Confermo quanto detto da vezz:
Tale valle era attraversata anche durante l'originario trofeo Angelo Gherardi; gli atleti scendevano dall'intaglio che precede l'Aralalta, passavano dalle baite Concoli in questione (1671 m) ed il punto più basso del percorso era alla baita Raisere (1616) dove si effetuava il controllo passaggi, dopo di che risalivano alla Piazzi ecc...
E' ben visibile anche dall'immagine che ho postato sopra tratta dal Geoportale CAI, dalle curve di livello con divisione 20m le quote son confernate.

p.s. Delle due valli ho percorso in autunno la discesa della valle Secca ed è molto bella: mi ricordo che a metà discesa si entra in un imbuto di roccia a gradoni che è molto spettacolare (sito di camosci), poi ho optato per la discesa diretta verso la fraz. Forno Nuovo ( come da schema sopra di IW2LBR ).
Si attraversa un folto bosco di faggi (e funghi a_39) e nella parte finale si scende a vista ad incontrare vecchie stalle e prati scoscesi con i rispettivi sentieri vicinali.
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”