Manifestazioni Valle Brembana 26-04 /2-05

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 26-04 /2-05

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2057 iscritti - News n°18 Anno 2010
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 26 Aprile al 2 Maggio 2010

_______________________________________________________________________


MERCOLEDI' 28 APRILE 2010
*****************************************
- VILLA D'ALME' - Funghi un mondo meraviglioso
dott. Grazia Manzoni micologa, sala consiliare Comune di Villa d'Almè
http://www.valbrembanaweb.org/varie/fun ... a-alme.jpg
______________________________________________________________________________


VENERDI' 30 APRILE 2010
*****************************************
- OLMO AL BREMBO - Presentazione dl libro “Eugenio Goglio” e il libro dei Rovelli da parte degli autori Calvi e Boffelli
presentati dal presidente dell’Eco Museo di Valtorta il cavalier Busi, alle ore 20.45 presso sede della mostra ex segheria.
Il campanile di Olmo e la sua storia documenti e fotografie in mostra dal 10 aprile al 2 maggio 2010
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Brembo.pdf

- VEDESETA - Mostra Fotografica: Arte Junior dal 30 aprile al 2 maggio 2010
La manifestazione viene organizzata per la prima volta con lo scopo di integrare la mostra estiva di arte, dedicata ad artisti
bergamaschi di chiara fama, giunta alla decima edizione e che proseguirà con proposte di qualità anche quest’anno.
L’obbiettivo è di offrire ai giovani artisti che vengono scelti e invitati la possibilità di farsi conoscere al pubblico, fuori dai canali
tradizionali e per questo meno soggetti ai condizionamenti che ogni esordio comporta. Si tratta quindi di un esperimento
che vuole incentivare l’impegno di chi vede nell’espressione artistica un modo di realizzarsi, trovando una spazio libero
e disponibile a far apprezzare i lavori esposti, anche se per una durata forzatamente breve.
La mostra viene allestita presso il Municipio di Vedeseta e l’inaugurazione è fissata alle ore 18,00 di venerdì 30 aprile.
Resterà aperta nei giorni 1-2 maggio dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00.

- ZOGNO - Linux Party! dalle ore 21.00 nella “sala blu” dell’Oratorio di Zogno
Presentazione del Linux Club Zogno, presentazione del mondo Linux e della filosofia open source
Proiezione e dimostrazione di alcune caratteristiche chiave di Ubuntu, in particolare della nuova versione
______________________________________________________________________________


SABATO 1 MAGGIO 2010
*****************************************
- ORNICA - La Giornata della Montagna
La Cooperativa Donne di Montagna di Ornica organizza:
Ore 17.00 Emanuele Falchetti, giornalista della rivista Orobie e conduttore della serata, presenta il libro " Il Pizzo dei Tre Signori"
Una montagna da protagonisti di Angelo Sala, edito da Bellavite editore
A seguire incontro con Anna, Serena ed Elisa dei rifugi Grassi, Falc e Benigni che raccontano la loro esperienza di vita in montagna
Proiezione del film "Il Pizzo delle Tre Signore" di Alessandro Rigamonti
ore 20.00 Cena Itinerarnte nel borgo antico di Ornica con i prodotti tipici locali, ricette delle "Signore del Pizzo"
21.45 Spettacolo teatrale " I Due Volti della Montagna" della Compagnia Teatrale Le Radeau de la Musique
Per informazioni e prenotazioni telefonare al 345 4108538.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Orobie.pdf

- PIAZZA BREMBANA - Festa dei Lavoratori
Ore 14.30 presso l'ex Tiro a Segno ore 14.30 Concerto con i "Replicanti" Förnö Blöndz e Sham Roch
Ore 16.00 Merenda per tutti. Premiazione Concorso fotografico e disegno. Gonfiabili gratuiti

- UBIALE - Festa di San Gottardo patrono di Clanezzo
ore 16.00 per gli appassionati delle belle arti, saranno presentate le «Sacre immagini» con un itinerario spirituale nella chiesa parrocchiale
e visita ai tesori sia della chiesa attuale, sia di quella primitiva.
ore 18.30 apertura del servizio cucina
ore 19.30 animazione per i più piccoli con i clown «Gioiotti e Tony».

- SAN PELLEGRINO TERME - Gara di Canoa KAJAK dalle ore 8.00 alle ore 15.00 (1-2 Maggio 2010)

- ZOGNO L’Asilo “San Giuseppe” di Poscante di Zogno nel centenario di fondazione
ore 15,30 Presso il salone Papa Giovanni XXIII 2° piano Asilo di Poscante
Mons. Giulio Gabanelli presenta il volume CENTO ANNI INSIEME di Gabriele Medolago
e la mostra fotografica “OGGI È VENUTO IL FOTOGRAFO” di Federico Buscarino.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... scante.pdf
______________________________________________________________________________


DOMENICA 2 MAGGIO 2010
*****************************************
- CARONA - 61^ edizione Trofeo Parravicini
Coppa Sci CAI Bergamo, gara individuale in tecnica libera
La gara si svolgerà in Alta Valle Brembana e precisamente nella zona che fa da anfiteatro al Rifugio Calvi (m. 2015).
Il percorso avrà uno sviluppo particolarmente interessante lungo la cresta che, dalla vetta del Monte Grabiasca (m 2705) corre
fino alla spalla del Monte Cabianca (m. 2538) seguendo lo spartiacque tra le valli Brembana e Seriana....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html

- SAN PELLEGRINO TERME - Presentazione nuovo album "Sulla mia pelle" della Vascombriccola
ore 18.00 il cantautore di San Pellegrino Dario Capelli, conosciuto come la voce della Vascombriccola, tribute band di Vasco Rossi
presenterà il nuovo album «Sulla mia pelle». La presentazione si terrà sotto i Portici di San Pellegrino. Ci saranno un concerto acustico e un rinfresco.

Fiera di Primavera dalle ore 9.00 alle ore 19.00 Viale Papa Giovanni XXIII
Trofeo Beppi Normanni - Gara Regionale Corsa in Montagna

- SERINA - Ritratti fotografici di Giacinto Longaretti
Il volume Gente di Valpiana. Ritratti fotografici di Giacinto Longaretti. A cura di Roberto Belotti e Giacomo Tiraboschi
viene presentato domenica 2 maggio presso la sede degli Alpini di Valpiana alle ore 10.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... rafici.jpg

- UBIALE - Festa di San Gottardo patrono di Clanezzo
ore 14.30 Messa accompagnata dalla corale di Clanezzo
ore 15.30 processione per le vie del paese con la statua del santo accompagnata dalla banda musicale di Almenno San Salvatore
ore 16.30 intrattenimento al centro parrocchiale con concerto della banda almennese, merenda e sottoscrizione a premi.

- ZOGNO - 35^ edizione della Quàter pàss per i mè paìs
Camminata non competitiva di Km. 6 - 9 - 13 (35^ Edizione) - Programma: Ore 8.00 Ritrovo all’Oratorio di Endenna
Ore 8.45/9.00 Partenza libera dei concorrenti; Ore 11.00 Premiazioni e chiusura della manifestazione;
Quota d’iscrizione: Euro 5,00 (costituisce dichiarazione di idoneità fisica) - Premi: A tutti i partecipanti: Confezione di Casoncelli
Trofei e Coppe ai gruppi numerosi (minimo 30 persone)....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... ndenna.pdf
______________________________________________________________________________


Concorso Fotografico online dal tema: ARTI E MESTIERI DELLA MONTAGNA IN VAL BREMBANA
Oltre 70 le fotografie in concorso.. termine partecipazione martedi' 27 Aprile 2010
premiazioni il 1°Maggio a Piazza Brembana dove verranno esposte le migliori 20 fotografie.
- regolamento: http://www.concorsofotografico.vallebre ... mento.html
- premio: http://www.concorsofotografico.vallebre ... premi.html
- fotografie in concorso: http://www.concorsofotografico.vallebre ... /foto.html
______________________________________________________________________________


Stemmi Cognoni della Valle Brembana
**********************************************
- ARRIGONI: E' opinione diffusa fra gli storici ritenere questa famiglia originaria della Valle Taleggio
probabilmente proveniente dall’alta Valsassina, la quale nel Medioevo fattasi potente, prese parte attiva nelle fazioni
politiche che insanguinavano l'Italia appartenendo al partito ghibellino. Il Castelli nel suo "Diario" cita numerosi episodi
nei quali fu coinvolta questa famiglia alleata con i potenti Suardi di Bergamo.....
http://stemmi.vallebrembana.org/arrigoni.html

- Adunata Nazionale Alpini, eventi dei Gruppi Valle Brembana
manifestazioni-valle-brembana-f90/aduna ... t4237.html
______________________________________________________________________________


dal Forum della Valle Brembana
******************************************

- 25 Aprile 2010 - Festa della Liberazione... per non dimenticare di Tarcisio Bottani
Nel giorno anniversario della Liberazione vorrei fare omaggio agli utenti di valbrembanaweb di questo mio racconto
che è stato recentemente gratificato dalla pubblica lettura da parte dell'attrice Ottavia Piccolo nel corso della serata
di presentazione degli "Itinerari partigiani" a San Giovanni Bianco. Il racconto è dedicato ad Angelo Gotti, giovane
staffetta della brigata Fiamme Verdi "Valbrembo" di Dami (Don Antonio Milesi), a cui dopo la Liberazione ....
fu conferita la medaglia d’oro al valor militare.
cultura-storia-valle-brembana-f84/per-n ... t4376.html

- Una escursione scientifica in Arera
Nella scorsa estate in seguito a gentile invito dell’ottimo amico e collega dott. G:.Rota.-Rossi, il quale si occupa
con assidua cura della illustrazione della flora micologica della provincia di Bergamo, fino ad oggi quasi sconosciuta
ebbi occasione di fare una salita al Pizzo Arera. In montagna più che altrove, io credo, il botanico è spinto alla raccolta
sia perché la flora alpina offre pur sempre una attrattiva speciale sentita dai profani del’amabilis scientia, sia perché le piccole
dimensioni delle piante che compongono questa flora permettono di rccogliere in una sola escursione buon numero di specie
sufficienti a formarsi un’idea approssimativa della vegetazione della cima esplorata...
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t4361.html

- 4 ottobre 1944 - 25 aprile 2010 - Quell'aereo del Pezzadello
L'evento che vado esponendo, già pubblicato in un altro sito ma qui arricchito di nuovi elementi nel frattempo scoperti
si colloca nel periodo storico più buio e infausto di tutta la Storia italiana del XX secolo. Pubblicherò questa ricerca a puntate
sia perchè lunga e dettagliata, sia per lasciare sedimentare poco alla volta i numerosi elementi...
cultura-storia-valle-brembana-f84/ottob ... t4368.html

- ol Pierì, useladur de Roncobell
Cominciò presto l’inverno quell’anno sulle Prealpi Orobiche.
A fine agosto le prime nevi fecero la loro comparsa sulla cima dell'Arera e il primo passaggio di uccelli migratori passò veloce già ai
primi di settembre. I roccoli della conca di Oltre il Colle cominciarono presto a lavorare perché le tratorie di Bergamo e i ristoranti di Milano
aspettavano con ansia questa selvaggina di montagna, buona e a buon mercato ma soprattutto ben gradita dai commensali.
Milesi Pietro, classe 1844, piccolo di statura, capelli e occhi scuri con la folta barba che dava un aspetto austero, lavorava in uno di questi roccoli
sull’Alben. Una casetta stretta e alta permetteva di vedere a 360 gradi tutto il suo mondo. Attorno c’erano alte reti di canapa sottile
stese a circondare un’area non grande, dove gli uccelli si posavano su esche richiamati dagli altri volatili nelle gabbie attorno.
Il Pietro conosceva bene quel lavoro. E rendeva bene. Gli uccelli erano forse l’unica carne che molta gente si poteva permettere.....
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... roncobell/

- Il Coltello Bergamasco
Vorrei iniziare una ricerca sul coltello bergamasco (spesso detto anche "coltello della Valle Brembana"), in rete si trova veramente
molto poco, un sito in cui vi erano informazioni è sparito, un altro contiene solo qualche accenno il panorama è piuttosto desolante.
I coltelli "bergamaschi" attualmente sono prodotti in provincia di Lecco (Premana) e, saltuariamente da artigiani locali.
Mi chiedevo se qualcuno di voi disponesse di informazioni interessanti e/o immagini di vecchi coltelli (magari di famiglia).
cultura-storia-valle-brembana-f84/colte ... t4370.html

- Archeologia nelle Valli Orobiche e antichi percorsi
Salve mi presento sono Giuseppe, laureando magistrale in archeologia presso l' Univerisità degli Studi di Padova
stò lavorando ad una tesi sulla via romana como-bergamo che attraversava il brembo presso il ponte della Regina di Almenno
e sull'esistenza di possibili ramuli della via romana nelle vallate orobiche imagna e brembana. in oltre sono interessato ad analizzare
le incisioni rupestri presso l' Armentarga di Carona dove si possono ritrovare incisioni in lingua leponzia (un dialetto celtico-etrusco
usato in sia dai celti Golasecchiani sia dai Leponzi) connessi ad una possibile presenza di pastori o cercartori di miniere di ferro
provenienti dal sito pre.romano di Parre....
cultura-storia-valle-brembana-f84/arche ... t4374.html
______________________________________________________________________________


Rifugio Laghi Gemelli
Apertura 01 e 02 maggio del rifugio laghi Gemelli, situato a 1968 Mt. slm. in loc. Laghi Gemelli nel comune di Branzi.
Il rifugio offre agli escursionisti un servizio di bar, ristorante e pernottamento in un ambiente giovanile
Nelle giornate di apertura, verranno proposti i grandi piatti della tradizione locale, accompagnati dalla nostra selezione di vini.
Il rifugio rimarra aperto nelle seguenti date: Festivi prefestivi dal 01-05 al 01-11 - Continuato dal 13-06 al 12-09
______________________________________________________________________________



ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Ciaspolata Ceresola di Valtorta - Rifugio Lecco (Piani di Bobbio)
Viste le previsioni che danno tempo incerto, si decide per una breve passeggiata ai Piani di Bobbio.
Gli impianti sono chiusi ma la gente non manca. Ciaspole o sci non importa, si sale. Veloce ristoro al Rifugio e poi di corsa
alla macchina perchè nel frattempo il cielo si è annuvolato. Ad Olmo le prime gocce di pioggia...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4373.html

- La Primavera in Valle Brembana.. fioriscono pesco, susino, albicocco
E’ finito un inverno freddo che ha fatto registrare temperature sempre sottozero per 3 mesi..!!!!
Ora le temperature sono in aumento e sono in fiore le piante da frutto.. pesco, susino, albicocco e ciliegio..
flora-spontanea-alpi-prealpi-orobie-f11 ... t4369.html

- Escursione Foppolo - Lago Moro - Corno Stella (2.621 m)
La stagione fondistica è chiusa per quanto riguarda la pista, ma appiccicando un paio di pelli sotto gli sci si può evitare
di lasciarli tristi e inattivi fino al prossimo inverno. Sabato mattina ho quindi approfittato della mezza giornata di bel tempo
per salire al Corno Stella, con partenza da Foppolo (per guadagnare un oretta rispetto alla partenza da Carona, viste
le previsioni non eccelse, e anche per partire con gli sci già ai piedi).
piste-anelli-sci-fondo-valle-brembana-f ... t4359.html

- Una strana ciaspolata, Cabianca canale nord
Arrivati a Carona al tornante siamo soli e la temperatura è buona così lo spirito si carica e così a breve siamo al Calvi
dove mettiamo le ciaspole e puntiamo dritti al canale. Notiamo che circa sui 2.000 m cè un lieve strato di farina che
ahimè man mano ci alziamo scopriamo che fa sempre più spessore fin dentro il canale. Purtroppo non abbiamo avuto
polso tale da rinunciare al canalino e decidiamo di salirlo con le ciaspole in quanto senza sarebbe inpraticable!
Pian piano puntando la punta delle ciapsole arriviamo sotto la cornice e finalmente siamo fuori!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4357.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________

Vuoi ricevere settimanalmente gli eventi e le manifestazioni in Valle Brembana
comodamente nella tua casella di posta elettronica... ISCRIVITI a ValBrembanaWeb News : http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”