Manifestazioni Valle Brembana 29/04-05/05

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 29/04-05/05

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.595 iscritti - News n°18 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 29 Aprile al 5 Maggio 2013

_______________________________________________________________________


DAL 30 APRILE AL 12 MAGGIO 2013
****************************************************
- BREMBILLA - Brembilla in Festa
Cucina alpina e specialità con servizio al tavolo tutte le sere e nei giorni festivi anche a pranzo
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Festa.jpg
______________________________________________________________________________



MERCOLEDI' 1 MAGGIO 2013
*****************************************
- CASSIGLIO - Dimostrazioni di Aikido dal 1 al 4 Maggio
in occasione di questo evento si faranno delle varie dimostrazioni di aikido, massaggi riflessologia plantare tiro con l'arco
yoga massaggi e tanto altro.per informazioni contattare la signore elvira heinrich 3319629955.

- PIAZZA BREMBANA - Mini Marcia del 1° Maggio
ore 10.30 partenza passeggiata verso il Lago del Benigolo, ore 13.00 consegna cestino da pic-nic
ore 14.00 animazione per bambini; ore 15.00 concerto degli Abusivi...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... embana.pdf
______________________________________________________________________________


GIOVEDI' 2 MAGGIO 2013
*****************************************
- ZOGNO - Serata introduttiva all'apicoltura tenuta da Vincenzo Gamba, apicoltore di Ubiale Clanezzo, membro dell'Associazione
Produttori Apistici della Provincia di Bergamo. Si terrà il 2 Maggio dalle 20.30 alle 22.30 (ingresso libero)
Le serate si terranno presso l'Oratorio di Endenna, ubicato in Via Centro, adiacente alla Chiesa Parrocchiale.
______________________________________________________________________________


SABATO 4 MAGGIO 2013
*****************************************
- SAN PELLEGRINO TERME - Festa di Ruspino dalle ore 20.00
______________________________________________________________________________


DOMENICA 5 MAGGIO 2013
*****************************************
- ORNICA - Gita in Montagna con pic-nic in Baita
ore 10.00 partenza dall’ufficio turistico di Ornica; ore 12.00 pranzo alla baita della Madonnina
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... na2013.pdf

- SAN PELLEGRINO TERME - Alla ricerca delle erbe spontanee
Una passeggiata sino alle Foppette, in compagnia del dott. Angelo Traini, alla scoperta delle erbe spontanee
per imparare a riconoscere le loro proprietà ed il loro utilizzo in cucina. Quota partecipazione: 10 euro comprensiva
della lezione del dott. Angelo Traini, del pranzo e dell’ospitalità nella baita delle Foppette..
partenza dal Tempio dei caduti ore 9.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Orobie.pdf
12 ore di Tennis a memoria di A.Sonzogni - Fiera di Primavera V.le Papa Giovanni e Via A.Moro dalle ore 8.00

- ZOGNO - 38^ edizione Quater pass per i me pais - Camminata di Endenna
Camminata non competitiva di 5-8-11 km. Ore 7.45 ritrovo all'Oratorio di Endenna; ore 8.45 partenza
ore 11.30 premiazione e chiusura della manifestazione...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... ndenna.pdf
______________________________________________________________________________


Erbe Medicinali delle Orobie: la Lattuga Macchiata in dialetto è conosciuto come: Latüga ïnusa
Questa pianta erbacea perenne cresce preferibilmente su suoli calcarei, nei prati e nei pascoli aridi fino a oltre 1500 metri
e fiorisce a Maggio-Luglio. Appartenente alla famiglia delle Compositae, l’etimologia della “costolina macchiata” è piuttosto
dubbia e si perde lontano nel tempo; potrebbe derivare da due parole greche Hypo (sottoterra) e choeros (maiale); infatti
le radici di questa specie sono molto ricercate dai maiali che per cibarsene scavano la terra col loro “grufo” per trovarle.
È comunque il biologo svedese Carl Von Linné che introdusse il nome di questo genere nella sistematica vegetale nel 1754
mentre invece il nome specifico (maculata) fa riferimento alle macchie delle sue foglie. Queste piante sono più o meno pelose
la loro altezza media è di 30-95 cm... http://www.vallibergamasche.info/erbe/l ... hiata.html



DAL FORUM DI DISCUSSIONE DELLA VALLE BREMBANA
***************************************************************************
- L'orso sulle Alpi e Prealpi Orobie
Se la questione dei rimborsi non funziona per lentezze e incompleta copertura la si deve cambiare ma partire lancia in resta
e gridare "allarme siamo tutti in pericolo" perchè c'è un (ma è la stessa cosa se fossero 2-3-4) orso in giro su tre province
è oggettivamente inutile e profondamente sbagliato. Un orso che gira libero per le Orobie è un problema ed è un danno.
A mio avviso è anche una risorsa ed un indice ma non pretendo che tu condivida questo punto di vista che in effetti è ancora
da dimostrare almeno in alcune sue parti. Poi c'è la questione della legittimità o meno dell'azione di ripristino della popolazione
alpina di orso ma questo è un altro discorso che se vuoi affronteremo.....
fauna-selvatica-alpi-prealpi-orobie-f11 ... -1818.html

- Meteo Orobie: Primavera 2013, nowcasting/ commenti live: 00-24h
Quasi 13 mm e dovrebbe iniziare ora fino al pomeriggio odierno la fase più "intensa" del peggioramento, con rovesci anche
intensi che colpiranno soprattutto la Valle. La neve è sui 2200-2400 m circa., vedo che il Benigni ha una leggerissima spruzzata
ma deve anche li aver piovuto in qualche momento perché al suolo ce n'è troppo poca se ha sempre nevicato...
meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/primavera ... -1071.html

- Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - Anno 2013
Emozioni semplici che lasciano il segno. Anche mia madre, quando eravamo alla stalla nel periodo estivo, non consceva più orari.
Aveva adottato un giovane boschetto di betulle e carpini, si alzava e andava subito a controllare i "suoi funghi", poi faceva colazione
e ripartiva di nuovo non era convinta di averli raccolti tutti. Alla fine quel cestino girava tutto il dì...le rincresceva cucinarli senza
prima averne decantato la bellezza ed aver completato il racconto del ritrovamento con i vicini...
funghi-valle-brembana-f109/raccolta-fun ... t7237.html

- Idro-Centrali in Valle Brembana
Continua lo sfruttamento delle acque superficiali, dei corsi d'acqua e degli affluenti del fiume Brembo. Le ultime che potrebbero
vedere la luce, risultano progettate per le acque della Val Mora e son ben tre... pensavo già un'eccezione invece!!!!!......
Per riassumere ho stilato un piccolo elenco con i collegamenti relativi, alcune sono già state trattate in questo forum...
sviluppo-energie-sostenibili-valle-brem ... t6644.html

- 7/8/9 giugno 2013 - 30° Rally Prealpi Orobiche IRCup
Ciao forum, iniziamo a parlare della "nostra" gara di casa che anche quest'anno sarà di alto coefficente: Rally internazionale IRCup!!
Ricordatevi la norma 2013 che, ahimé, non ammette i titolari di licenza "nazionale" ai rallies iscritti a calendario internazionale
(e quindi, se del caso, provvedete in tempo a sistemare la licenza...) ci saranno alcune novità tra le quali l'esclusione
della " PS colli sanfermo" x problematiche varie, ma il ritorno della valserina: vi ricordate l'inversione in notturna nell' IRC 2007??
oppure quella in discesa?? cmq dalle prime indiscrezioni di "casa" le prove speciali dovrebbero essere n°9 disposte su 2 giorni...
quali?? x ora non se ne parla, ma sicuramente alcune ricalcheranno quelle della passata edizione già ben collaudate con possibili
cambiamenti tra partenza ed arrivo o cambio di direzionalità... insomma la macchina organizzatrice è già all'operà!!
automobilismo-valle-brembana-prealpi-or ... t7187.html

- Strada La Plassa per l'Arera con ecopass
Il mio disappunto deriva dal fatto che, in un periodo di crisi economica con tanti disoccupati "in giro", si vada a batter casa proprio
su queste persone invece che chiedere i soldi al Governo , proprio perchè così si è certi che il primo te li darà e il secondo no.
Spero che se vincerà quella forza politica che promette di tenere i 3/4 delle tasse in Lombardia, ciò faccia aiutare le Amministrazioni
a ripensare queste "estorsioni"....
viabilita-valle-brembana-f89/strada-pla ... t7025.html

- Strada Capovalle - Baite di Mezzeno (Roncobello) con ecopass
Ragazzi io penso che l'ecopass di 2 euro da Capovalle di Roncobello al parcheggio di Mezzeno sia giusto così come sono giuste
le multe ad eventuali trasgressori! in un periodo di crisi economica e diciamo spesso anche di "furti" da parte delle amministrazioni
comunali (furti intendo soldi dei residenti e villeggianti messi in tasca come è solita norma in Italia dai politici e dagli amministratori
a tutti i livelli) l'istituzione dell'ecopass è importante, in questo modo i soldi ricavati dal pagamento del pedaggio ecopass vengono
riutilizzati dal Coumne di Roncobello per tenere sempre in buono stato e sicurezza la strada è un ottima cosa!
viabilita-valle-brembana-f89/strada-cap ... 52-36.html

- Brembo Super Ski: Foppolo, Carona, San Simone
Adesso che la stagione sciistica è finita si può fare una specie di resoconto!
Come direbbero i grandi statisti: analizziamo un punto alla volta. Ci eravamo siamo lasciati alle spalle un inverno non soddisfacente
che ha portato poca neve e temperature alte, addirittura ci ha preso in giro con una nevicata di fine stagione quando oramai le piste
erano assolutamente inagibili. La prima nevicata di stagione (2012-2013) è arrivata proprio nel momento giusto, prima del ponte
dell'Immacolata, infatti BremboSki ha dovuto sparare neve solo per insufficienza e non per mancanza di materia prima
lo testimoniano i cannoni rimasti parcheggiati sopra alla pista Foppelle!..
stazioni-ski-valle-brembana-f78/brembo- ... -1107.html
______________________________________________________________________________




ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- 25 Aprile nei verdi prati della Valle Brembana
Il 25 aprile vista la bella giornata approfitto per un giro nei prati sulle alture di San Pellegrino, tra Sussia e il monte Zucco
giro molto semplice ma appagante per panorami e prati verdi pieni di fioriture primaverili...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7259.html

- Un gesto antico: Andare a prendere il latte
La montagna ci nutre e ci regala momenti di poesia ,condivido con voi il ritmo di una arzilla signora di Mezzoldo
che attende l'ora della mungitura , comunica, sorride sempre e va alla stalla a prendere del latte caldo.
Affascinato l'ho seguita, un emozione ...
foto-autore-f115/gesto-antico-andare-pr ... t7258.html

- Trekking Tour: Capo Foppa - Rifugio Gherardi - Monte Sodadura - Artavaggio - Bonetto
Con Alvin approfittiamo della bella giornata di sole per alzare un po' il tiro dei nostri trekking-tour per monti e valli orobiche.
Partenza da Capofoppa alle 7.30 per il Rif. Gherardi sul sentiero classico, rifugio inspiegabilmente chiuso!! ma come
con tutti gli escursionisti che ci sono in giro!!! mha va be, rinunciano al caffe' e si prosegue per l'ex Rif. Cesare Battisti
salendo per il sentiero che porta direttamente al Passo di Sodadura passando per la casera di Aralalta. Ci sono molti
canali di traverso innevati e con non poche difficolta (neve a tratti molle che si sprofonda fino al ginocchio) superiamo
e attacchiamo l'ultimo tratto della cresta est del Sodadura. A mezzogiorno ci si ferma a pranzo al Rif. Nicola e si ritorna
per la strada agrosilvopastorale che parte dall'ex Albergo degli Sciatori fino a Bonetto. Giro abbastanza lungo con molti
tratti sulla neve molle, ma ne valeva la pena visto la giornata e la compagnia!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7254.html

- Carona - Rifugio Longo e lago del Diavolo
Stamattina 25 Aprile finalmente il sole, neanche una nuvola, decido di salire al rifugio Longo.
Sperando di essere il primo perchè in zona c'è sempre qualche camoscio parto da Carona verso le 7
Arrivato al bivio taglio per la baita del cai di Sesto San Giovanni..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7252.html

- Flora Prealpi Orobiche: La Primula Irsuta
È la più comune delle primule a fiore rosso che vivono sulle nostre montagne, anche a quota relativamente bassa.
Pianta a rizoma abbastanza sottile e breve, con foglie a rosetta basale, per lo più bruscamente contratte in picciolo, dentate
dalla base o da metà in su. Scapo più breve o uguale alle foglie, con ombrella a fiori pedicellati e con denti calicini allontanati
dal tubo corollino. Corolla rosso-sangue a lembo spianato. Vive sulle morene, sui pascoli alpini e nelle fessure delle rocce
da 200 a 2500 m di altitudine. Fiorisce da aprile a luglio. Specie protetta in senso assoluto, nelle province di Bergamo e di Sondrio.
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t7240.html

- I fiori del salice... il ricco banchetto delle api
Mi aggiro nei pressi di casa con in mano la macchina fotografica, alla ricerca dei colori della primavera.
Entrato nel bosco mi imbatto in un ramo di salice spezzato. L'ultima neve o forse il vento hanno giocato un brutto scherzo all'arbusto
proprio adesso che la bella stagione è alle porte. Mi viene in mente una strofa della canzone di De Andre', La Guerra di Piero: "Ninetta bella
diritto all' Inferno avrei preferito andarci in inverno". Il legno di salice è fragile si sa, ma ha una gran forza e quel ramo è pieno di vita...
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t7246.html

- Cicloescursione alla Casa di Antonio Baroni nel Borgo di Sussia
Giornata che sembrava poco favorevole e che ha fatto desistere qualche partecipante, ma alla fine 35 i partecipanti
che ci ha creduto e sono stati premiati. Leggera pioggerella alla partenza, poi solo nuvole e qualche spiraglio di sole ci hanno accompagnato
lungo tutto il percorso. Partenza di due gruppi su percorsi in salita differenti, ma con unica meta: la casa di Antonio Baroni a Sussia. Il gruppo
più numeroso seguendo la ciclabile fino a San Giovanni, sale a Fuipiano, Alino e Vettarola. Appena iniziato il sentiero per Sussia, una caduta
banale su un tratto cementato, obbliga uno dei partecipanti a ridiscendere accompagnato, per una visita al Pronto Soccorso, fortunatamente
solo qualche escoriazione e qualche botta. Lasciata questa spiacevole parentesi, il gruppo continua compatto fino a Sussia dove siamo
accolti dal pronipote di Baroni e gli amici del GESP che nel frattempo avevano preparato del buon té accompagnato da torte e biscotti offerti
dai soci del CAI Valserina....
cicloturismo-mountain-bike-valle-bremba ... t7165.html

- 64° Trofeo Parravicini, gara Internazionale di Scialpinismo...
Era parso che Giove Pluvio l’avrebbe avuta vinta, che scaricando intensamente dal cielo pioggia e neve avrebbe reso impossibile
la messa in onda della sessantaquattresima edizione del Trofeo Parravicini di scialpinismo programmato per domenica 21 aprile.
Ma si è scontrato con lla caparbietà degli organizzatori - gli uomini dello Sci Cai Bergamo, l’Amministrazione del Comune di carona
che ospita la manifestazione nella Conca del Rifugio Calvi, dei volontari e perché no? Degli ardimentosi escursionisti che sono voluti
essere protagonisti della manifestazione– ed ancora degli atleti ben consci che avrebbero dovuto gareggiare con condizioni
meteorologiche assolutamente avverse, peraltro dovendo scarpinare per più di un’ora nella neve per raggiungere il rifugio.
Non è andata così, non ci sono state le defezioni che si erano temute alla vigilia e la sessantaquattresima edizione di questo antico
e sempre giovane evento bianco. Ben sessantuno dunque le squadre cje hanno preso il via, la quasi totalità di quelle che avevano
prenotato un pettorale, nel lotto pure cinque formazioni rosa e questo è un qualcosa di fuori del solito...
sci-alpinismo-sulle-alpi-orobie-f111/tr ... t7245.html

- Quatto passi sull'insolita pista ciclabile di Clanezzo.
Approfitto di una giornata non proprio bellissima per fare un giretto a piedi su una ciclabile davvero insolita: tre chilometri ricavati
sul tracciato del vecchio canale che dalla Valle Imagna portava acqua ad una centrale elettrica di Clanezzo, struttura abbandonata
da molto tempo. Ecco perciò che a tratti ampi e agevoli si alternano punti dove si è dovuta graffiare abbondantemente la roccia
per consentire il passaggio delle persone. Massicce barriere di metallo sono state posizionate per mettere in sicurezza i tratti
più esposti, in altri punti si è ricorsi a palizzate in legno decisamente più belle da vedere. Particolare e suggestiva la parte dove
si cammina sul grigliato, sospesi sull'acqua del canale recuperato per un breve tratto...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7242.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”