Val Brembana Web News 2.470 iscritti - News n°41 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dall'8 al 14 Ottobre 2012
_______________________________________________________________________
VENERDI' 12 OTTOBRE 2012
*****************************************
- ALGUA - Rigosa "Un patrimonio da valorizzare" alle ore 21.00
Presentazione delle tesi di lauree e di diploma di maturità dei ragazzi del Comune di Algua c/o la Sala Parrocchiale
______________________________________________________________________________
SABATO 13 OTTOBRE 2012
*****************************************
- AVERARA - Festa delle Castagne a Redivo (13-14 ottobre)
- BRACCA - 46^ Festa delle Castagne presso area feste… Pro Loco Bracca
Ore 16.00 - Apertura festa - Ore 18.30 - Apertura servizio ristoro - Ore 22.00 Musica con il gruppo “Revival
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- CAMERATA CORNELLO - 39^ Fiera Bovina al Campo Sportivo
- SAN PELLEGRINO TERME - 3^ Mostra del Coltello Custom - (13-14 Ottobre)
all'Hotel Bigio dalle ore 9.00 alle 18.00 ingesso libero.....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... egrino.pdf
- VALTORTA - Weekend a Valtorta - 13-14 Ottobre 2012
Visite guidate all'Eco-Museo (Museo Etnografico, Mulino e segheria) con pranzo nei ristoranti convenzionati di Valtorta...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... ltorta.jpg
______________________________________________________________________________
DOMENICA 14 OTTOBRE 2012
*****************************************
- BRACCA - 46° Festa delle Castagne presso area feste…
ore 11.30 - Apertura festa e servizio ristoro - 3° Raduno Camion della Valle Serina
ore 17.15 - Palo della Cuccagna - Ore 18.30 - Musica e canti popolari
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
- ISOLA DI FONDRA - Castagnata nerl Borgo di Pusdosso
Pranzo con menù tipico autunnale: patate, stracchino e salamini bolliti perché ci sono le patate nuove e lo stracchino fatto
col latte buono delle vacche appena scese dai monti. E poi torte, caffè, bibite, vino. Quota: euro 12 a testa
Nel pomeriggio: la Santa Messa al campo castagne arrosto e canti in libertà. Servizio navetta convenzionato per il trasporto sulla
strada delle frazioni a mezzo 4x4 (taxi autorizzato) partenza: dalla sbarra della strada agro-silvo pastorale fino all’incrocio con
la mulattiera o al Mulino il servizio navetta sarà continuo dalle 9,30 alle 12,30 e nel pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... sdosso.pdf
- MOIO DE' CALVI - Mountain Trial for Diego Bosis
Trial Team TZ e MC Bergamo; è una festa del trial di due giorni, il sabato a Fondi di Piazza Brembana (BG) con prove
di moto (anche elettriche per bambini) ed esibizioni di Sergio Canobbio, la domenica a Moio de Calvi con mulatrial
da 45 km e ancora prove..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Bosis.jpg
- SAN PELLEGRINO TERME - Processione con la Madonna del Santo Rosario - Vie del Paese ore 15.00
- SEDRINA - Festa Madonna del Rosario ore 15.00 processione Parr. S. Giacomo Sedrina
- ZOGNO - Tradizionale Castagnata al campo polivalente Somendenna Gruppo Alpini Somendenna
RUGBY OPEN DAY, una giornata all’aria aperta per conoscere il rugby per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni.
presso l'oratorio di Zogno: ore 15.00: ritrovo partecipanti; ore 15.30: giochiamo tutti a Rugby !
ore 17.00: Merenda – Terzo tempo offerto dalla società Rugby Zogno Val brembana
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Rogby.jpg
______________________________________________________________________________
Erbe medicinali delle Orobie: il Crescione, conosciuto come Cressùr
Pianta erbacea perenne della famiglia Crucifere o Brassicacee, anche detta crescione d'acqua e crescione della fontana originaria
dell'Europa conosciuta fin dall’antichità come “insalata che guarisce”: Ippocrate lo raccomandava come espettorante mentre Dioscoride
come afrodisiaco; la Scuola Salernitana lo riteneva un rimedio infallibile come odontalgico, caso nel quale veniva prescritto in decozione
vinosa con la corteccia di melograno. È comune nelle acque ferme o lentamente fluenti, o comunque in luoghi assai umidi, lungo i fossi
e i ruscelli. Ha fusto lungo, prostrato o natante, con rami fioriferi ascendenti, e foglie carnose, ovali, pennatosette e dentate. I fiori, piccoli
bianchi, a quattro petali, sono riuniti in grappoli eretti e fioriscono tra aprile ed agosto; i frutti sono silique lunghe circa 1 cm. mentre i germogli
primaverili e le foglie sono ricche di vitamina C ed E. .. http://www.vallibergamasche.info/erbe/crescione.html
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Mostra Zootecnica di razza bruna a Dossena 06-10-2012
Nata come momento di confronto tecnico e di esperienza aziendale, la fiera di Dossena incontra sempre più interesse da parte
del mondo dei consumatori che visitandola hanno la possibilità di trovare i prodotti tipici della zona. Le aziende presenti sul territorio
dossenese sono una quindicina, con un patrimonio stallato di circa duecento capi e il settore si è ampliato ulteriormente con la recente
attivazione di alcuni allevamenti caprini gestiti da giovani, tra i quali alcune donne. Il momento clou della stagione agraria del paese
è la rassegna zootecnica delle bovine di razza bruna, cui partecipano anche aziende di San Pellegrino Terme....
Regina della Mostra 2012: Picasso Riga di Evaristo Gamba - Reginetta della Mostra 2012: Dea di Franco Avogadro..
manifestazioni-valle-brembana-f90/mostr ... t6715.html
- Via Clipper alla Cima della Croce (Monte Alben)
Finalmente, dopo due week-end di pausa forzata, si riprende ad arrampicare, e dopo il timido tentativo di tre settimane fa
oggi riusciamo a portare a casa la vetta. La via è di stampo semi-alpinistico in quanto i pochi spit che si trovano in via sono stati posizionati
solo dove servono veramente, per il resto ci si affida ad alcune fettucce in clessidre o, se se ne sente il bisogno, alle protezioni veloci.
Questa mattina oltretutto in via c'era il tutto esaurito e quando siamo arrivati alla base della parete alle 9.00 circa, eravamo la coppia n°3.
Fortunatamente i ragazzi prima di noi ci hanno ceduto il passo, forse per rispetto dell'età. Alle 11.45 eravamo in vetta in compagnia
di una decina di escursionisti. Veloce pranzo e poi giù alla macchina che volevamo andare a dare una occhiata al famoso 'Bottiglione'
di Oltre il Colle. Qui abbiamo salito un paio di viette di media difficoltà giusto per chiudere in bellezza la fruttuosa giornata. Se siete in zona
una visita a questo monolito, che più che un bottiglione sembra invece un beeeep, è consigliata....
alpinismo-arrampicare-valle-brembana-f1 ... t6713.html
- Pizzo del Vescovo e Brate un unico cantiere di barriere paravalanghe
Partenza di mattina presto dal K2 di Foppolo, con ascesa dal canale dopo la Baita delle Foppelle alla barriera di paravalanghe
dove si lavora senza sosta con 4 cantieri tra il Valgussera, il Vescovo e il Brate.... interventi finanziati dalla Regione Lombardia
per la prevenzione dei rischi idrogeologici su questi ripdi pendii su Foppolo, Valleve e Carona, una manutenzione dei paravalanghe
esistenti con l’aggiunta di nuove linee di difesa attive. Alcune immagini dell'ascesa e dalle vette del Pizzo del Vescovo e Valgussera...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6711.html
- L’antica tradizione vallare della transumanza (2^ parte)
Ecco la seconda parte del reportage. Dopo circa quaranta minuti di pausa nel pascolo Branchinèt, si riprende la marcia verso
Oltre il Colle. Lorna e la cavalla Susi fanno da apripista alla lunga “processione” di mucche razza Bruna Alpina (originaria della Svizzera).
Il nome di questa razza, per il ceppo italiano, è stato sostituito semplicemente con Bruna. La particolare adattabilità agli ambienti montani
e la buona attitudine lattifera di questa razza, hanno contribuito alla sua diffusione su gran parte del territorio alpino...
cultura-storia-valle-brembana-f84/antic ... 96-72.html
- Battista Marchesi e il suo lungo viaggio di 19.100 km.. diario di viaggio
Ne ha passate tante, ne ha passate troppe. E’ tutta estate che combatte contro personaggi della mitologia greca, romana
e persino coi diavoli. Adesso basta, finalmente un piacevole incontro per mettere l’animo in pace, con l’arrivo di “Beatrice”.
Non ha fatto baruffa con lei, solo un breve incontro ma del suo temuto arrivo, gli è rimasto solo un freddo ricordo che gli ha rinfrescato
il corpo e la mente. Pure lei ha cercato di tentarlo prima di andarsene via, niente da fare, nemmeno una stretta di mano
non si può rischiare nemmeno il raffreddore.....
corse-gare-skyrunner-valle-brembana-oro ... 42-27.html
- Giro ad anello: Lago Becco 1870 m - Lago Colombo 2050 m - Passo d'Aviasco 2290 m - Lago dei Frati 1940 m
Ciao, anticipando la perturbazione odierna abbiamo fatto questo bel giro ad anello. La giornata non era delle migliori
ma il poco sole ha reso meno dura l'escursione. Qualche immagine: eccoci già al lago Becco bello pieno...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6663.html
- Nei torrenti della media Valle Brembana scorre molta acqua.....
In media Valle Brembana sono presenti numerosi corsi d'acqua, il piu' importante e' il torrente Enna, che scorre dagli orridi
di Valtaleggio, altri meno conosciuti (Val Boione, Valgrande, Val Mulini), ma che con abbondanti precipitazioni, come in questi
giorni (Fabio super-meteoman mi informa di 100 mm in una settimana a San Giovanni Bianco), repentinamente si ripiempiono
d'acqua scorrendono giu' dalle montagne con salti tra le strette vallettine, scavando le rocce sopra cui scorre....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6705.html
- Il Tramonto dal Monte Tesoro (Valle Imagna)
Serata in trasferta nella vicina Valle Imagna per scatti notturni sul Monte Tesoro accompagnato dalla super guida del Pio..
Il Monte Tesoro è una vetta delle Prealpi Bergamasche alta 1.432 m s.l.m. Si trova sulla dorsale che dal monte Resegone
digrada a meridione verso la pianura in corrispondenza dei colli di Bergamo, dividendo la valle San Martino dalla Valle Imagna
tra i valichi del Pertüs e di Valcava, dunque le province di Lecco e Bergamo. L'ampia sommità è facilmente raggiungibile
da più versanti: dalla Valle Imagna attraverso la strada carrozzabile che termina in località Forcella Alta, 1.300 metri di quota
a soli 20 minuti di cammino dalla sommità; dalla strada provinciale del passo di Valcava, con sentiero che parte dalla località
Combeli, a 1.200 m s.l.m. circa, dal quale si perviene in vetta lungo l'ampia dorsale Sud....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6704.html
- I possenti bramiti dei Cervi Brembani anno secondo
Vorrei ricordare ai forumendoli camminatori che siamo nel bel mezzo del periodo degli accoppiamenti dei Cervi Brembani ...
All'alba ed al tramonto non è difficile udire i possenti bramiti che questi animali emettono per conquistarsi un posto nella scala
gerarchica sociale ed avere quindi diritto agli accoppiamenti. I primi "vagiti" sono stati uditi all'inizio di Settembre, mentre i prossimi
10 giorni rappresentano il clou dell'attività estrale... Appena riordino il materiale raccolto vedrò di postare i contributi del secondo anno
di monitoraggio con fototrappole video-sonore Il materiale sin qui raccolto è di qualità e quantità nettamente superiore al 2011.. quindi
fauna-selvatica-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t6700.html
- Funghi: passeggiate nei boschi della bassa Valle Brembana
In queste settimane l'alta valle sta regalando grandi soddisfazioni e grandi raccolti e molti sono i fungaioli che
si sono recati nei boschi della nostra valle. Anche io mi sono fatto dei bei raccolti, ma le uscite che preferisco sono
le passeggiate che mi faccio in bassa valle, qui si gode della tranquillità di questi boschi e si riesce apprezzare al meglio la natura....
funghi-valle-brembana-f109/passeggiate- ... t6701.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana 08-14/10
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 08-14/10
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing